JPG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, ovvero “gruppo congiunto di esperti in fotografia”. Identifica uno dei formati di compressione più utilizzati per le immagini fotografiche, se non il più diffuso.
Elaborato dal comitato ISO/CCITT da cui prende il nome, il formato JPG è caratterizzato principalmente da una compressione di tipo lossy, ovvero con perdita di informazione, che consente di rendere le immagini JPG anche molto leggere in termini di Kb. Quanto più l'immagine è leggera, però, tanto più risulteranno visibili le quadrettature, e si perderanno i dettagli. A livelli di compressione pari o vicini allo zero, invece, si mantiene un'ottima qualità immagine, anche se è sconsigliata la conversione JPEG > JPEG.
Si utilizza il formato .jpg sia nello scatto ed elaborazione di immagini digitali (più accurata, comunque, con il formato RAW), che per il web ovvero per caricare file immagini sui siti web.
I file JPG possono avere estensione .jpg, .jpeg, .JPG, .JPE, .jfif.