Filtri e Viste per Conoscere i Visitatori con Google Analytics

In Analytics si parla di Viste o Viste dei Rapporti per indicare l'accesso agli strumenti di analisi ed ai rapporti delle pagine. È possibile disporre di una sola vista ma anche di molteplici viste, che ovviamente vanno create dall'utente ed anche personalizzate ad hoc.

Con la vista accediamo ai dati dell'ID di monitoraggio, ma ogni vista può essere configurata in modo specifico per concentrarsi su alcuni dati e non altri. Questo accade grazie all'utilizzo dei Filtri Vista, e ci permette di personalizzare efficacemente i report.

Cosa sono le Viste e come usarle

La vista, come detto in precedenza, è uno sguardo globale sui rapporti di analisi, nel quale decidiamo di includere soltanto alcuni elementi.

Google crea in automatico una Vista per ogni Proprietà, ovvero per ogni singola entità alla quale abbiamo associato il codice di monitoraggio. Se il nostro sito web ha un codice di monitoraggio, avremo una Vista. Se due siti web hanno lo stesso codice, verranno considerati come Proprietà unica e quindi avremo sempre una sola vista, a meno che non vengano personalizzate alcune opzioni.

Una nuova vista si crea in “Aggiungi Vista”, dove ci viene anzitutto chiesto se andremo a monitorare un'app o un sito web. Il vantaggio nella creazione di molteplici viste è nella facilità di consultazione, perchè ad ogni vista possiamo associare ad esempio un segmento merceologico o una tipologia di dati, oppure magari organizzare viste per area geografica.

Il passaggio chiave che permette di personalizzare le Viste e dunque di rendere ancor più prestante il nostro monitoraggio, è inserire e configurare dei Filtri.

I Filtri per personalizzare le viste

Supponiamo di voler sapere da dove provengono i nostri visitatori, oppure qual è il comportamento dei visitatori che arrivano sul nostro sito da una specifica località o regione. In questo caso possiamo accedere a Impostazioni Analytics > Aggiungi Filtro e creare un filtro personalizzato, che ci mostri ad esempio tutto il traffico che proviene dalla regione Lazio o dalla città di Milano.

Due sono le tipologie di filtri che possiamo creare con Analytics: filtri predefiniti e filtri custom. Con i filtri predefiniti eseguiamo operazioni del genere:

  • Escludere/Includere solo il traffico proveniente da indirizzi IP;
  • Escludere/Includere solo il traffico proveniente da specifiche sezioni del sito;

I filtri custom, invece, si rivelano particolarmente adatti al monitoraggio del traffico per aree specifiche. Possiamo selezionare i dati da visualizzare nella Vista includendo la provenienza geografica per nazione, regione e città, ma anche dati in base alle campagne in corso o alle tipologie di visitatore.

Oltre ai filtri, poi, per ciascuna vista possiamo definire degli obiettivi.

La preimpostazione dei filtri è fondamentale in una fase strategica, decidendo in brainstorming quali ambiti monitorare e quali eventuali aree geografiche andare a studiare più nel dettaglio. La familiarità con gli strumenti e l'efficacia nell'utilizzo, poi, si ottengono solo con la pratica costante ed il riallineamento agli obiettivi aziendali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *