Vendere artigianato su Etsy

Come vendere su Etsy artigianato e prodotti fatti a mano

Se cerchi una modalità per inserirti nel commercio online e iniziare una carriera da imprenditore, dovresti considerare come vendere artigianato su Etsy sia una reale possibilità per esprimere la tua creatività e renderla profittevole.

Questa piattaforma riunisce artisti e artigiani che sono in grado di creare prodotti unici e personalizzati. La domanda nel settore è in crescita e gli articoli di qualità sono ricercati: Etsy si pone come il luogo d’incontro tra una richiesta di mercato in costante crescita e un'offerta strutturata in un marketplace che riscuote successo da anni; il nostro articolo risponde alla necessità di capire come iniziare a vendere artigianato e ti aiuterà ad impostare il tuo business.

Cos'è Etsy e perché dovresti usarlo per vendere il tuo artigianato

Etsy è una piattaforma online sulla quale piccoli e grandi imprenditori propongono prodotti di vario genere, ma orientati verso l’artigianato, i prodotti digitali e quelli fatti a mano. È il luogo ideale per te se ti senti creativo e stai cercando l’opportunità per aprire un negozio sul web con grandi opportunità di crescita e, in particolare, se cerchi informazione su come vendere artigianato su Etsy.

Nel panorama del commercio elettronico, questo marketplace si distingue perché si rivolge a un target preciso, che cerca prodotti non standardizzati e che apprezza quello che viene creato da piccoli imprenditori dalle grandi doti. Un’attività che si rivolge ad un’utenza su internet deve però rispettare delle regole, che sono strategie di marketing, per essere visualizzata e raggiunta dai potenziali clienti durante le loro ricerche.

Devi anche considerarlo come una vera comunità di persone, che condividono gli stessi interessi e scambiano consigli, sia tra venditori, sia tra acquirenti. Mette a disposizione vari strumenti che ti aiutano nelle impostazioni iniziali e in quelle per crescere come venditore.

Anche chi non ha partita IVA può iniziare a pensare come vendere artigianato su Etsy, per provare a proporsi con un piccolo investimento e decidere in seguito di evolvere la sua passione in attività imprenditoriale strutturata.

Come creare il tuo negozio per vendere artigianato su Etsy

Il primo passo per iniziare a vendere artigianato su Etsy è aprire un negozio che metta in evidenza la tipologia di articoli proposti e che riesca a distinguersi dalle altre offerte commerciali presenti sulla piattaforma. Le impostazioni di base sono importanti per garantire il successo dell'impresa: la concorrenza su internet è molto forte e occorre applicare delle strategie di marketing per far capire sia ai motori di ricerca che agli acquirenti cosa si vende e quali vantaggi vengono proposti.

Come vendere artigianato su Etsy

Impostazioni di base

Esistono delle impostazioni che sono comuni a tutti i profili venditore e che devono essere curate nei dettagli per avviare l’attività in modo professionale. Questo è utile anche a chi si chiede come vendere artigianato su Etsy senza partita IVA, perché rispondono alle domande più frequenti degli utenti e semplificano il lavoro. La descrizione del negozio è fondamentale per confermare le categorie di vendita: è un’opportunità per dare un messaggio diretto e chiaro e attirare più clienti. Anche tempi e modalità di spedizione sono importanti, evidenziarli dà più sicurezza al cliente. Le politiche di reso devono essere espresse per legge, ma in ogni caso la trasparenza sul tuo operato restituisce l’immagine di un Brand affidabile e ti rende più concorrenziale.

Scegliere il nome

Un negozio deve avere un nome accattivante, originale e che sia rappresentativo dei prodotti proposti. È il biglietto da visita che viene visualizzato dagli utenti insieme all’articolo, l’ideale sarebbe sceglierne uno che sia unico per non creare confusione nel cliente che vuole ricordarsi di te. Prima di prendere una decisione finale, è bene fare una ricerca sia sulla piattaforma di Etsy che su internet, per non creare doppioni e per capire quali siano le scelte più idonee per il progetto in corso.

Impostare l’immagine del profilo

Puoi optare per il logo, se ne hai uno, oppure per un’immagine rappresentativa dell’attività. Insieme al nome del negozio, è l’elemento che ti identifica e che viene associato nella memoria degli utenti agli articoli proposti. Nel complesso, la tua vetrina deve apparire come affidabile e coerente, oltre ad ispirare fiducia e serietà.

Caricare il catalogo prodotti

Questa è una procedura importante perché identifica gli articoli proposti e ti dà l’opportunità di distinguerti dai tuoi competitor. Ogni proposta commerciale si presenta con una scheda prodotto, dove vengono indicate le caratteristiche e i dettagli: il cliente interessato che visualizza il tuo articolo sceglie se procedere con l’acquisto in base a quello che legge.

