Nei nostri scorsi approfondimenti abbiamo evidenziato in maniera molto accorta quanto una delle caratteristiche del commercio elettronico sia rappresentata dall’assenza di fisicità. Insomma, è ben evidente che chi compra online deve superare un comune ostacolo, rappresentato dall’impossibilità di poter toccare con mano il prodotto.
Si tratta di fatti, sostanzialmente, di una limitazione che si riscontra soprattutto nel rapporto umano, ma è altrettanto evidente nell’impossibilità di toccare, provare e verificare il prodotto in sé. In altri termini ancora, chi compra online deve farlo senza aver mai avuto modo di vederlo: uno scoglio che potrebbe allontanare alcuni consumatori dal porre in essere l’operazione di shopping. Certo, è pur possibile vedere i prodotti nei negozi o nei centri commerciali, per poi concludere l’acquisto online: ma quante persone fanno così? E siamo sicuri che i prodotti da acquistare online siano sempre disponibili nei negozi? E abbiamo davvero voglia di fare questa operazione preliminare?
Supponendo che non tutti vadano nei centri commerciali a provare i prodotti prima di acquistarli online, diventa fondamentale sopperire alla mancanza di contatto fisico inserendo alcune fotografie nelle schede prodotto del tuo ecommerce.
Non c’è, d’altronde, da stupirsi. Tutti i negozi online di successo impiegano molto tempo nel pubblicare immagini di qualità degli oggetti in vendita e… non averle a disposizione sarebbe davvero svantaggioso, tanto che probabilmente sarebbero costretti a chiudere i battenti in breve tempo!
Proprio perché le immagini sono molto importanti per ogni progetto di commercio elettronico, sia nella precedente fase di comunicazione sia nella vendita effettiva, è bene porre massima attenzione alla qualità delle fotografie sul tuo sito.
Naturalmente, molto dipende dalla tipologia di prodotto che andrai a vendere, ma ricorda sempre che una buona domanda che dovresti porti per poter massimizzare l’utilità dei contenuti multimediali sul tuo sito, è quello di avere a corredo della descrizione un’immagine migliore, più grande e più dettagliata.
Declinando il tutto sulla base delle caratteristiche specifiche di vendita del prodotto, nel caso di una maglietta potresti ad esempio concentrare l’attenzione delle tue fotografie sul tessuto e su ogni singolo dettaglio, richiedendo pertanto non solamente una fotografia di “insieme” del prodotto, quanto più fotografie di dettaglio.
I principali portali di commercio elettronico che operano nel settore della moda sono ben attrezzati in tal senso, e non a caso promuovono i propri prodotti mediante la condivisione di fotografie ad alta risoluzione che risultano essere “navigabili” con lo zoom (un po’ come fa Amazon!) fin nei particolari con grande semplicità. Certo, non sostituirà in tutto e per tutto le azioni che potresti fare in un negozio “fisico”, ma potrai pur sempre ottenere informazioni che non potresti avere con un ecommerce poco attento in tal senso.
Esprimendoci in maniera ancora più chiara, sottolineiamo con forza come le immagini di alta qualità siano un must have per qualsiasi settore, fermo restando che poi dovrai declinare tali caratteristiche di “invasività” fotografica sulla base del prodotto che devi vendere.
Concludendo questa parte introduttiva, è lecito affermare come le fotografie siano in grado di soddisfare in qualche modo una necessità dei clienti che altrimenti non sarebbe mai evasa online. E se preparare un corredo fotografico a prima vista ti sembrerà una seccatura inutile, lunga e costosa, in realtà ben presto ti accorgerai che non solo è una pratica necessaria, ma è una prassi che ti può offrire vantaggi immediati, diretti e indiretti.
Tieni per esempio conto come i consumatori siano sempre più evoluti e attenti. E come le persone che stanno cercando di acquistare un prodotto siano ormai in grado di riconoscere in pochi secondi gli elementi tipici di una pagina web e di un sito di commercio elettronico, sapendo benissimo che alcuni di questi sono cliccabili e altri no.
In questo ambito, le immagini sono un forte catalizzatore di attenzione e di clic, visto e considerato che sono tra gli elementi che più saltano all’occhio all’interno di una pagina, interrompendo il normale flusso di lettura di un documento testuale. Proprio per questo motivo, al fine di non sprecare preziosi clic da parte degli utenti, ti suggeriamo sempre di associare un’azione a ogni fotografia: puoi ad esempio fare in modo che si indirizzi verso la scheda prodotto, oppure che apra la possibilità di zoomare dettagli sul prodotto, e così via.
