Lo scopo di qualsiasi sito di e-commerce è incrementare il più possibile traffico, vendite e profitti aumentando il bacino di potenziali clienti attraverso gli strumenti messi a disposizione da Internet. A tal fine, occorre anzitutto essere presenti in rete e visibili, con un buon posizionamento, sui principali motori di ricerca (primo tra tutti Google, il più utilizzato): fondamentale diviene la SEO (Search Enginge Optimization) o ottimizzazione, ovvero l'insieme di tecniche mirate a migliorare sia la rilevazione di un sito web da parte dei motori di ricerca sia, di conseguenza, la sua accessibilità da parte dei navigatori.
Una funzione non meno importante, nell'ambito del commercio elettronico è svolta dell'email marketing: si tratta di una forma di marketing diretto, rivolto direttamente agli utenti e ai clienti finali, che utilizza la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi informativi (newsletter) e commerciali.
Indice
Le funzioni dell'email marketing per ecommerce
L'email marketing ha molteplici funzioni utili per un sito di e-commerce:
- permette di acquisire nuovi contatti;
- consente di coltivare nel tempo le relazioni con i clienti già acquisiti;
- incoraggia la fidelizzazione degli utenti nei confronti dell'azienda, del brand, dei prodotti e dei servizi offerti.
Una buona campagna di email marketing, integrata nel media mix aziendale, può dunque rivelarsi estremamente vantaggiosa per promuoversi, per espandere esponenzialmente la fascia di utenza e per mantenere i clienti fedeli e continuativamente informati e coinvolti nelle attività dell'e-commerce.
Perchè usare l'email marketing per il tuo Ecommerce
I punti a favore di questo tipo di comunicazione, relativamente alle finalità di un sito di commercio elettronico, sono molti.
L'email marketing, in primo luogo, è decisamente meno costoso ed economicamente impegnativo del marketing tradizionale basato sull'invio di materiale cartaceo a caselle di posta fisiche: i costi di produzione e di invio di messaggi elettronici sono pressoché nulli, ciò che permette di ridurre drastricamente le spese in comunicazione e pubblicità. A ciò si aggiunge l'immediatezza, l'istantaneità e la tempestività della comunicazione: una email arriva a destinazione in pochi secondi o minuti.
L'email marketing, inoltre, permette ad un sito di commercio elettronico di “spingere” il messaggio agli utenti (i quali, naturalmente, dovranno avere preventivamente espresso il loro consenso alla ricezione di newsletter ed email promozionali da parte dell'azienda), senza aspettare che i visitatori raggiungano e consultino il sito. Questo è generalmente recepito positivamente dai sottoscrittori, che si sentono seguiti e rispettati nella loro individualità e nelle loro preferenze.
Questo è tanto più vero quanto più le email vengono personalizzate in base alle caratteristiche e agli interessi espressi dagli utenti. Conoscerli è necessario: è opportuno dividerli in gruppi o target secondo criteri socio-demografici, psicografici e comportamentali, per comprenderne soprattutto la personalità, lo stile di vita, le abitudini e la frequenza d'acquisto, l'atteggiamento e la fedeltà nei confronti della marca.
La profilazione dell'utenza permette di ideare strategie di email marketing mirate, adattando i contenuti del messaggio allo specifico destinatario: questo aumenta notevolmente la probabilità di una risposta positiva alle call to action presenti nel testo, dunque la possibilità che l'utente compia un'azione significativa per l'e-commerce (acquistare, usufruire di un'offerta, partecipare ad un sondaggio, scaricare del materiale, visitare il sito etc.).