Gestire e Configurare i Pagamenti su PrestaShop

Uno degli elementi fondamentali che dovresti configurare su PrestaShop prima di avviare la tua vendita online, è certamente legato alla necessità di gestire e configurare i pagamenti su PrestaShop. Ma come fare?

Tante modalità di pagamento pronte per te

In primo luogo, non possiamo che esprimere un commento particolarmente positivo sull’ampiezza delle scelte di pagamento che PrestaShop è in grado di attribuirti.

Oltre al tradizionale sistema di pagamento mediante carta di credito, infatti, PrestaShop ti concederà la possibilità di vendere le tue merci con assegno, pagamento in contanti, bonifico, PayPal e tanto altro ancora. Ma come puoi configurarli? Occupiamoci dei casi principali, ovvero PayPal, bonifico bancario e pagamento alla consegna.

PrestaShop pagamento con PayPal

Il pagamento con PayPal è probabilmente il sistema più utilizzato sul web, perché permette alla tua clientela di poter acquistare i prodotti in tutta semplicità garantendo la riservatezza del numero di carta di credito e del conto corrente bancario.

Per dare la possibilità alla tua utenza di poter usare PayPal, devi innanzitutto entrare nel backend e recarti nella sezione Moduli. Quindi, nel campo Ricerca scrivi PayPal e dai un Invio. Clicca poi su Installa e, terminata l’installazione, clicca su Configura.

A questo punto ti sarà richiesto se sei o meno in possesso di un conto PayPal Business: nell’auspicio che lo abbia già fatto clicca Si e poi indica Username API, Password API e Firma API che trovi all’interno del tuo account PayPal (My account / Profile). Ora, indica se vuoi utilizzare il pulsante di pagamento Express, e quale tipo di pagamento scegliere tra diretto o con autorizzazione manuale.

PrestaShop pagamento con bonifico bancario

Vediamo ora come configurare il tuo ecommerce su PrestaShop con bonifico bancario. Per far ciò, devi semplicemente entrare di nuovo nella sezione Moduli, e nel campo Ricerca inserire la stringa Bonifico Bancario, dando poi Invio.

Questo modulo è generalmente già installato. Se tuttavia non lo fosse, clicca su Installa. Successivamente, dovrai inserire i dati del bonifico bancario per i clienti, come l’intestatario del conto, i tuoi dati (come filiale della banca, codice IBAN, BIC, ecc.) e indirizzo della banca. Aggiorna poi le impostazioni: i dati che hai così inserito compariranno nella pagina di pagamento durante la procedura di acquisto, qualora l’utente optasse per il bonifico bancario come strumento di pagamento.

PrestaShop pagamento alla consegna

Vediamo infine come poter configurare il pagamento alla consegna, in contanti, come strumento di pagamento. Anche in questo caso, farlo è davvero molto semplice!

Vai nella sezione Moduli e nel campo Ricerca inserisci la stringa Pagamento alla consegna. Dai Invio e poi clic su Installa nell’etichetta Pagamento alla consegna (COD). In questo modo potrai subito gestire questo particolare strumento di regolamento delle tue transazioni commerciali, avendo cura di amministrare opportunamente le maggiorazioni di prezzo: considerando che molti corrieri incrementano il costo del proprio servizio in caso di pagamento alla consegna, nel campo Fee potrai inserire proprio tale maggiorazione (o una maggiorazione da te indicata), rigirando dunque nella sfera dell’acquirente l’extra onere che dovrai sopportare per il cash on delivery.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *