I Database in italiano vengono chiamati banche dati o base dati. Si tratta di collezioni di dati tra loro correlati che vengono usati per rappresentare un settore o una porzione del mondo reale. Questi dati vengono strutturati per consentire la loro gestione in termini di inserimento, ricerca, cancellazione e aggiornamento. L’anagrafe e l’archivio di una biblioteca sono esempi di Database. In informatica il termine Database viene talvolta abbreviato con la sigla DB e indica un insieme di dati coerente e omogeneo nei contenuti e nel formato, memorizzati da un computer e interrogabili tramite terminale con appropriate chiavi di accesso. Le informazioni che sono presenti all’interno di un Database sono strutturate con un modello logico particolare, ideato e scelto dal progettista. Gli utenti che utilizzano le base dati lo fanno attraverso i linguaggi query, grazie a particolari applicazioni dedicate. Nei Database moderni, basati sul modello relazionale, i dati sono suddivisi per argomenti e gli argomenti in categorie.