Condurre dei test A/B sul tuo Shopify attraverso Google Optimize non è solo semplice: è fondamentale per poter apportare quei miglioramenti in grado di condurti all’ottenimento di risultati sensibilmente migliori. Ma come fare per poter implementare Optimize in Shopify?
La prima cosa che devi fare è creare un account su Optimize. Vai dunque su optimize.google.com e segui le indicazioni che troverai a video. Ottieni dunque il nuovo codice e poi aggiungilo su Google Analytics.
In ogni pagina in cui vuoi usare Optimize, cerca di incollare il tracking code di Analytics nella parte più alta possibile della pagina, nella sezione contraddistinta dal tag head. Il tracking code che dovrai implementare per Optimize sarà contraddistinto da ga(‘require’, ‘GMT-XXXXXX’) dove al posto delle X sarà presente il tuo ID. Quindi, incolla il plugin di Optimize nel tuo tracking code esistente di Analytics.
Fatto ciò, incolla lo stesso codice nel campo Additional Google Anlalytics Javascript, che trovi entrando sul tuo pannello di amministratore di Shopify e poi andando sui canali di vendita, sulle preferenze e, quindi, su Google Analytics.
A questo punto, hai posto le basi per poter effettuare dell’A/B Testing in modo veloce, intuitivo e affidabile. Con Google Optimize puoi infatti lanciare test multipli personalizzati in base al target al quale vuoi rivolgerti. Puoi insomma creare una duplice versione della stessa pagina, in maniera tale da capire – dati di sintesi ex post alla mano – quale delle due ha “funzionato” meglio e, di conseguenza, adottare gli opportuni accorgimenti alla versione attuale.
Come abbiamo visto per poter utilizzare il tool Google Optimize è sufficiente aggiungere una semplice riga di codice al proprio codice Analytics, incollandolo poi nell’header. In questo modo sarà anche possibile avere un’unica fonte di dati, che saranno poi resi ancora più leggibili dall’uso dell’editor grafico di Google Optimize, che dispone di particolari aspetti di utilità per ottenere report che ti terrà costantemente informato sull’andamento del test, mostrandoti se l’esperimento sta avendo successo rispetto alla versione di partenza, oppure no.
Il test manager che puoi utilizzare su Optimize ti fornirà invece un’anteprima del tuo esperimento, conservando una cronologia di ogni modifica effettuata sull’account e permettendoti di gestire comodamente le autorizzazioni dei tuoi utenti.
Insomma, Google Optimize ti permetterà di risparmiare un sacco di tempo nell’effettuazione dei test A/B, migliorando giorno dopo giorno l’efficacia delle tue azioni di personalizzazione di Shpify. Considerata la facilità con cui si può utilizzare questo tool, il nostro consiglio è certamente quello di farne buona fruizione: i risultati, in termini di efficacia, non mancheranno certamente di farsi notare fin da subito!