Come Gestire il Proprio Negozio Online con la App Shopify

Sai che puoi gestire il tuo negozio online Shopify con una app, rendendo così il tuo smartphone o il tuo tablet una leva importantissima per la conduzione più positiva del tuo business su questa potente piattaforma?

Se hai già avuto esperienze di gestione del tuo store con Shopify, probabilmente ti sarai reso conto che il servizio di questa ottima piattaforma è in grado anche di assicurarti una discreta amministrazione del tuo business con dispositivi mobili. Se invece non hai ancora avuto modo di inaugurare i tuoi affari con Shopify, e magari stai valutando proprio in questi giorni il da farsi, forse ti sarà utile avere qualche ragguaglio in più su una chance che ti consigliamo di non sottovalutare!

Cosa puoi fare con l'app Shopify

Come probabilmente stai già ben ipotizzando, e come dovresti aver dedotto leggendo le poche righe che precedono, con l'app Shopify potrai gestire il tuo negozio online direttamente dall'iPhone o dal tuo smartphone con sistema operativo Android.

Ti sarà sufficiente effettuare il download dell'app ed accedere al tuo account utilizzando le credenziali che già utilizzi sul tuo PC.

Certo è che, come potrai intuire dall'utilizzo di questa piattaforma per dispositivi mobili, qualche funzionalità risulterà essere “semplificata”, e che pertanto l'app è sicuramente più utile per chi vuole tenere sotto controllo l'evoluzione del proprio store, o effettuare delle modifiche alla struttura originaria, piuttosto che per colui che vuole “partire da zero”, e che probabilmente troverà più utile rivolgersi alla tradizionale versione della piattaforma.

In ogni caso, per tutti i titolari di store Shopify è assolutamente un'app must have, che ti consigliamo di scaricare sul tuo smartphone e sul tuo tablet. Potrai infatti:

  • gestire i tuoi prodotti, caricandone di nuovi, introducendo o modificando prezzi e altri dettagli;
  • processare gli ordini, gestire tag e note, rimborsi e talto altro;
  • rispondere in tempo reale alle richieste che ti arriveranno, metterti in contatto con lo staff, vedere l'andamento delle visite e e delle vendite.

Insomma, un'app davvero molto funzionale e semplice da usare!

Come installare l'app Shopify

Installare l'app Shopify non è operazione dissimile da quanto fai già in relazione a tante altre applicazioni. Pertanto, dovrai semplicemente effettuare il download del software sulla base del sistema operativo del tuo smartphone, accendendo all'App Store di Apple (per iPhone / iPad) o al Google Play Store di Google (per Android).

Opinioni app Shopify

Come a questo punto dovresti aver dedotto, non possiamo che esprimere un'opinione positiva sull'app di Shopify, invitandoti a scaricarla fin da subito sul tuo smartphone o sul tuo tablet. Siamo certi che diventerà la tua nuova alleata per la gestione del tuo business su questa piattaforma, e che non ne potrai più fare a meno!

Il nostro giudizio su Shopify e Shopify App

A questo punto, ora che sai che cosa sia l’app di Shopify e chiarito che con essa puoi fare molte delle funzioni che ti permetteranno di gestire il tuo store, senza dunque dover necessariamente accedere il desktop, vogliamo condividere con te alcuni spunti essenziali su come puoi utilizzare pienamente Shopify.

Piuttosto che fornirti una ulteriore recensione, che più volte in queste pagine ti abbiamo fornito, abbiamo voluto invece evidenziare quali siano le principali opinioni che nutriamo su Shopify e su App Shopify, considerato che buona parte di tali valutazioni sono sostanzialmente equivalenti.

Vediamo punto per punto tutte le caratteristiche tipiche di questa piattaforma, con un breve commento.

Facilità di utilizzo

Shopify ha un numero enorme di caratteristiche, ma nonostante ciò difficilmente proverai una sensazione di confusione. Anzi, riteniamo che Shopify sia logicamente strutturata, e che l’intera attività di creazione di un negozio online non sia affatto molto complicata, tanto da rendere – non a caso – Shopify una delle piattaforme migliori per poter gestire il proprio negozio, anche da parte dei neofiti, ovvero di tutte quelle persone che non hanno precedenti esperienze in materia. La progettazione e l'organizzazione di ogni elemento che andrà a caratterizzare il tuo store potrà essere effettuata con un'anteprima dal vivo nel backend, permettendoti pertanto di capire quale sarà l’effetto finale, ancor prima di rendere live ogni modifica.

Ad ogni modo, anche se Shopify è davvero facile da usare, è bene rammentare che è pur sempre uno strumento estremamente potente. Ad esempio, è possibile impostare e lanciare il tuo negozio online in un solo fine settimana (o meno!), ma sepreferisci potrai anche passare giorni o addirittura settimane a sviluppare una soluzione personalizzata per soddisfare le tue esigenze.

Insomma, è lecito affermare che Shopify ti permetta di fare di più con meno click rispetto a concorrenti come Volusion o BigCommerce. E i sistemi di gestione dei contenuti come WordPress o Magento non si avvicinano nemmeno in termini di facilità d'uso.

Anche il backend di Shopify è intuitivo e semplice da navigare. Ci sono inoltre tantissimi tutorial e ottime opportunità di supporto per poter risolvere qualsiasi tipo di problema.

Temi

I temi di Shopify sono moderni e reattivi (compatibili con tablet e smartphone). C'è anche abbastanza varietà nello scegliere, e gli sviluppatori aggiungono periodicamente nuovi temi, rendendo sempre più articolato il ventaglio di alternative che hai a disposizione. Ne abbiamo parlato più volte su questo sito, soffermandoci anche su quali potrebbero essere i tuoi temi migliori del 2020. Dacci un’occhiata!

Insomma, una cosa è certa: Shopify non è a corto di modelli e in genere tutti quelli già disponibili da tempo hanno un aspetto moderno e professionale. Sono anche reattivi, il che significa che potranno girare benissimo su qualsiasi dispositivo. Purtroppo, i modelli gratuiti non sono tantissimi, ma se hai stanziato un po’ di budget puoi pur sempre ricorrere a un bel tema a pagamento: trovi tante varianti sotto i 100 o 200 euro. Se invece dovessi aver bisogno di un design specifico, potrai averne uno sviluppato in esclusiva per te da uno dei tanti esperti di Shopify.

In termini di personalizzazione del modello, Shopify se la cava piuttosto bene. È facile personalizzare i modelli dei negozi, cambiare stili, colori, font o pulsanti dei social media, e così via.

SEO

Shopify ti viene fornito con la maggior parte delle funzionalità SEO di cui il tuo negozio online avrà probabilmente bisogno. Uno svantaggio è che ad alcuni URL vengono aggiunti termini extra (ad es. /prodotti/ o /collezioni/), ma al di là di questa impostazione di default, con un po’ di abilità potrai pur sempre procedere con delle modifiche strutturali.

Presentazione prodotto

Shopify ti permette di utilizzare diverse funzionalità piuttosto accattivanti per poter personalizzare la presentazione del tuo prodotto, come ad esempio la funzione di zoom, galleria di immagini, video e tanto altro ancora.

Varianti di prodotto

Una volta che avrai definito le opzioni di prodotto (p.es. dimensione, colore, materiale), potrai aggiungere delle varianti (p.es. taglia S,M,L,XL). Da questo Shopify genererà poi tutte le combinazioni possibili, che possono essere fino a 100. Se ne servono altre, potrai pur sempre utilizzare una delle loro app.

Carrello

Nel piano “Shopify” (che è il piano successivo a quello base) è anche integrata la funzione “Recupero carrello abbandonato“. Tra le altre cose, permette di ricordare ai tuoi utenti, con un'e-mail automatica, di completare l'acquisto e, dunque, il recupero delle merci che hanno inserito in carrello senza però completare il processo di shopping.

Rating

Shopify permette ai tuoi acquirenti di lasciare il feedback sui loro acquisti. E sia molto bene quanto sia importante condividere le valutazioni dei tuoi prodotti per poter incrementare il livello di vendite!