  • la descrizione deve essere scritta in modo chiaro, di semplice lettura sia come termini utilizzati che come impostazione grafica: le parole usate devono essere scelte con cura, meglio usare le keyword con volume più alto perché il cliente trova corrispondenza con le sue ricerche; nello stesso tempo il motore di ricerca associa le necessità dell’utente alla descrizione del tuo articolo e questo facilita il suo posizionamento in SERP
  • i tag di ricerca associati ad ogni prodotto devono essere pertinenti e scelti con cura; ogni keyword che identifica il tag dovrebbe corrispondere all’intento di ricerca dell’utente, in modo che il tuo prodotto venga proposto ai clienti che navigano, come risposta alle loro domande
  • le immagini devono essere di qualità e concentrarsi sui dettagli che valorizzano il prodotto; è utile inserire dei video brevi per dare una descrizione più accurata e proporsi in modo competitivo; le riprese da angolazioni diverse forniscono una visione completa e danno la sensazione di avere l’oggetto fisicamente, invogliando all’acquisto
  • la personalizzazione dell’oggetto acquistato, quando possibile, è un valore aggiunto che deve essere evidenziato nella proposta e valorizzato; ogni opzione fornita al cliente fa aumentare la possibilità di creare conversioni
  • il prezzo deve essere competitivo, in linea con quelli offerti dagli altri negozianti; non deve essere necessariamente più basso, ma occorre giustificare la differenza con servizi aggiunti, maggiore qualità, tempo di spedizione più rapida o qualsiasi elemento che possa generare più soddisfazione nell’utente finale
  • le recensioni aiutano a identificare il tipo di venditore che sei, i feedback positivi sono garanzia di serietà e indirizzano un potenziale cliente indeciso verso un acquisto consapevole
  • i metodi di pagamento devono essere vari e ben segnalati; l’utente che ha libertà di scelta si sente soddisfatto e ha la possibilità di seguire le sue abitudini; se, durante la visita, il futuro cliente trova risposta alle sue aspettative sarà più facile che concluda la transazione
  • il customer service è fondamentale per gestire le interazioni con gli utenti; se sei un piccolo imprenditore puoi rispondere in prima persona alle domande che ti vengono poste; se hai un’azienda strutturata devi formare una persona che segua con cura e celerità questo aspetto, che ti aiuta a costruire l’immagine solida di un Brand

Tutti questi elementi devono essere aggiornati regolarmente, sia per prevenire eventuali problemi relativi alle vendite, sia per essere sicuri di offrire delle proposte commerciali in linea con i trend di mercato. Impostare il lavoro richiede tempo ma facilita la gestione del negozio e ti lascia più tempo per dedicarti alla vendita.

Come vendere artigianato su Etsy in modo competitivo

La piattaforma di Etsy è molto ricercata per la categoria artigianato, quindi se decidi di dedicarti a questo tipo di prodotti devi trovare il modo di distinguerti e proporti in modo competitivo. Ecco alcuni consigli per ottimizzare le vendite.

Scelta del prodotto

In fase di ideazione del progetto imprenditoriale, devi scegliere il prodotto da vendere. Occorre fare una ricerca di mercato, sia nel marketplace in cui decidi di proporti, sia su internet in generale. La domanda deve essere costante e possibilmente in crescita, così sarai sicuro di avere un target interessato al quale proporti.

Uno dei modi per suscitare l’interesse di una clientela di nicchia, è quello di individuare degli articoli che possano essere personalizzati per creare oggetti unici che non possono essere trovati altrove. La manualità e le tecniche utilizzate sono aspetti che non si possono ritrovare nei prodottii standard venduti su internet; quindi, se saprai evidenziare queste doti, avrai più possibilità di essere apprezzato e di crescere professionalmente.

Tutto questo si traduce in un numero di vendite più alto e, possibilmente, in una maggiore visibilità, creata dai feedback positivi e dalle ricerche che si rivolgono ai tuoi prodotti.

I consigli possono essere applicati sia ai prodotti nuovi che a quelli usati; basta specificare nella scheda prodotto lo stato dell’oggetto, le condizioni reali e specificare eventuali difetti dovuti ad usura. Gli oggetti artigianali non possono essere sempre perfetti, non sono prodotti in serie, ma sono originali per le idee che esprimono e per la fattura con cui vengono realizzati.

Come vendere artigianato su Etsy

Trovare il modo migliore per promuovere il tuo catalogo è un aspetto fondamentale per capire come vendere artigianato su Etsy. Questa categoria presenta articoli unici e dovrai evidenziare proprio gli aspetti che valorizzano le loro qualità, elemento essenziale per proporsi con successo.

Le promozioni, sia sulla piattaforma che su internet, dovranno avere fotografie adeguate che possono anche essere associate al loro uso. Il suggerimento porta il cliente ad immaginarne l'utilità, che può corrispondere alle sue aspettative o fornire ulteriori idee.

Partecipare a eventi come fiere ed esposizioni aumenta la tua visibilità e notorietà. Inoltre, avere un contatto diretto con il pubblico stimola la fantasia per la ricerca di nuovo articoli da proporre e costituisce un importante aggiornamento sulle reali necessità del target di riferimento.

Servizio clienti

Avere un servizio clienti efficace è importante per creare dei legami con gli utenti e assicurare una presenza reale in caso di problemi. I negozi online spesso sono visti come un’entità astratta, manca la sede fisica con i prodotti venduti e le truffe sono sempre in agguato.

Un elemento distintivo è proprio la capacità di rispondere rapidamente alle domande dei clienti e alle richieste di assistenza, con la finalità di non perdere le potenziali vendite e di prevenire l’inserimento di recensioni negative che ledono la reputazione del Brand.

Il customer care spesso è sottovalutato, ma è diventato essenziale per costruire un’immagine solida del tuo negozio sul web, se accostato a prodotti e servizi di qualità. Il successo arriva con la sinergia di tutti gli elementi disponibili.

Quali touchpoint utilizzare per ottimizzare le vendite

I touchpoint sono i punti di contatto con il pubblico, da impostare sui canali di comunicazione adatti, per aumentare la visibilità e le interazioni. Ogni canale ha poi le sue strategie di marketing utili a creare sponsorizzazioni e a portare conversioni.

Sfrutta ogni occasione di promozione per acquisire notorietà; vedere un Brand su diverse piattaforme aiuta a raggiungere fasce di pubblico interessate diverse e accresce il senso di affidabilità che spesso basta per convincere un cliente indeciso a concludere l’acquisto.

  • il negozio su Etsy deve essere ottimizzato per vendere artigianato; dalle schede prodotto, ai tempi di realizzazione delle modifiche per personalizzare, fino alla modalità di spedizione, ogni informazione deve essere chiara e rassicurare il cliente sulla serietà del Brand
  • un sito internet può essere un canale aggiuntivo, se non quello primario, da aggiungere alla descrizione del negozio sulla piattaforma; può presentare contenuti diversi, come un blog che intrattiene regolarmente gli utenti con articoli che parlano degli oggetti che vendi; l’iscrizione alla newsletter permette di raccogliere indirizzi sui quali fare email marketing
  • l’invio regolare di email agli utenti iscritti mantiene un contatto costante e fidelizza i clienti con promozioni dedicate che non sono accessibili a tutti; gli sconti devono essere personalizzati in base ai comportamenti e alle preferenze dei destinatari
  • i profili social attirano i potenziali clienti con foto e post che suggeriscono l’uso dei prodotti proposti nel negozio; i contenuti informativi possono essere anche degli esempi per la personalizzazione degli articoli; la presenza sui social permette di fare advertising attraverso altre piattaforme, oltre ad Etsy, e quindi di proporsi su mercati diversi
  • forum e community sono occasioni di incontro tra utenti appassionati e imprenditori che operano nella tua stessa categoria di prodotti; essere presenti permette di rispondere alle domande dei clienti e aiutarli a risolvere i loro problemi; l’interazione con altri venditori è un momento di confronto per ottimizzare le tue strategie e formalizzare partnership

Ogni punto di contatto è un’occasione per massimizzare la visibilità del Brand e coinvolgere il pubblico target in modo significativo. È importante stabilire e mantenere un’identità aziendale e veicolare lo stesso messaggio da ogni canale di comunicazione.

Come iniziare a vendere artigianato su Etsy

Impostare un’attività online è impegnativo ma gratificante. La categoria dell’artigianato su Etsy è molto ricercata; quindi, se hai intenzione di utilizzare la tua creatività per avviare una carriera come imprenditore, dovresti scegliere proprio il palcoscenico offerto da Etsy senza indugi.

Puoi proporti inizialmente come venditore occasionale, senza partita IVA, per poi crescere a livello imprenditoriale e investire su te stesso. Iniziare con bassi volumi di vendite consente di fare esperienza, minimizzando gli investimenti e le eventuali perdite.

Che tu sia un abile artigiano o un rivenditore di prodotti artigianali, Etsy offre opportunità straordinarie per condividere il tuo talento e raggiungere un pubblico appassionato. Seguendo i nostri consigli e tutti i passaggi puoi iniziare subito questa avventura e costruire un negozio di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *