Come Fotografare i Prodotti da Vendere su Amazon

La corretta presentazione di un prodotto da vendere su Amazon può rappresentare un valore aggiunto talmente importante da costituire una linea di demarcazione tra un'offerta commerciale poco convincente, e una proposta commerciale di grande successo. Ma in che modo puoi fotografare i tuoi prodotti al meglio, se il tuo obiettivo è quelli di venderli su Amazon? Come puoi rendere le tue fotografie un fattore distintivo per il tuo e-commerce?

Cerchiamo di riepilogare alcune regole che dovresti tenere bene a mente!

Indice

Usa una buona macchina fotografica

Il punto di partenza non potrà che essere disporre di una buona macchina fotografica. Per tua fortuna, oggi giorno è possibile disporre di ottime macchine fotografiche – anche portatili – a prezzi molto competitivi. Rimarrai sorpreso dalla differenza tra una foto effettuata con una buona camera, e una foto effettuata con il tuo smartphone, per quanto innovativo e potente.

Cura le luci

Per ottenere ottime foto, avrai bisogno di ottime luci. E non ci riferiamo naturalmente alla sola esposizione al sole, che ti tornerà piuttosto utile quando vorrai enfatizzare la vendita di prodotti all'aperto. Ci riferiamo invece alla possibilità di acquistare dei kit di illuminazione fotografica dal costo piuttosto contenuto, che puoi trovare sul mercato in bundle con le macchine fotografiche, o in vendita singola.

Acquista dei tripodi

Per poter realizzare delle foto puoi tenere la fotocamera in mano, o puoi aiutare dei tripodi. Inutile dire che con i secondi otterrai risultati migliori: considerato che costano davvero poco, perchè non ne approitti?

Scegli il giusto sfondo

A meno che la tua vena creativa non si sia già affermata, il nostro suggerimento è quello di fotografare i prodotti dinanzi a uno sfondo neutro, bianco o color pastello (molto chiaro). Peraltro, si tratta anche di uno sfondo che riuscirai ad ottenere con grande facilità, visto e considerato che sarà sufficiente un cartellone e delle mollette.

Non fermarti alla prima foto

Raramente il miglior risultato si otterrà con la prima foto. Non aver dunque paura di sperimentare, gestendo con voglia di sperimentare la regolazione del diaframma (l'apertura) e le ombre. Nel primo caso, ti consigliamo di usare un diaframma con un'apertura tendenzialmente ampia, mentre nel secondo caso ti suggeriamo di evitare un controluce troppo forte, e l'uso di set che rischiano di fare ombra sulla superficie dell'oggetto.

Diventa creativo: ne varrà la pena

L'ultimo consiglio che vogliamo condividere con te è dato dalla possibilità di diventare un vero e proprio creativo, anche se non hai grande esperienza di fotografia. Cerca dunque di testare, di provare e di riprovare. Non aver paura di commettere qualche errore, e cerca di apprezzare i tuoi sforzi, e confrontare i risultati che avrai ottenuto con le diverse foto.

Noterai che non solamente il ricorso a una fotografia meno amatoriale di aiuterà ad aumentare le vendite, ma magari riuscirà anche ad alimentare in te la voglia di coltivare un nuovo hobby che potrebbe presto diventare una nuova professione alla quale poter dedicare nuovi tempi e nuovi investimenti. Che ne pensi?

Bonus: una guida per una fotografia al top!

Per quanto semplice possa essere, la fotografia di un prodotto gioca un ruolo molto importante nelle vendite del tuo prodotto e, negli scorsi punti, abbiamo cercato di ispirare una maggiore consapevolezza in tutto ciò.

Non solamente le fotografie dei tuoi prodotti sono importanti per poter aderire ai requisiti imposti da Amazon, ma devono anche avere il potenziale per manipolare il comportamento dei clienti, influenzandolo in maniera persuasiva (e senza inganni!).

Ora, prima di leggere questa mini guida che, in parte, approfondisce gli spunti che sopra abbiamo brevemente riassunto, devi sapere che l'intento di questo bonus è solo quello di renderti pienamente consapevole dei potenziali errori fotografici in un annuncio.

Naturalmente, resta inteso che potrai scattare tu stesso le immagini seguendo questi consigli, se stai facendo dei test o se vuoi ridurre le spese. Tuttavia, ricorda anche che un fotografo professionista non viene chiamato “professionista” per caso (!) e che potrà darti un servizio estremamente più vantaggioso. Tienilo a mente, nel momento in cui programmi questo importante passo!

Lo sfondo delle immagini

Lo sfondo delle immagini dovrebbe essere un argomento sul quale concentrare buona parte delle tue attenzioni. Secondo le linee guida per l'immagine di Amazon Product, lo sfondo deve essere bianco. La maggior parte degli articoli ha un ottimo aspetto su uno sfondo bianco, che è semplice e non distrae. Ma ricorda che questa linea guida è solo per l'immagine principale del tuo prodotto, mentre hai sicuramente un po' più di libertà con lo sfondo delle immagini “secondarie”, che sono quelle che il tuo potenziale cliente sfoglierà.

Quindi, il trucco qui è di usare lo sfondo bianco per l'immagine principale e per il resto delle immagini usare uno sfondo a motivi o colorato così come il prodotto nel suo ambiente naturale. Non c'è una regola empirica su quale sia esattamente lo sfondo “migliore”, in quanto molto dipende dal tipo di prodotto.

La luce delle immagini

La luce delle fotografie delle tue immagini non deve essere né troppo accesa né troppo bassa: è la “giusta” quantità di luce a fare la differenza in una buona fotografia! Puoi usare qualsiasi fonte come un flash o una lampada (facilmente reperibile a casa o puoi comprarne una in un negozio), ma assicurati che la luce sia chiara e di colore bianco. Utilizzando fonti di luce con lampadine al tungsteno si ottiene un colore abbronzato o giallo, che tende ad alterare il colore reale del prodotto. Le luci a LED sono le migliori!

Inoltre, per iniziare, l'illuminazione naturale è sicuramente un'opzione migliore. È la scelta perfetta, in quanto la luce naturale è morbida e fa risaltare il colore più vero del prodotto con l'ulteriore vantaggio di avere poche o nessuna ombra.

Ricordati però che non devi mai posizionare il prodotto alla luce diretta del sole (o anche sotto una fonte di luce artificiale troppo brillante). Basta un'area ben illuminata nella vostra casa/ufficio (con ampie finestre) pero ottenere un buon risultato. Puoi anche usare una combinazione di luce naturale e artificiale, a seconda dell'ora del giorno, del luogo, del tempo, ecc..

I sostegni dei prodotti fotografati

Quando parliamo di sostegno del prodotto intendiamo due cose.

La  prima è che gli articoli più piccoli o che non possono stare in piedi da soli richiederanno un  prodotto di supporto. La seconda cosa è che per prodotti più grandi come un letto o un divano, dovresti prendere in considerazione l’idea di aggiungere un prodotto di supporto, ovvero un ambiente elegante interno o esterno, dove il prodotto potrebbe essere posizionato. Questo rappresenterà l'aspetto del prodotto nel suo ambiente naturale.

I dettagli delle foto

Quando abbiamo parlato di fornire un sostegno ai tuoi prodotti, abbiamo tralasciato un punto importante: quando aggiungi degli articoli di supporto fai in modo che il tuo prodotto rimanga il centro di attrazione nella foto. Non ci devono essere distrazioni o confusioni e, dunque, cerca di mantenere il tutto il più semplice possibile.

L’uso di un treppiede

Pensi che la spesa per l’acquisto di un treppiede sia inutile? Te lo diciamo chiaro e tondo: non lo è!

Anche se molti considereranno inutile spendere per un treppiede, chi lo ha usato almeno una volta saprà la differenza che può fare nel servizio fotografico del prodotto. Quando si scattano foto professionali, anche il minimo movimento della macchina fotografica può influenzare negativamente la qualità dell'immagine. Il treppiede fa in modo che questo non accada e, naturalmente, sarai in grado di scattare foto da ogni angolazione scomoda senza che ti venga una distorsione al collo. Inoltre, non ci sono scatti sfuocati e uno sfondo coerente, in quanto la fotocamera rimarrà ferma mentre si effettuano le regolazioni o si cambiano i lati del prodotto.

Resisti quindi alla tentazione di risparmiare e comprane uno il prima possibile. Oggi giorno ne puoi trovare molti in commercio, a prezzi irrisori.

event marketing

La scelta della macchina fotografica

Se hai risorse finanziarie sufficienti per acquistare una nuova fotocamera, acquista una fotocamera DSLR di buona qualità, che ti darà soddisfacente qualità e tutte le caratteristiche in grado di rendere il tuo servizio fotografico (quasi) professionale.

Per coloro che invece non possono acquistare una fotocamera, ci si potrà accontentare del proprio smartphone. Oggi la maggior parte degli smart phone sono dotati di una buona fotocamera di almeno 8 mega pixel, con diverse funzioni che consentono – ad esempio – di regolare la luminosità dell'immagine.

Piccolo suggerimento: evita di usare lo zoom della fotocamera del cellulare, ma avvicinanti al prodotto se hai bisogno di uno scatto ravvicinato. In questo modo non perderai qualità!

Gli scatti da diverse angolazioni

Quando si acquista online, i clienti sono più interessati a conoscere l'aspetto del prodotto da diverse angolazioni (dall'alto e dal basso, davanti e dietro, così come ai lati), poiché non possono toccarlo e vederlo fisicamente. Ecco perché ti consigliamo di armeggiare con diverse angolazioni e altri dettagli: ti aiuteranno a mostrare il prodotto sotto una migliore luce.

L’inclusione delle varianti

Includi tutte le varianti del tuo prodotto, compresa la variazione di colore, stile, ecc. Ogni acquirente vuole sapere per cosa paga, quindi non lasciare spazio a dubbi!

La prospettiva

Alcuni dettagli di un oggetto sono difficili da percepire dalle fotografie. Le foto possono diventare più ingannevoli se si vendono più articoli in un pacchetto o se si visualizzano diverse varianti in una singola foto. Meglio allora supportare tali prodotti con qualcosa di comune, come un righello, una moneta, e così via. Questo darà all'utente una buona immagine di quali sono le reali dimensioni del prodotto.

I dettagli

Fai in modo che le tue fotografie rappresentino i dettagli del prodotto e delle sue parti e accessori in forma di immagine. Sfrutta al massimo la funzione Zoom-In di Amazon.

L’uso pratico del prodotto

Cerca di usare le foto secondarie per poter ritrarre il tuo prodotto mentre è in uso, nel suo ambiente naturale. Ad esempio, un vaso potrebbe essere fotografato da solo, su sfondo bianco, come prima immagine. Ma potrebbe essere fotografato in un soggiorno o in un corridoio come foto secondarie, e così via. Così facendo, peraltro, darai all'acquirente una migliore comprensione delle dimensioni fisiche e dell'uso del prodotto.

La coerenza del prodotto

Una cosa deve sempre essere coerente nelle foto e… questa è il tuo prodotto! In ogni foto il tuo prodotto deve essere sempre lo stesso: questo elimina ogni dubbio da parte del tuo cliente e crea le giuste aspettative.

La nitidezza delle foto

Se ti imbatti in immagini sfocate, cosa pensi della qualità dei prodotti? Naturalmente, che sia esattamente come quelle immagine, trascurate e frettolose. Dunque, non commettete lo stesso errore. Scatta immagini nitide, usando il treppiede (ne abbiamo già parlato), e facendo buon  uso di messa a fuoco e altre tecniche in grado di migliorare la bontà del risultato finale.

Il tocco magico

Un po' di magia può far fare ai tuoi prodotti molta strada! Per magia intendiamo dire il creare un pizzico di creatività alle tue foto, magari aiutandoti con un buon software di editing delle immagini per modificare le immagini e battere il resto della concorrenza, come Photoshop.

Le modifiche che puoi fare sono quelle su:

  • controllo del colore: a volte una foto cliccata su una macchina fotografica cattura un colore diverso da quello del prodotto. Regolare le impostazioni del colore, come la luminosità, il contrasto, e così via. L'esposizione alla luce è un altro strumento principale per controllare l'illuminazione dopo lo scatto dei clic;
  • ritocco: cercare dettagli più fini, come una macchiolina indesiderata o qualcosa del genere sul prodotto nella fotografia e rimuoverli. Queste modifiche in genere richiedono una certa competenza, ma si può andare avanti se si dispone di una mentalità creativa e desiderosa di imparare o se si usa un editor di immagini o un professionista di Photoshop.

Conclusioni

Naturalmente, quello  della fotografia è un argomento molto vasto, che non può essere approfondito in queste poche righe. Senza dubbio, ci vogliono anni di esperienza di fotografia professionale per affinare le tue competenze. Quindi, vai avanti seguendo queste istruzioni, ma solo la pratica ti renderà migliori.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *