email marketing

Email Marketing per E-Commerce

L’email marketing per e-commerce è una delle opportunità più preziose che la rete ti mette a disposizione. Grazie alle diverse tecniche di promozione tramite newsletter, infatti, puoi dare una decisa spinta alle conversioni in acquisto del tuo negozio elettronico. Questo perché la suddetta forma di marketing rappresenta il primo mattoncino per creare un ponte di comunicazione fra te ed i tuoi clienti.

Come fare email marketing per e-commerce? Oggi proveremo a spiegarti quali tecniche puoi utilizzare, e perché dovresti farlo. Innanzitutto, è il caso che tu sappia che la definizione “email marketing” è molto generica: non siamo più negli anni 2000, e oggi sono diversi i software di automazione che ti consentono di creare newsletter sempre più intelligenti ed ottimizzate. Ad esempio, con Mailchimp per ecommerce puoi già utilizzare uno strumento molto avanzato per la costruzione di una newsletter. Prima di farlo, però, devi anche conoscere quali sono le tecniche ed i consigli per approcciare questo strumento promozionale.

Email marketing per e-commerce: di cosa si tratta?

Come ti abbiamo già spiegato, esistono diverse tecniche di promozione tramite mail. Prima, però, dovrai capire di cosa si tratta: l’email marketing – in parole povere – è la promozione che fai quando spedisci delle email verso i contatti dei tuoi clienti, o di chi ti ha dato il consenso per essere inserito in una certa newsletter. Le suddette email promozionali possono avere diversi scopi, e ad ognuno di essi corrisponde una certa difficoltà nel prepararle e nell’automatizzarle. Ad esempio, potresti creare una mail che il tuo software invierà per provare a fare il recupero dei carrelli abbandonati. Oppure potresti creare delle offerte per fidelizzare i tuoi vecchi clienti, e per riportarli sulla tua piattaforma. Come puoi vedere, con una mail (e con un programma che ti consenta di farlo) puoi moltiplicare le conversioni del tuo negozio elettronico.

Come fare email marketing sugli ecommerce?

Per fare email marketing per e-commerce dovrai innanzitutto raccogliere una lista di contatti “sinceri”, ovvero di email di utenti che abbiano dato il loro consenso all’inserimento nella newsletter. Per farti un esempio, software come Mailchimp funzionano solo con contatti certificati: il tutto per evitare di diventare parte di un sistema di spam. Quindi puoi raccogliere questi contatti proponendo delle offerte speciali o delle promozioni altrimenti irraggiungibili, oppure interessare i tuoi lettori sfruttando gli articoli del tuo blog aziendale, e aggiungendo una call to action. Puoi persino promettere guide e approfondimenti in cambio dell’iscrizione: se ad esempio vendi oggetti handmade, questo è un dono che potrebbe interessare molti utenti.

Email marketing per shop online: altre cose da sapere

L’email marketing per e-commerce non prevede che tu debba inviare mail manualmente: impiegheresti mesi e non potresti mai personalizzarle in base al target. Con i software professionali come Mailchimp, invece, puoi creare delle liste e all’interno delle stesse suddividere i contatti in gruppi specifici. Magari per età o per abitudini d’acquisto. In pratica, crei un sistema intelligente per indirizzare certe email promozionali solo a certi contatti. In questo modo, aumenti le probabilità che vadano a segno, e soprattutto sai che il rischio di infastidirli sarà minimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *