I feed sono file generati in modo automatico dai blog e da alcuni siti che possono essere letti dai “feed reader” o aggregatori. Questi permettono di tenere d’occhio e monitorare siti e blog, per poi scegliere quello che ci interessa e iscriversi. Il feed reader dice quali siti sono stati aggiornati e mostrano quello che viene scritto. In questo modo è possibile restare aggiornati su svariate cose e selezionare unicamente le informazioni che riteniamo interessanti, con grande risparmio di tempo. I feed reader ricevono i più recenti articoli dai blog e dai siti a cui si è iscritti. Esistono tre tipi di feed reader: software da installare sul proprio computer o tablet; applicazioni per il cellulare; quelli che utilizzano online il browser. Si può poi utilizzare il proprio browser di navigazione, aggiungendo un’apposita estensione. È come avere una sezione di siti preferiti. In questo modo, si possono avere sotto mano tutte le informazioni, sempre aggiornate.