Il clustering (da cluster, ovvero “gruppo”) è una tecnica utilizzata dai SEO per suddividere le parole chiave in gruppi, ed eventualmente in sottogruppi. Il raggruppamento consente di mantenere un ordine logico e creare dei cluster semantici già in fase di progettazione del sito, orientando la successiva pubblicazione dei contenuti stessi.
Dato un set di keywords disponibili o scelte, il clustering prevede l'abbinamento di suddette parole con le singole pagine del sito, partendo dalla home alla quale andranno associate le parole più generiche. In seguito si segue la filosofia della long tail, ovvero quanto più una pagina è di nicchia o specifica, tanto più ad essa andrà associata una parola chiave molto settoriale, con un livello di competitività inferiore.
Qualora si debba intervenire su un sito esistente, il clustering riguarda la riorganizzazione delle parole chiave funzionale a una migliore ottimizzazione. Si tratta dunque di un intervento a posteriori che richiede modifiche anche del contenuto delle pagine.