Opzioni di pagamento

Shopify offre un elevato e frammentato numero di opzioni di pagamento, permettendo così agli imprenditori di mettere a disposizione della propria clientela il più ampio numero di strumenti con cui poter portare a compimento l’operazione di shopping. A titolo di esempio si possono trovare carta di credito, PayPal, e tanto altro ancora, attingendo a oltre 100 “processori” di pagamento esterni disponibili. È inoltre stato introdotto anche il proprio Shopify Payments Gateway, che permetterà di poter evitare di pagare la commissione di transazione Shopify per tutti i piani.

Login

Shopify consente ai visitatori di opter effettuare il check-out con un account ospite o creare il proprio login personalizzato. È anche possibile lasciare che siano i clienti a decidere se vogliono o meno creare un account, consentendo così a ciascun utente di poter migliorare o meno la propria esperienza complessiva, o di creare un account a seconda di quanto ritengono che saranno o meno in grado di effettuare nuovi acquisti nel corso del prossimo futuro a breve termine.

Coupon

Sul nostro sito abbiamo parlato molto spesso di quanto sia importante cercare di procedere con le giuste leve di marketing per poter incrementare il numero di vendite. In tal senso, i coupon sconto sono sicuramente una opportunità invidiabile e… Shopify non rimane certo indietro, tra prezzo fisso, percentuale, spedizione gratuita, acquisto uno prendi uno, ecc. È anche possibile impostare un importo massimo di utilizzo e una data di scadenza.

Dropshipping

Il dropshipping con Shopify è assolutamente possibile. L'App Oberlo di Shopify rende per esempio l'intero processo molto più semplice, e la versione base è gratuita, offrendo un'estensione per importare direttamente da AliExpress e da molti altri fornitori.

Gestione del magazzino

Shopify monitora l’evoluzione di tutti gli articoli che hai in magazzino. Ci sono anche impostazioni per ricevere automaticamente le notifiche. C'è anche un sistema POS per gestire sia l'inventario online che quello offline, permettendoti così di ricevere pagamenti offline.

Importazione dati di prodotto

I dati dei prodotti possono essere importati da Magento, eBay, WordPress e CSV. In questo modo si risparmia molto tempo e si facilita lo spostamento dei negozi web precedenti per lo Shopify!

Analisi e-commerce

Shopify offre diversi report analitici nel suo piano “Shopify” e superiore; sono disponibili ad esempio report sui prodotti, sugli ordini e altro ancora. In questo modo potrai ad esempio scoprire come gli ordini variano da un mese all'altro. Evidentemente, è pur sempre possibile integrare Google Analytics.

Conclusioni

Da quanto sopra appare dunque abbastanza evidente che Shopify sia una soluzione eccellente sia per i principianti che per i professionisti. Shopify offre una piattaforma che rende la vendita non solo facile, ma anche arricchita da tutti quegli strumenti che possono realmente migliorare le proprie vendite. Sicuramente non è la soluzione più economica, ma grazie al supporto che potrai ottenere e a una community sempre più ampia, Shopify sarà in grado di eliminare gran parte del mal di testa dalla gestione di un negozio online.

Se a quanto sopra poi aggiungi il fatto che puoi provarlo gratuitamente, non ti rimane altro da fare che rompere ogni indugio!

Se poi ritieni di non avere ancora tutte le capacità e tutte le conoscenze più utili per poter realizzare da solo il tuo primo store con Shopify, non avere alcun timore di domandare aiuto.

La prima cosa che puoi fare è naturalmente attingere all’enorme patrimonio informatico che trovi all’interno del sito di Shopify. Gli esperti di questa piattaforma hanno infatti predisposto per te centinaia di guide, tutorial e approfondimenti che potranno non solamente rispondere alle tue domande, quanto anche costituire un piacevole passo in avanti per poter diventare un vero e proprio “guru” di questa piattaforma.

In secondo luogo ti consigliamo anche di controllare le nostre guide. Abbiamo infatti scelto di predisporre per te degli articoli che periodicamente abbiamo il piacere di aggiornare, e che sono certamente la giusta occasione per saperne un po di più.

Se poi non dovesse essere sufficiente, puoi contattare gli esperti di Shopoify attraverso i contatti di assistenza che sono disponibili sul relativo sito, o mandarci un’email: saremo ben lieti di poter condividere con te le migliori soluzioni per poter rendere sempre più efficiente la tua esperienza con questo servizio!

1 commento su “Come Gestire il Proprio Negozio Online con la App Shopify”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *