Glossario Termini di Email Marketing: Gappy text, Hard bounce, KPI, Lead generation, Mailing List

Gappy text

È il testo spaziato. Può di certo aiutare a catturare l'attenzione del lettore, ma se ne sconsiglia l'utilizzo, poiché è un accorgimento che con altissime probabilità viene riconosciuto e marcato come spam.

Iscritto

Si considera valido un iscritto che abbia compilato correttamente tutti i campi obbligatori di un modulo o form, esprimendo esplicitamente il proprio consenso per il trattamento dei dati personali secondo le normative sulla privacy. Al momento dell'iscrizione, è consigliabile limitare il numero di campi, chiedendo solamente le informazioni più importanti e lasciano al behaviour targeting o a future strategie di profilazione e segmentazione la creazione di schede-clienti dettagliate.

Hard bounce

Il termine “bounce” (“rimbalzo”), riferito all'email marketing, indica la mancata consegna di un messaggio di posta elettronica. Un “hard bounce” è una email che torna al mittente ed è definitivamente non consegnabile a causa di un errore permanente. Può trattarsi di un indirizzo non valido (dominio inesistente, account eliminato…) o di un blocco posto dal server del destinatario sul server del mittente. Si parla invece di “soft bounce” nel caso in cui il messaggio giunga al server del destinatario (che riconosce l'indirizzo), ma venga rispedito al mittente prima che il destinatario lo riceva; la causa è di solito un errore temporaneo e risolvibile (casella del destinatario piena, email troppo pesante, server inattivo…).

KPI

È l'acronimo di Key Performance Indicators (indicatori chiave di prestazione). Sono indici che, in base alle caratteristiche e agli obiettivi di una campagna di email marketing, permettono di monitorarne l'andamento, individuare i punti su cui intervenire per migliorarne le performance, confrontare i risultati con l'andamento del mercato, calcolare la redditività della campagna (in termini di ROI – ritorno sugli investimenti o indice di redditività del capitale investito). I KPI possono descrivere un determinato fenomeno sia quantitativamente (in modo numerico) sia qualitativamente (in forma letterale). Dei buoni KPI si dovrebbero ispirare ai cinque principi espressi dall'acronimo SMART e dovrebbero perciò essere specifici (specific), misurabili (measurable), raggiungibili (attainable), rilevanti (relevant) e puntuali (timely).

Lead generation

È un'azione di marketing che consiste nel creare una lista o database di utenti realmente interessati ad un prodotto o servizio, dunque con una forte propensione all'acquisto. L'acquisizione di contatti di potenziali clienti può avvenire in molti modi, sia offline che online. In quest'ultimo caso, un programma di lead generation generalmente indirizza ad una pagina web appositamente creata (landing page) in cui l'utente, compilando un form, possa lasciare i propri dati accettando di essere contattato successivamente per ricevere email informative o promozionali dall'azienda.

Mailing list

Traducibile in italiano con “lista di distribuzione”, è uno strumento di comunicazione – tipicamente gestito da aziende, associazioni o organizzazioni – tramite cui un unico mittente inoltra un messaggio di posta elettronica ad una lista di destinatari interessati, in maniera automatica e simultanea. Si tratta, dunque, di una modalità comunicativa uno-ad-uno, da distinguere dalle liste di diffusione in cui un messaggio inviato da chiunque sia iscritto viene automaticamente distribuito a tutti gli iscritti alla mailing list (molti-a-molti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *