Facebook Community Marketing: creare community per vendere online

Hai mai pensato che i gruppi di Facebook possono aiutarti a trovare potenziali clienti, costruire forti relazioni e incoraggiare le vendite?

Se non lo hai ancora fatto, sappi che mantenere o contribuire ad un gruppo Facebook è una forma importante di social media marketing e di content marketing. E che il tuo obiettivo dovrà essere quello di “ascoltare le conversazioni” che si svolgono nel gruppo e contribuire in modo positivo, rispondendo a domande o fornendo informazioni utili con post, link ad articoli o valori simili. Ma andiamo con ordine, e rispondiamo sinteticamente alle principali domande sul tema.

Cosa sono i gruppi di Facebook? Un gruppo Facebook è una pagina costruita intorno a un argomento, prodotto, relazione o evento. È un luogo dove gli utenti del social network possono incontrarsi per condividere informazioni, trasmettere esperienze, fare domande e, in generale, entrare in contatto con persone che hanno interessi simili.

Come trovare un gruppo? Ci sono alcuni modi utili per trovare un gruppo Facebook già esistente. È possibile fare clic sul link “Gruppo” sotto la parola “Esplora” sul lato sinistro della versione desktop della pagina del profilo Facebook. Oppure puoi semplicemente navigare su facebook.com/groups. O ancora puoi semplicemente cercare e poi filtrare i risultati per mostrare solo i gruppi.

Come creare un gruppo? Dalla pagina dei gruppi di Facebook è anche possibile creare il proprio gruppo business.  Dunque, sotto il menu “Esplora” clicca ancora su “Gruppo” e quindi, nella pagina che si aprirà, clicca su “Crea gruppo” in alto a destra.

Come contribuire a un gruppo? Il tuo impegno sui gruppi di Facebook richiederanno un po' di lettura di ciò che avviene all’interno della comunità, e un po’ di condivisione. Naturalmente,  le azioni specifiche che ti permetteranno di essere a frutto il tuo “far parte del gruppo” differiscono se si partecipa a una comunità esistente o se si crea un nuovo gruppo Facebook che si amministra. Tuttavia, ci sono alcuni principi comuni.

Innanzitutto, hai pur sempre bisogno di contenuti. E i contenuti dovrebbero essere strutturati sotto forma di articoli o video dal tuo sito web o da altre tue fonti. Curali con passione e dedizione, poiché è fondamentale fornire la giusta “impressione” alla community. Inoltre, avrai pur sempre bisogno di fare domande e di rispondere alle domande che ti verranno poste. Stai attento: non si tratta di domande inventate, ma di domande che hanno senso nel contesto del gruppo! Dunque, cerca di non perdere mai di vista l’importanza che ha il ponderare ogni contenuto per il gruppo di cui fai parte.

Cerca inoltre di contribuire con particolare frequenza. Essere presente un giorno e poi non farti più vivo per due settimane è il peggior modo per poter trasmettere una sensazione di “presenza” costante nel gruppo. Dunque, non limitarti mai alla sola lettura e analisi (pur fondamentali!) ma cerca sempre di popolare la community con la tua partecipazione proattiva, oltre che reattiva. I risultati non tarderanno ad arrivare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *