È il collegamento ipertestuale in genere fra due pagine web. È riconoscibile perché ha solitamente un colore diverso rispetto al resto del testo, spesso è sottolineato e quando ci si passa sopra con il cursore del mouse cambia aspetto. Quando viene cliccato, inoltre, può rimandare a un’altra pagina web ma anche a un file da scaricare, oppure a un segmento di testo nella stessa pagina o, ancora, attivare funzioni particolari. Può anche condurre su un sito web differente da quello di partenza. I link costituiscono un buon sistema per approfondire un argomento perché consentono di raggiungere siti e risorse in modo veloce e diretto. Un tempo i collegamenti ipertestuali, come una fonte o una citazione, dovevano essere esaminati manualmente, reperendo la fonte fisica. Il nome del link è utile perché permette all’utente di visualizzare l’indicazione della fonte di provenienza di quello che sta leggendo. È anche possibile creare link con immagini e video.