Un recente sondaggio condotto da Nielsen per conto di MagNews, uno degli operatori italiani più importanti nel settore dell'email marketing, svela dati interessanti sul rapporto tra gli italiani e la posta elettronica.
Ben il 74% degli intervistati ritiene che l'email sia uno strumento indispensabile per la vita quotidiana e lo utilizza molto spesso, regolarmente, più volte al giorno; ogni utente possiede in media 2,6 caselle di posta elettronica che vengono controllate costantemente senza limiti di orario. Non solo: il 52% dei partecipanti all'indagine si è detto disponibile a comunicare i propri dati via posta elettronica in risposta ad email promozionali, purché i messaggi siano vicini ai loro interessi. Molto importanti sono la pertinenza dell'oggetto e la reputazione del mittente: il 61% degli intervistati afferma di decidere se aprire o meno un'email in base unicamente a tali fattori.
Gli italiani, dunque, mostrano una notevole dimestichezza con il canale email, che ritengono necessario ed affidabile, e paiono disposti a ricevere, leggere e rispondere a messaggi pubblicitari. L'email marketing può allora diventare uno strumento estremamente utile di comunicazione e promozione di beni e servizi, specialmente per le aziende operanti nell'ambito del commercio elettronico. È però necessario che esso sia gestito in modo professionale: le email non devono essere invasive né degenerare in spam; non devono nemmeno essere generiche, ma, al contrario, essere personalizzate in base agli specifici interessi del destinatario, e scritte nel rispetto delle norme basilari della comunicazione digitale. Importante è anche che i messaggi siano ottimizzati per vari tipi di dispositivi e di browser: il 29% degli utenti dichiara di leggere la posta elettronica tramite un device mobile (smartphone, tablet…), e l'82% di scaricare abitualmente immagini sul cellulare. Email leggere, di rapido caricamento, con testi brevi ma persuasivi ed immagini accattivanti sono quindi ulteriori requisiti essenziali per un messaggio commerciale efficace.
La ricerca realizzata da Nielsen individua ha anche suddiviso gli utilizzatori della posta elettronica in alcuni gruppi particolarmente significativi: gli evoluti, i follower, i pragmatici e gli indifferenti, ciascuno caratterizzato da particolari stili di fruizione e di comportamento.
Gli evoluti (6% del campione, soprattutto uomini laureati di circa 37 anni) ricevono in media 130 newsletter al giorno e trascorrono circa 4 controllando le email, preferibilmente da cellulare; la posta elettronica è per loro irrinunciabile, sono estremamente selettivi nell'apertura e nella lettura dei messaggi e molto attenti alla grafica e ai contenuti delle email.
I follower (26% del campione, soprattutto uomini diplomati di circa 34 anni) usano molto Internet ma ricevono meno email – circa 30 al giorno – e passano meno tempo a leggerle – circa un'ora – pur controllando spesso la propria casella di posta.
I pragmatici (48% del campione, soprattutto donne di circa 38 anni) trovano la posta elettronica comoda e pratica e la utilizzano per circa un'ora al giorno; usano Internet prevalentemente per leggere notizie e per effettuare operazioni di banking.
Gli indifferenti (20% del campione, uomini e donne, generalmente poco interessati a Internet) leggono le email – circa 4 al giorno – da PC, dedicandovi poco tempo e scarsa attenzione e rispondendo raramente.