INDICE GUIDA COMPLETA SHOPIFY IN ITALIANO
- Introduzione alla Piattaforma E-commerce Shopify
- Come Creare un Ecommerce con Shopify
- Come Gestire i Costi e i Prezzi del Tuo Negozio su Shopify
- Come Creare e Pubblicare Nuovi Prodotti su Shopify
- Come Gestire le Spedizioni con Shopify
- Come Gestire i Pagamenti con Shopify
- 6 Consigli per Migliorare il Tuo Negozio Shopify
Nelle scorse parti della nostra guida a Shopify ci siamo occupati di introdurre tutte le caratteristiche di questo ottimo servizio, e guidarti passo dopo passo nella realizzazione del tuo primo ecommerce. Speriamo che questi brevi spunti ti siano stati utili ma, evidentemente, non sono sufficienti per poter portare a compimento la nostra panoramica su questo importante software di commercio elettronico!
Ebbene, giunge inatti il momento di occuparsi di un aspetto davvero fondamentale per la buona riuscita della tua iniziativa imprenditoriale online: la gestione delle modalità di spedizione con Shopify. Un aspetto che non potrai che ponderare insieme alle altre caratteristiche del tuo store online, e che dovrai sviluppare in sinergia con tutti gli altri elementi che renderanno riconoscibile il tuo ecommerce.
Cerchiamo allora di saperne di più sulle caratteristiche di questo servizio di Shopify e, in particolar modo, perché è molto importante cercare di curare le spedizioni sul tuo ecommerce!
Indice
Perché è importante curare le spedizioni
Sebbene sia argomento ben conosciuto e che, probabilmente, già hai avuto modo di apprezzare e di valutare, ti ricordiamo che predisporre e curare la policy legata alle spedizioni è fondamentale per poter garantire al tuo store il successo che merita.
Condividere la riflessione di cui sopra non è certo difficile. Pensa ad esempio a quanto sia rilevante offrire ai tuoi clienti dei tempi di consegna certi e trasparenti, in un servizio privo di sorprese e di incomprensioni, rendendo così la “spedizione” non solamente uno dei punti di forza che fidelizzeranno la tua clientela attuale, bensì anche uno dei motivi che potrebbero spingere altri clienti ad abbandonare la concorrenza e preferire il tuo ecommerce.
Insomma, per chiosare con una breve e unica affermazione: se gestirai bene gli aspetti legati alla spedizione, otterrai la piena capacità di amministrare un elemento che diverrà cruciale per il successo della tua impresa.
Ma come puoi fare?
Fortunatamente, Shopify ti offre una gamma eterogenea di metodi e di costi di spedizione, in grado di donarti la flessibilità che una iniziativa imprenditoriale innovativa e attenta alle esigenze del cliente – come la tua! – sicuramente sta cercando.
In questa guida ti condurremo passo dopo passo all’impostazione corretta delle spedizioni, facendo in modo che il tuo store sia pronto a qualsiasi richiesta da parte della clientela, e possa sempre migliorare l’efficacia propositiva nei suoi confronti.
Naturalmente, il presupposto che vogliamo condividere con te è il fatto che tu abbia già creato il tuo primo store su Shopify. Se non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di tornare indietro alle prime parti della nostra guida e leggere gli step che abbiamo predisposto per condurti alla realizzazione del tuo negozio elettronico su questa importante piattaforma.
Solamente con un negozio Shopify (anche demo) sotto mano, infatti, potrai applicare con mano e in prima persona tutte le indicazioni che sotto abbiamo avuto il piacere di condividere con te. Ti suggeriamo pertanto di procedere con l'apertura di uno store su questa piattaforma e, subito dopo, proseguire nella lettura di questo approfondimento!
Gestire le spedizioni
Premesso quanto sopra, entriamo nel vivo della nostra guida! Cercheremo di spiegare passo per passo, in maniera molto semplice, tutto quello che devi fare per poter gestire correttamente le spedizioni con Shopify. Naturalmente, se hai dei dubbi e delle perplessità su alcuni specifici passaggi di questa guida, ti invitiamo a contattarci per avere dei chiarimenti più puntuali: sarà un piacere, per il nostro staff, fornirti ogni informazione per poter massimizzare l'utilità delle spedizioni con Shopify.
Tornando a noi, una volta che hai avuto accesso all’area di gestione del tuo store, clicca sulla voce Settings, che troverai in basso a sinistra. Ti troverai davanti la schermata che riassume tutte le principali categorie di impostazione:
Hai individuato l’area Shipping? Bene, devi solamente cliccarci sopra. Ti troverai quindi davanti a una serie di riquadri che potrai personalizzare.
La natura di questi form è abbastanza semplice da valutare, ma vogliamo comunque togliere qualsiasi dubbio sulla loro utilità.
Nel primo riquadro troverai i dati del luogo di partenza degli articoli in vendita. Dovrebbe pertanto coincidere con l’indirizzo del tuo negozio fisico (se ne hai uno) o per lo meno con la tua sede operativa (che potrebbe anche non coincidere con la sede amministrativa).
Per modificarlo, clicca su Edit address, effettua le variazioni e poi clicca su Ok.
Il secondo campo, denominato Zones and rates, merita un cenno di attenzione in più. È infatti l’area nella quale puoi scegliere quanto far pagare per la spedizione dei tuoi prodotti, e a quali operatori rivolgerti.
Come puoi vedere dall’esempio, abbiamo scelto di tariffare 10 euro per i pacchi che hanno un peso entro i 5 kg, e 20 euro per i pacchi che hanno un peso tra 5 e 20 kg.
Nota anche che la tariffa in questione è valida esclusivamente per l’Italia, e che potrai personalizzare tale aspetto in maniera molto accorta, declinandolo sulle tue reali prospettive e convenienze.
Clicca per esempio su Add shipping zone.
Quel che noterai sono cinque campi che ti permetteranno di valorizzare la tua policy sulle spedizioni per lo specifico Paese o macro area.
Il primo campo, Zone name, è l’area in cui dovrai inserire un nome con il quale potrai contraddistinguere la zona che vuoi ora personalizzare in ottica shipping. Tieni conto che questo nome non apparirà pubblicamente, ma risulta essere una semplice etichetta per tua comodità. Nel nostro esempio, ipotizza di chiamarla “Stati Uniti”.
Il secondo campo è molto importante: ti permetterà di inserire i Paesi che vuoi far rientrare in questa impostazione. Clicca dunque su Add countries: potrai selezionare il tuo Paese indicando il nome o scorrendo il lungo elenco.
Determinare il costo della spedizione in base al peso o al totale del carrello
Passa quindi al terzo campo, Price based rates. Si tratta della personalizzazione dei costi di spedizione sulla base della spesa compiuta dal tuo cliente. Puoi pertanto stabilire che superata una soglia di acquisti la spedizione sarà gratuita, o costerà un po’ di meno rispetto a un acquisto meno importante. Manovra bene queste leve: spesso offrire una spedizione poco costosa o gratuita sopra certe soglie può incentivare gli acquisti.
Il nostro suggerimento in questo senso è di compiere un profondo ragionamento per poter trovare il giusto punto di equilibrio. Naturalmente, fornire una spedizione gratuita a tutti, o molto agevolata, potrebbe essere una leva di vantaggio di grandissima utilità per poter spingere le vendite del tuo ecommerce. Tuttavia, attenzione a non rendere la spedizione gratuita anche per mini-ordini: in questo caso potrebbe infatti essere pregiudicante per il tuo margine operativo!
In aggiunta puoi passare al quarto campo, Weight based rates, che ti permetterà di fissare dei prezzi sulla base del peso del prodotto acquistato: di norma, più sono pesanti le merci acquistate e più sarà oneroso il costo della spedizione. Noterai che se non hai inserito nulla in catalogo prodotti, non riuscirai ancora a gestire questa sezione, che richiede necessariamente che tu abbia valorizzato le merci con il loro peso (altrimenti, d’altronde, Shopify non riuscirà a “pesare” le merci acquistate dal cliente e di conseguenza non potrà effettuare il calcolo degli oneri di spedizione!). Anche in questo caso, ricordati di valutare con attenzione tutti questi campi, avendo cura di reperire dei preventivi puntuali da parte di alcuni noti corrieri operanti nella tua zona. In questo modo avrai le giuste informazioni utili per poter stimare correttamente le tue spese e comportanti di conseguenza.
Nel quinto campo, Calculated rates, potrai invece personalizzare ulteriormente le fasi di acquisto andando a inserire degli oneri ulteriore sul servizio di trasporto offerto da vettori terzi.
