Quando si parla di contatto di un sito si intende chi ha visitato il sito e ha inviato un’email per un contatto diretto, tramite un form o un indirizzo presente nella pagina dei contatti. Il visitatore può anche contattare l’azienda o il referente del sito via telefono. Il contatto non è da confondere con l’accesso, che definisce unicamente chi visita un sito senza provare a entrare, per l’appunto, “in contatto”. Chi effettua un accesso può essere motivato a contattare da un contenuto interessante, un’immagine accattivante, un argomento da approfondire. Chi si occupa di web marketing, allora, ha anche il compito di comprendere che cosa può convertire un accesso in un reale contatto. Chi elabora siti web deve fare i conti con questi passaggi, costruendo progetti fattibili e concreti. In sostanza, i contatti vengono creati nella maggior parte dei casi da contenuti di qualità, curati in dettaglio, in modo da offrire argomenti sostanziosi ai visitatori, spingendoli ad approfondire.