Gestire i Pagamenti su Shopify in Italia

Se hai letto i nostri approfondimenti nel corso degli ultimi mesi, dovresti aver ben compreso quanto sia importante poter utilizzare Shopify per una corretta conduzione del tuo e-commerce, e quanto sia versatile e personalizzabile questa piattaforma.

Ebbene, uno degli aspetti che Shopify ti permetterà di poter declinare sulla base delle tue specifiche preferenze, è certamente legato alla gestione dei sistemi di pagamento. Vediamo dunque come fare, e quali sono gli obiettivi che dovresti tenere a mente nella formulazione di una corretta policy sui pagamenti.

Come migliorare i pagamenti sul tuo sito

La prima cosa che ti consigliamo di tenere a mente è legata alla necessità di rendere più facile e lineare il processo di pagamento sul tuo e-commmerce. Abbi pertanto l'accortezza di predisporre un vasto ventaglio di strumenti transazionali con i quali il tuo cliente potrà regolare il proprio shopping sul tuo negozio, evitando di limitarti alle carte di credito o a sistemi meno utilizzati (ma pur sempre potenzialmente fruibili dai tuoi clienti, come il contrassegno), bensì puntando soprattutto ai più noti wallet digitali e agli altri strumenti di più recente creazione.

Insomma, cerca di garantire al tuo cliente le migliori opportunità di pagamento, e fai in modo che i moduli di payment siano ben integrati con l'intera procedura di checkout. Ne varrà sicuramente la pena, e ti eviterà di andare incontro alle difficoltà del “carrello abbandonato”…

Come puoi impostare i pagamenti su Shopify

Ora che hai compreso quale sia il principale obiettivo che i moduli sui pagamenti dovrebbero trasferire in capo al tuo cliente, non ci rimane altro da fare che comprendere in che modo puoi impostare i pagamenti su Shopify.

Naturalmente, così come accade con gli altri aspetti di personalizzazione di questo CMS, il processo sarà piuttosto semplice e privo di particolari complicazioni che potrebbero indurti ad acquisire conoscenze tecniche avanzate.

Quel che dovrai fare è infatti accedere all'area di gestione del tuo store e cliccare su Settings, che trovi in basso sulla sinistra. Avrai dunque la possibilità di poter consultare una schermata riepilogativa di tutte le impostazioni che potrai scegliere di attivare e di personalizzare: in questo momento, dovrebbe interessarti l'accesso alla sezione Payments. Prova a cliccarci sopra, e verrai reindirizzato a una nuova schermata di maggiore dettaglio sui principali sistemi di pagamento che potrai scegliere di valorizzare nel tuo e-commerce.

In sintesi, potrai scegliere di permettere al tuo cliente di pagare con:

  • sistemi elettronici come le carte di credito e i portafogli digitali più noti come PayPal;
  • sistemi manuali come i bonifici e i pagamenti in contrassegno, che – ovviamente – non saranno poi veicolati all'interno dello store Shopify, ma vireranno su circuiti esterni;
  • sistemi di Shopify Payment, gestiti direttamente dalla piattaforma ma – al momento – non ancora pienamente disponibili sul mercato italiano;
  • sistemi alternativi, come quelli sulle criptovalute, che avrai modo di individuare facoltativamente volta per volta.

Personalizzare tutti questi sistemi, integrarli o eliminarli, è davvero molto semplice. Ti sarà infatti sufficiente selezionarli e collegarli direttamente (come nel caso di PayPal) o attraverso altri servizi (come nel caso delle carte di credito, per cui Shopify ti consiglierà Stripe).

Quali sono i migliori gateway di pagamento per Shopify

Nelle scorse righe abbiamo affrontato largamente il tema dei pagamenti su Shopify, e di come gestirli opportunamente.

Ebbene, cerchiamo ora di fare un passo in avanti e domandiamoci, a livello globale, quali sono i gateway di pagamento Shopify più popolari. I gateway di pagamento sono d’altronde una fondamentale e integrante parte di ogni negozio online, e ti consentono di processare i pagamenti dei clienti in modo rapido, sicuro e conveniente.

Questi software di elaborazione dei pagamenti online sono dunque essenziali: senza di essi non saresti in grado di accettare pagamenti dai tuoi clienti e, a seconda di dove si trova il tuo store (in Italia o altrove) hai a disposizione centinaia di alternative tra cui scegliere.

Tieni conto che, purtroppo per le tue esigenze di esemplificazione, non c'è una soluzione perfetta, nel senso che ci sono vantaggi e svantaggi per ognuno di essi.

Di seguito abbiamo però voluto riassumere quali siano i gateway di pagamento per Shopify più comuni e utilizzati in tutto il mondo. Si tratta, dunque, di una panoramica – appunto – globale. Ne deriva che alcuni gateway potrebbero non essere ancora pienamente implementati in Italia (ma la maggior parte si).

Inoltre, nota che questo elenco è limitato a Shopify e che potrebbero esserci dei gateway disponibili che non sono presenti nell'elenco.

Abbiamo inoltre arbitrariamente effettuato questa selezione sulla base di due semplici criteri quali:

  • struttura dei prezzi. Il costo è il fattore più importante per un gateway, unitamente alla sua efficacia. Il costo di un gateway detterà i tuoi margini di profitto e influenzerà il prezzo dei tuoi prodotti. Non cercare di osservare con attenzione solamente le tariffe per transazione, ma anche i pagamenti mensili che alcuni gestori di pagamento addebitano in maniera ricorrente. Dovrai insomma comprendere se una tariffa di transazione più alta e nessun costo mensile sia o meno più economico o più costoso di una tariffa più bassa con una tariffa di transazione mensile più elevata. Tieni qui conto che sebbene non vi sia un'unica soluzione adatta a tutte le esigenze, se stai appena iniziando potrebbe essere utile optare per un gateway senza costi. Una volta che i tuoi ordini raggiungeranno un livello “decente”, potresti voler rivedere le tue opzioni di pagamento per comprendere quale sia lo strumento più redditizio per te;
  • tempo di allestimento. Il tempo necessario per far funzionare il tuo gateway di pagamento varia da un fornitore all'altro. Ad esempio, PayPal può essere impostato in meno di un giorno, mentre altri fornitori richiedono alcuni giorni o alcune settimane. Per questo motivo, quando configuri il tuo negozio online, non lasciare la selezione o l'impostazione del tuo gateway di pagamento per ultimo, quando magari il sito è completo.

Shopify Payments

Introdotto quanto sopra, entriamo nel vivo del nostro focus. Se utilizzi Shopify, vale sicuramente la pena di dare un'occhiata alla sua piattaforma di pagamento. Shopify addebita già una tassa di transazione standard del 2,2% per l'utilizzo della piattaforma, che però non si applica se si seleziona il suo gateway, dimezzando di fatto il costo della transazione. Il processo di configurazione è rapido, poiché si può iniziare semplicemente compilando un modulo. I prezzi variano a seconda del piano Shopify che hai scelto di usare. I pagamenti possono richiedere fino a 3 giorni lavorativi per essere pienamente contabilizzati. Inoltre, avrai anche un lettore di carte gratuito, che ti permetterà di effettuare pagamenti fisici!

Come gateway di pagamento sviluppato da un fornitore di e-commerce, questo sistema offre una indubbia serie di vantaggi, e una migliore integrazione nel backend del tuo negozio, oltre a tassi di transazione più bassi.

Dunque, se stai cercando qualche buona ragione per usare il sistema di gateway di Shopify, potresti considerare proprio le sue possibilità di contenere le spese di transazione del piano Shopify, i costi più bassi con un tasso della carta di credito online del 2,4% (Basic), 2,1% (Professional), o 1,8% (Unlimited), a cui aggiungere un piccolo costo fisso, e nessuna spesa nascosta o spese extra, e nacora la possibilità di poter gestire ordini e pagamenti direttamente all'interno di Shopify.

PayPal

Naturalmente, un pur breve approfondimento sui gateway di pagamento non può non parlare di PayPal, un vero e proprio numero 1 in questo scenario. Questo gateway di pagamento è così importante che ha finito con il prevalere, in termini di importanza, sulla sua società madre (eBay), divenendo così un'entità a sé stante. PayPal può essere impostato in meno di un giorno e ha opzioni per conti commerciali gratuiti e a pagamento. Ha anche un ottimo sistema di supporto in caso di problemi.

