INDICE GUIDA COMPLETA SHOPIFY IN ITALIANO
- Introduzione alla Piattaforma E-commerce Shopify
- Come Creare un Ecommerce con Shopify
- Come Gestire i Costi e i Prezzi del Tuo Negozio su Shopify
- Come Creare e Pubblicare Nuovi Prodotti su Shopify
- Come Gestire le Spedizioni con Shopify
- Come Gestire i Pagamenti con Shopify
- 6 Consigli per Migliorare il Tuo Negozio Shopify
Nella precedenti parti della nostra guida abbiamo avuto modo di introdurre Shopify e guidarti passo dopo passo nelle prime impostazioni del tuo negozio.
Vogliamo ora soffermarci su un aspetto molto importante dal quale – probabilmente – deriverà una buona parte della tua soddisfazione economica: la gestione dei costi e dei prezzi del tuo store online grazie a Shopify.
Non sfugge, infatti, quanto sia importante cercare di assicurare una buona ottimizzazione dei costi nella predisposizione del tuo e-commerce, e quanto sia pertanto decisivo cercare di contenere i prezzi del tuo store online, senza per questo dover rinunciare alla bontà della qualità della piattaforma.
Insomma, quanto basta per prendere lo spunto e approfondire questo argomento con qualche nostro suggerimento!
Indice
Quanto costa Shopify
Per introdurre questo tema non possiamo che soffermarci almeno brevemente sul fatto che Shopify sia un servizio che può realmente esser considerato alla portata di tutti. Le tariffe che sono previste da questo potente strumento permetteranno infatti a chiunque di poter lanciare il proprio personale (e personalizzato!) negozio online pur senza effettuare ingenti investimenti iniziali: sarà inoltre possibile avviare il proprio ecommerce con il modello base, incrementando nel tempo la complessità dell’offerta man mano che le proprie esigenze avranno modo di evolversi.
Insomma, da questo punto di vista Shopify è un servizio particolarmente democratico, che consentirà a tutti coloro i quali hanno la giusta ambizione di lanciare un progetto di impresa commerciale online di poterlo fare non solamente a costi molto bassi, quanto anche in completa autonomia. Uno dei principali punti di vantaggio di Shopify consiste infatti nell'assoluta semplicità di fruizione della sua piattaforma che, il più delle volte, potrai gestire in maniera indipendente senza richiedere a nessuno delle specifiche consulenze.
Chiarito quanto sopra, spingiamoci un po’ più in profondità svelando quali siano i costi che dovrai sostenere per la gestione del tuo business online con Shopify.
Per poter avere una piena consapevolezza degli oneri che dovrai affrontare – e che dovresti pertanto includere nel tuo business plan – considera che con Shopify pagherai:
- un canone mensile fisso;
- una percentuale sulle transazioni che farai;
- una percentuale sul transato con sistemi di pagamento di terze parti, come ad esempio PayPal.
Vediamo dunque, punto per punto, come puoi ottimizzare il tuo investimento con Shopify andando a scegliere le migliori combinazioni di costo per i tuoi servizi.
I prezzi dei pacchetti Shopify
Attualmente Shopify offre tre principali soluzioni per i vostri ecommerce, oltre a un particolare Piano Lite e a soluzioni Plus per le aziende di grandi dimensioni.
Basic Shopify
Il pacchetto Basic Shopify contiene tutto ciò che ti sarà utile per poter avviare un nuovo negozio. Dal costo di 29 dollari al mese, include infatti:
- 2 account per personale
- Numeri di prodotti illimitati
- Spazio di memoria illimitato
- Supporto 24/7
- Creazione manuale di ordini
- Codici sconto
- Sito web e blog
- Certificato SSL
Si tratta, come puoi ben vedere, di una serie di servizi piuttosto ben nutrita, che probabilmente potrebbero essere sufficienti per le esigenze della gran maggioranza degli ecommerce di nuova creazione.
Tieni tuttavia conto che un simile pacchetto ha tra le sue caratteristiche quella di prevedere una percentuale sulle vendite doppia o quadrupla rispetto agli altri pacchetti, pari al 2%. In altri termini, questo pacchetto potrebbe essere davvero l’ideale per le prime fasi del tuo nuovo business online, ma quando andrai (te lo auguriamo!) ad accrescere il numero di transazioni e il loro controvalore, potrebbe risultare non più tale, con privilegio diretto verso il pacchetto medio o quello più elevato (che, come vedremo tra breve, riducono in maniera notevole le trattenute sulle vendite effettuate dall’operatore).
Ai costi suddetti potrai inoltre aggiungere l’eventuale canone del Retail Package che, al costo di 49 dollari al mese, ti fornirà una migliore gestione dei servizi di pagamento online e offline, registrando i pagamenti effettuati via contanti, e garantendoti un terminal di carte di credito esterno, il riconoscimento di crediti con il negozio o l’uso metodi di pagamenti personalizzati, in modo semplice e veloce, anche attraverso una ripartizione dei dati del tuo staff.
Shopify
La versione “media” dei pacchetti che la piattaforma è in grado di condividere con te è quella che prende il nome stesso del servizio principale. A un prezzo di 79 dollari al mese Shopify ti garantirà tutti i vantaggi già “conosciuti” con il pacchetto Basic, con qualche modifica e aggiunta.
Principalmente, oltre a mantenere i benefit già intravisti nel paragrafo precedente, conseguirai infatti:
- 5 account per personale (contro i 2 dei Shopify Basic);
- Strumenti di analisi frode;
- Buoni regalo per la promozione delle vendite;
- Report professionali;
- Recupero del carrello abbandonato.
Come ti abbiamo già anticipato nelle righe precedenti, uno dei benefici principali di questa versione della piattaforma è tuttavia legata alla possibilità di ottenere una forte riduzione della percentuale sulle vendite trattenuta da Shopify, che sarà pari all’1% invece del 2% che hai già avuto modo di apprezzare nel Basic.
Da quanto sopra, dovresti poter ben intuire come la selezione di questa versione di piattaforma possa essere davvero convincente nel caso in cui le vendite del tuo ecommerce inizino a farsi piuttosto interessanti, tali per cui preferirai pagare un canone fisso di 50 dollari in più al mese, in cambio di una riduzione del 50% sulle trattenute sulle vendite. Nessuna riduzione di costo è invece previsto per il Retail Package, tariffato – così come nella versione Basic – a 49 dollari al mese.
Advanced Shopify
Advanced Shopify è la versione più avanzata dei tre pacchetti standard di Shopify. Il costo mensile è notevolmente maggiore dei modelli alternativi – pari a 299 dollari al mese – ma è probabilmente la soluzione ideale se hai un ecommerce che si sta ingrandendo e che sta macinando un elevato numero di vendite.
Oltre a ribadire tutti i benefit che hai già avuto modo di considerare con la precedente versione, otterrai infatti anche:
- 15 account per personale (invece dei 2 del Basic e dei 5 di Shopify);
- Generatore di rapporti evoluti;
- Strumento di calcolo automatico del costo delle spedizioni.
Il benefit più ghiotto è tuttavia di natura economica: aderendo a questa versione riuscirai infatti a ottenere una riduzione della percentuale sulle vendite pari al solo 0,50%, contro l’1% di Shopify e il 2% di Basic. Ne consegue che anche a fronte di un canone che risulta essere oltre 3 volte e mezza maggiore della versione immediatamente precedente, i titolari di ecommerce più evoluti e consolidati potrebbero trovare adeguata l’opzione Advanced.
Che cosa è Shopify Lite?
Se vuoi avviare un ecommerce ma non desideri effettuare un investimento considerevole poiché non sai ancora quale sarà il tuo giro d’affari, o perché vuoi semplicemente iniziare a diversificare i tuoi canali di vendita con un servizio più snello prima di comprendere se sia o meno il caso di passare ad altro, Shopify Lite è sicuramente quel che fa per te.
Al costo di soli 9 dollari al mese, non disporrai di una vera e propria piattaforma, ma potrai comunque usufruire di una serie di pratici strumenti che andranno a integrarsi con i social network o con il suo sito internet, moltiplicando le opportunità di vendita. Potrai dunque utilizzare Shopify Lite per poter permettere ai tuoi clienti di acquistare nella nuova sezione Shop di Facebook, oppure integrare nel tuo sito web costruito con WordPress, Tumblr o altre piattaforme, i Buy Buttons, lo strumento più semplice per poter trasformare il proprio sito in un vero e proprio negozio online.
Come ottenere sconti su Shopify
Con Shopify è possibile ottenere degli sconti piuttosto sostanziosi, che non mancheranno di rendere ancora più conveniente la fruizione di questi servizi di ecommerce.
Per comprendere come ottenere degli sconti rilevanti sui costi di servizio, dobbiamo tuttavia premettere come Shopify adotti dei piani molto semplici e trasparenti, anche sotto il profilo della durata. Potrai infatti scegliere dei piani mensili, valutando mese per mese la convenienza a rimanere all’interno del servizio, oppure potrai sottoscrivere dei piani annuali o biennali se ritieni che sia meglio consolidare le tue relazioni con Shopify per più tempo, evitando di dover prorogare mese per mese il piano prescelto.
Sempre in relazione a ciò, apriamo una piccola parentesi per ricordarti che potrai cambiare il tuo piano di abbonamento in qualsiasi momento, e in entrambe le “direzioni”. Partendo dal Basic potrai dunque cambiare idea e selezionare lo Shopify o l’Advanced, così come partendo dallo Shopify potrai ricalibrare le tue preferenze sul piano base o su quello più avanzato con identica semplicità.
Detto ciò, non tutti sanno che è possibile ottenere uno sconto del 10% sul piano annuale e del 20% sul piano biennale, se pagati all’inizio per la loro interezza. Si tratta di un risparmio piuttosto considerevole, soprattutto se ponderato sullo Shopify o sull’Advanced.
Nel primo caso, infatti, invece di pagare canoni complessivi annui per 948 dollari, ne corrisponderai quasi 100 in meno (853,20 dollari), mentre nel caso di Advanced non pagherai canoni annui per 3.588 dollari, ma conseguirai invece uno sconto di 358,8 dollari, con tariffa complessiva annua di 3.229,2 dollari.
Provare gratis Shopify
Se sei indeciso sulla convenienza a utilizzare o meno Shopify, o vuoi saperne di più sulle sue caratteristiche effettive e sostanziali, ti consigliamo di iniziare il periodo di prova gratuita che la piattaforma ti mette a disposizione.
Tutto quello che dovrai fare sarà accedere al sito internet di Shopify e cliccare su “Inizia”, nella parte superiore della pagina. Nella nuova schermata, dovrai inserire email, password e nome del tuo negozio. Shopify procederà a creare per te il tuo negozio, conferendoti l’opportunità di testare tutte le sue principali caratteristiche in maniera gratuita per due settimane.
Al termine di questo periodo di prova non c’è alcun obbligo di permanenza nella piattaforma Shopify. Ne deriva che potrai scegliere di proseguire la presenza all’interno del servizio ecommerce attraverso la stipula di uno degli abbonamenti che sopra ti abbiamo introdotto, oppure abbandonare la fruizione del servizio in questione, che potrai riprendere in un secondo momento adottando una delle forme a pagamento (non potrai invece usufruire di nuovo del periodo di prova gratuito).
Consigli prezzi e costi Shopify
Giunti a margine di questo nostro focus su Shopify, sui suoi prezzi e sui costi, possiamo concludere con qualche consiglio che abbiamo il piacere di condividere con te, a margine delle nostre positive esperienze con il servizio.
In linea di massima, una buona opportunità che ti è concessa è quella di avviare un periodo di prova gratuito di 14 giorni: un arco temporale probabilmente sufficiente per poterti permettere di valutare i principali benefit che potrai conseguire rivolgendoti alla piattaforma di Shopify. Successivamente, a meno che il tuo ecommerce non sia già sufficientemente strutturato e avviato, probabilmente la soluzione migliore potrebbe essere quella di dirigerti sulla versione Basic.
Ricorda infatti che in qualsiasi momento potrai effettuare uno switch verso altre versioni di Shopify, riuscendo ad esempio a evolverti verso la versione intermedia o quella più avanzata. È anche vero che potrai compiere il percorso contrario (effettuando un downgrade), ma il nostro suggerimento è sempre quello di partire dalla versione più basica, per poi svilupparti in quelle successive.
Infine, ti consigliamo di non sottovalutare il Retail Package. In questo modo i tuoi costi cresceranno di 49 dollari al mese, ma se hai voglia e desiderio di sviluppare canali alternativi di vendita, partecipi a fiere e altri eventi, è quel che fa per te!
Speriamo che questi suggerimenti ti siano stati utili per poter migliorare la tua conoscenza dei costi che Shopify ha previsto per la propria clientela. Il nostro suggerimento è evidentemente quello di cominciare con la prova gratuita che Shopify ha previsto per te e, successivamente e dopo che sarai convinto che Shopify è quel che fa per te, cercare di capire quale sia la soluzione più utile per le tue specifiche esigenze.
Ricordati inoltre che la tua scelta può non essere definitiva. Potrai dunque passare in qualsiasi momento da un piano all'alto, facendone espressa richiesta a Shopify, accompagnando così la crescita della tua attività con un piano sempre più in linea ai tuoi bisogni.