Caratteristiche di una buona immagine
Ma quali sono le caratteristiche di una buona immagine? Naturalmente, l’elenco è lunghissimo, ma per poter alimentare una sintesi delle caratteristiche più importanti finalizzate a garantire ai tuoi utenti la migliore esperienza positiva di confronto e di acquisto.
In particolar modo le fotografie di prodotto sono ritenute di qualità e adatte al tuo sito web se sono:
- dettagliate, ovvero con un buon rapporto tra dimensioni e risoluzione, e danno la possibilità di zoomare su specifici elementi;
- complete, se permettono all’utente non solamente di fruire di una visione di insieme del prodotto, quanto anche di più foto di dettaglio (ricordi l’esempio della maglietta?);
- numerose, ricordando che le immagini devono pur sempre sopperire all’impossibilità di toccare il prodotto dal vivo, e dovrebbero pertanto coprire vari aspetti di interesse e di semplice curiosità potenziale dell’utente;
- di qualità, e dunque realizzate su buona luce, a fuoco e su sfondo tendenzialmente bianco;
- realistiche, cioè esattamente corrispondenti all’oggetto che verrà acquistato;
- social, e dunque in grado di poter essere condivise con semplicità ed efficacia, considerato che oggi giorno sempre più immagini vengono condivise su Facebook, Twitter, Instagram e atri canali di società online.
Un altro elemento che potresti cercare di sfruttare per poter rendere le immagini un punto di forza del tuo sito è quelle di renderle… “aperte”. Ma cosa si intende?
Valuta se permettere ai tuoi clienti di caricare le loro fotografie personali mentre utilizzano il prodotto acquistato. Se lo ritieni utile e opportuno, potresti addirittura incentivare questa pratica concedendo dei bonus e dei regali.
I benefici di questa pratica potrebbero essere numerosi e ben apprezzabili. Per esempio, potresti ottenere nuovi contenuti che rafforzeranno l’indicizzazione sui motori di ricerca, o ancora potresti ottenere un immediato e buon rafforzamento del brand e, per quanto riguarda l’aspetto commerciale, potresti ottenere un buon numero di testimonial reali e spontanei: un elemento preziosissimo, che potrebbe fare la differenza tra un ecommerce di successo e uno… destinato al fallimento. D’altronde, considerato che l’investimento necessario in questa direzione è davvero minimo se già disponi di un certo numero di clienti, perché rinunciare a questa opportunità?
Conviene farsi le fotografie da soli?
Una delle tentazioni più grandi alle quali un gestore di un sito di commercio elettronico deve resistere, è data dalla possibilità di farsi da solo le immagini della scheda prodotto e, più generale, tutte le immagini del sito.
D’altronde, perché investire tempo e denaro nella realizzazione delle fotografie di un oggetto quando puoi trovarle online, prenderle già pronte da terzi o scattarle da solo?
Fai molta attenzione, in tutti i casi. Per quanto attiene l’uso di fotografie già pronte devi essere cauto a non infrangere i diritti di proprietà altrui (cioè il copyright dell’immagine o i diritti di sfruttamento di un marchio) e devi essere pienamente consapevole che usare fotografie già pronte e magari già viste è un guaio se vuoi realmente differenziarti con efficacia dai tuoi competitor.
Cerca dunque sempre di evitare ogni questione legale assicurandoti che le immagini siano libere per usi commerciali, e in caso di dubbio chiedi un’autorizzazione scritta per l’utilizzo delle fotografie e di eventuali elementi multimediali, anche nel caso si tratti del tuo fornitore di fiducia. Alcuni ecommerce cercano infatti di aggirare ogni problema caricando le immagini direttamente dal sito del fornitore (usando dunque la sua url), ma è una pratica che ti sconsigliamo di seguire, sia perché rallenta la velocità del tuo sito (e dunque danneggia le sue performance) sia per gli aspetti di posizionamento sui motori di ricerca, sia ancora perché il tuo fornitore potrebbe sostituire o eliminare quell’immagine.
L’altra strada che abbiamo anticipato, è quella di realizzare gli scatti fotografici in autonomia. Ma è conveniente?
In realtà, se scegli davvero di percorrere questa strada, dovrai far bene i tuoi conti: la buona qualità delle fotografie è indispensabile in un ecommerce che si rispetti, e non è qualcosa che si può improvvisare da amatore. Potresti dunque scoprire che realizzare gli scatti fotografici da solo ti fa risparmiare solo all’inizio, ma che sarebbe stato molto più conveniente affidarsi a un professionista del settore.
Ovviamente, è pur possibile che tu sia tra quei fortunati che hanno in famiglia un buon appassionato di fotografia. In questo caso, non dovrai far altro che affidarti a lui, e concordare l’uso di attrezzatura fotografica che potresti acquistare o prendere in noleggio, al fine di creare un vero e proprio piccolo set e gestire le fasi di post-produzione.
In breve, ti servirà sicuramente una buona reflex digitale con un paio di obiettivi e di moduli, un obiettivo macro nel caso in cui tu debba fotografare piccoli oggetti o dettagli di un determinato prodotto. Avrai anche bisogno di un cavalletto, che è uno strumento indispensabile per gestire al meglio l’inquadratura, e mantenere omogeneità nel catalogo e per tutta una serie di motivi tecnici legati alla qualità dell’immagine.
Altri elementi di rilievo sono poi rappresentati dalle luci. Come potranno ben condividere con te tutti i fotografi professionisti, il problema maggiore, nelle fotografie, risiede proprio nella scelta del tipo di luce e dei colori. Se vuoi scongiurare la sensazione di una fotografia amatoriale (che spesso è sufficiente per allontanare il tuo acquirente dall’ecommerce, perché darà una cattiva impressione del tuo sforzo commerciale!) devi dotarti di un paio di luci bianche e degli stativi per direzionarle. Sono sufficienti due o tre luci ben posizionate per ottenere un’immagine di qualità e senza ombre, risparmiando così molto tempo in un successivo potenziale fotoritocco in fase di postproduzione.
Infine, vogliamo concentrarci pur brevemente sullo spazio nel quale andrai a scattare le tue fotografie. Non ti suggeriamo necessariamente di noleggiare un set fotografico, ma se hai la necessità di effettuare molte foto in maniera frequente, forse preferirai evitare di montare e smontare l’attrezzatura ogni volta e, dunque, utilizzare una stanza della tua casa, del tuo ufficio o della tua azienda.
All’interno di tale spazio, verrà premiata la presenza di appositi sfondi. La maggior parte dei prodotti offre infatti una resa migliore quando viene presentata su uno sfondo dal colore uniforme, di norma bianco. La maggior parte degli ecommerce usano questa tecnica e, anzi, molti marketplace richiedono uno sfondo bianco come obbligatorio, almeno per la foto principale.
In linea di massima, anche per poter agevolare la post-produzione, è sicuramente conveniente posizionare i prodotti davanti a una parete bianca oppure un telo verticale steso in modo ordinato.
Infine, nel caso di prodotti di piccole dimensioni, è anche possibile valutare l’acquisto di un “softbox”, che non è nient’altro che un piccolo telaio rivestito di tessuto bianco all’interno del quale si posiziona l’oggetto da ritrarre. Rimane infine da procurarsi un kit di software per il fotoritocco e per la post produzione: Photoshop insegna, ma in realtà ci sono programmi anche più completi e professionali che potrebbero fare al caso tuo, fermo restando che molto dipende dalle tue specifiche esigenze.
Conclusioni
A margine di quanto sopra, non possiamo che giungere a qualche conclusione che vogliamo condividere con te.
In primo luogo, fai bene i tuoi conti perché, oltre all’attrezzatura, dovrai valutare attentamente il valore del tempo che dovrai impiegare per poter gestire gli scatti fotografici e la post produzione.
Insomma, ricorda che per realizzare un’immagine qualitativamente valida hai bisogno di alcuni scatti, di una selezione di fotografie e di compiere un minimo di fotoritocco sulla fotografia scelta. Sei sicuro di aver tutto il tempo e le competenze per farlo?
In secondo luogo, rammenta che spesso i fotografi professionisti, soprattutto se sono “web oriented”, e hanno esperienza in progetti digitali, potranno occuparsi non solamente della realizzazione degli scatti, quanto anche di prestare la giusta consulenza nei tuoi confronti, dando un contributo attivo al tuo progetto.
Ne puoi fare a meno?