Ora che hai compilato tutti i campi, clicca su Save. La tua nuova “creazione” apparirà nell’area Shipping.
Bene, ora che sei giunto a questo punto hai probabilmente superato la parte più ardua di questi scogli. Ma non è ancora finita qui: dovrai infatti personalizzare il packaging e eventualmente aggiungere altri metodi di consegna del prodotto al tuo cliente finale.
Per farlo devi semplicemente accedere alle ultime due sezioni dell’area.
La penultima è Packages:
Qui potrai indicare a Shopify quanto sono grandi i pacchi all’interno dei quali desideri riporre i prodotti acquistati dal tuo cliente e di conseguenza indicare anche un peso aggiuntivo. Se vuoi personalizzare questo campo, devi semplicemente cliccare su Edit:
Potrai inserire il nome del pacco (esempio “pacco ordinario”) indicare lunghezza, larghezza e altezza, e eventualmente la tara, ovvero il peso del pacco quando è vuoto. Clicca poi su Save per salvare la personalizzazione prodotta per il packaging.
Puoi quindi giungere all’ultima sezione dell’area Shipping, relativa alla possibilità di aggiungere degli altri metodi di consegna del prodotto.
Se ad esempio hai un account con qualche spedizioniere, potrai qui aggiungere i tuoi dati al fine di permettere a Shopify di comprendere a quanto ammontino i costi di trasporto e di spedizione che rientrano nella convenzione che hai stipulato con l’operatore.
Se invece vuoi avvalerti del servizio di dropshipping, potrai utilizzare l’area apposita per poter impartire le necessarie personalizzazioni nel tuo account Shopify.
E se vuoi saperne ancora di più?
Se al termine di questa breve guida c’è ancora qualcosa che non ti è chiaro, o vuoi avere informazioni sempre aggiornate sul funzionamento dell’area Shipping di Shopify, o ancora vuoi ottenere dei validi spunti informativi e degli altri chiarimenti su aspetti che magari ritieni che non siano stati soddisfatti integralmente, puoi sempre cliccare sul pulsante a fondo pagina, Learn more about shipping.
Verrai quindi rimbalzato all’area dell’assistenza, dove potrai scorgere tutto ciò che ti servirà per poter chiarire ogni aspetto sulla gestione dell’area Shipping di Shopify.
Sebbene in tale area troverai comunque buona parte delle informazioni che oggi abbiamo condiviso con te, il nostro consiglio è pur sempre quello di dare una periodica occhiata ai dettagli che Shopify ti fornirà, poiché potresti trovare dei validi spunti per poter ottimizzare ancora meglio il tuo impegno.
Naturalmente, per poter ottenere maggiori informazioni puoi anche contattare il nostro staff di riferimento, esperto in ogni tematica che riguarda il miglioramento delle prestazioni degli store Shopify.
Puoi anche lasciarci qualche commento in questa pagina, in maniera tale che il nostro team e tutti i nostri lettori possano contribuire alla discussione.
Conclusioni
A margine di quanto sopra non possiamo non ricordare come le spedizioni siano in grado di rappresentare una parte strategica fondamentale del business di un ecommerce.
A differenza di un negozio fisico, dove il consumatore può recarsi in prima persona dal negoziante e prendere subito possesso del prodotto, la spedizione online avrà pur sempre due elementi da fronteggiare:
- i tempi della consegna, che possono ‘scoraggiare' l'acquirente;
- i costi della consegna, che a volte possono rendere meno conveniente l'acquisto.
A quanto sopra si tenga anche conto di una serie di altri aspetti solo apparentemente secondari, come avviene per il servizio di reso.
Ecco perchè è lecito affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che le spedizioni sono – in positivo o in negativo – in grado di influenzare pesantemente la reputazione di un ecommerce.
Insomma, in altri termini la spedizione della merce acquistata presso un ecommerce rappresenta un punto cruciale per ogni sito internet online. E lo è per una ragione molto chiara: se la maggior parte delle quote dell'esperienza di acquisto sono nelle mani del negoziante, la gestione della spedizione è in mano di un altro (il trasportatore, tendenzialmente un corriere), divenendo così fondamentale effettuare la giusta scelta.
L'individuazione del corriere dovrà essere effettuata con oculatezza, evitando che diventi il punto debole del proprio marketing mix, generando reclami e resi dai clienti.