Paypal ha diversi livelli di spesa, con un elemento di cui evidentemente val la pena tenere conto quando si calcolano i margini. Dispone inoltre di un cash-out ottimizzato per cellulari, accetta pagamenti internazionali e consente ai clienti di pagare direttamente attraverso il loro conto PayPal o altri strumenti di transazione.

Worldpay

Creata nel 1989, Worldpay è forse la seconda piattaforma di gateway di pagamento più grande dopo PayPal a livello globale. Worldpay è accessibile in quasi 120 paesi e dispone di un utile team di supporto e di vendita. Ci sono tre diverse opzioni per quanto riguarda le tariffe, e la base è piuttosto adatta a chi sta iniziando gradualmente a entrare nel mondo del commercio elettronico, grazie a una serie di agevolazioni particolarmente gradite.

Stripe

L'integrazione di Shopify con Stripe permette ai commercianti di impostare facilmente i pagamenti per il loro negozio. È una soluzione popolare in quanto si integra con immediatezza, ha una chiara struttura dei prezzi e la possibilità di impostare la fatturazione ricorrente e gli addebiti diretti. Senza costi di configurazione o canoni mensili, con Stripe si paga per transazione secondo due diversi e principali modelli di oneri, tra cui dovrai evidentemente orientare le tue preferenze per poter arrivare a individuare la combinazione migliore.

Klarna

Klarna ha aiutato migliaia di commercianti a permettere ai loro clienti di usufruire di un modello di acquisto “compra ora paga più tardi”. Ma come funziona esattamente? In realtà non c’è un vero e proprio canone mensile o costo di partenza, e si può dunque ricorrere a una semplice struttura ‘per transazione' che si riduce con l'aumento del volume delle vendite dal 2,49%, fino al 2,19% e poi 1,99% per transazione, con l'aumento progressivo del volume delle vendite. Questo sistema aiuta i clienti a godere di opzioni di pagamento flessibili, senza alcun rischio per il commerciante. Anche se un cliente è inadempiente, il commerciante riceve comunque il denaro, considerato che il rischio viene girato su Klarna.

Amazon Payment

Tante persone hanno un account Amazon al giorno d'oggi, e questa opzione permette ai clienti di pagare sul tuo negozio usando i loro dati Amazon, rendendo così sempre più facile e sempre più veloce l'acquisto attraverso un sistema di pagamento che appartiene a un brand del cui nome, probabilmente, si fidano già.

Tuttavia, le tariffe Amazon Payment devono essere considerate con attenzione in quanto possono erodere i margini che non hanno elevati volumi di vendita. Inoltre, quando i tuoi clienti acquistano usando questo gateway, il denaro speso può impiegare alcuni giorni per raggiungere il tuo conto.

Le commissioni possono arrivare a oltre il 3% a seconda del volume di transazioni processate ogni mese.

Sage Pay

Sage Pay è una popolare piattaforma di pagamento Shopify nel Regno Unito, e molto meno altrove (dove peraltro non sempre è disponibile). Questo gateway permette ai tuoi clienti di pagare anche tramite PayPal, se lo desiderano, e permette ai venditori di poter optare per diverse opzioni di prezzo diverse, a seconda del numero di transazioni contabilizzate ogni mese. È disponibile anche un piano aziendale su misura in cui le tariffe sono personalizzate per voi. È tuttavia richiedibile solamente se si maturano più di 3.000 transazioni mensili.

Possono essere necessarie circa 4 – 5 settimane per creare un account Sage Pay. L’operatore effettua infatti una serie di controlli accurati sul sito web, come i loghi di pagamento sulla pagina del carrello e i dettagli del telefono di contatto sul sito. Possono anche parlare voler parlare con lo sviluppatore del sito e fare dei test di elaborazione dei pagamenti.

Conclusioni

Come hai potuto vedere, ci sono molte opzioni da valutare quando si seleziona il gateway di pagamento Shopify. Quindi, prima di scegliere il tuo nuovo gateway, assicurati di fare la tua ricerca con oculatezza e con calma, ancor prima di metter su il tuo store, e valutare quali sono gli elementi chiave più importanti, come il tempo di settaggio del tuo gateway, le opzioni per le commissioni di transazione e come influiscono sui tuoi margini di profitto, il tempo necessario per ricevere i tuoi pagamenti, il sistema di protezione contro i pagamenti fraudolenti, supporto tecnico, e così via.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *