La keyphrase consiste nell’abbinamento di due o più chiavi di ricerca, keyword. Per esempio si può abbinare la ricerca di un prodotto, di un servizio o di un’attività con una località. Se cerco un fruttivendolo a Roma, la keyphrase, allora, sarà “Fruttivendolo Milano”. Si riduce e si restringe il campo di ricerca a una località ben determinata. La keyphrase può anche riguardare un servizio particolare che si compone di più vocaboli come “ristorante per vegani”. La ricerca del prodotto, ristorante, è definito con maggiore chiarezza dall’aggiunta della parola vegani. Le keyphrases sono insomma degli insiemi di termini composti da due, tre o più parole. Lo scopo del loro utilizzo è quello di migliorare il posizionamento del sito web nel ranking dei motori di ricerca. Infatti si è ipotizzato che Google costruisca una posting list per questo genere di occorrenza, misurando la loro frequenza e il loro peso. ecco perché è importante prenderle in considerazione nella stesura dei testi web.