Il mondo del commercio elettronico non si ferma mai… nemmeno nelle più torridi estati. Anzi, è lecito affermare che proprio la bella stagione, che per alcuni imprenditori dell’e-commerce potrebbe rappresentare un periodo di “rallentamento” delle attività (ma non certo per tutti!), sia momento utile per poter ripensare la propria iniziativa d’impresa.
Ma come fare? Quali sono i trend più caldi dell’estate 2019 per quanto attiene l’e-commerce?
Abbiamo selezionato quelli che, a nostro sindacabile giudizio, sono i più “hot”. Scopriamoli insieme e parliamone un po’ insieme!
Indice
Un occhio di attenzione al packaging
Cominciamo dal packaging o, se preferisci, dall’imballaggio. Una delle tendenze più evidenti del commercio elettronico del 2019 è, da parte dei clienti, una crescente consapevolezza sui materiali di imballaggio e sui rifiuti che può creare l’attività di imballaggio e di disimballaggio.
Insomma, d’altronde non c’è proprio alcun stupore: con l'aumento degli acquisti online, l'eccesso di imballaggi che non sono facilmente riciclabili sta influenzando (negativamente) il nostro ambiente e (positivamente) i nostri comportamenti, sempre più orientati verso un approccio più ecosostenibile.
Vuoi un numero davvero sconvolgente? Quasi il 50% della plastica viene utilizzata una sola volta e, in essa, il mercato più grande è proprio quello dell’imballaggio.
Ecco dunque che, come sempre, da ogni problema può emergere una grande opportunità. Sempre più consumatori e imprenditori sono infatti diventati consapevoli di questo impatto nocivo, e sono alla ricerca di opzioni eco-compatibili e sostenibili che possano sviluppare nel migliore dei modi il nostro impatto sull'ambiente.
Se a quanto sopra aggiungi il fatto che il commercio elettronico continuerà a crescere a ritmo sostenuto nel corso dei prossimi anni, è intuibile che dovremmo cercare opzioni che offrano benefici a lungo termine in molteplici modi, come quello della revisione del packaging in un’ottica più sostenibile.
Cerca dunque di focalizzare la tua strategia anche su questo concetto e, appena riesci a ottenere dei buoni risultati su questo frangente (ad esempio, perché sei riuscito a usare un nuovo packaging in parte biodegradabile!) comunicalo alla tua clientela. È molto probabile che – essendo sempre più attenta a quel che avviene su questo ambito – ne trarrà ottime considerazioni sul tuo brand!
Sempre più acquisti sono mobili
Sempre ragionando in termini di tendenze attuali nell'e-commerce, non possiamo non compiere un breve cenno sull'acquisto mobile (o m-commerce!). In altre parole, dato che le persone stanno diventando sempre più dipendenti dai loro smartphone, non sorprende certamente che utilizzino questi device anche per le loro esigenze di acquisto.
Un esempio notevole, in questo scenario, è evidentemente offerto da Amazon, una piattaforma in continua crescita nel mondo m-commerce, che mese dopo mese riesce a espandere il proprio fatturato dagli acquisti mobili, con una quota relativa sul totale dei ricavi che sta incrementando con buona lena (certo, il fatto che l'applicazione Amazon sia integrata in molti smartphone agevola le cose, ma questo è un altro discorso!).
Quel che conta è che qualsiasi professionista dell'e-commerce non può che fare i conti con la tendenza attuale che tende a privilegiare il canale mobile per i propri acquisti. Dunque, il tuo compito dovrà essere quello di rendere i tuoi prodotti facilmente accessibili su display più piccoli, come quelli degli smartphone e dei tablet, investendo poi in annunci mirati per raggiungere il tuo target di riferimento.

I canali di comunicazione sono sempre più integrati
Nonostante sia un vero e proprio must, oggi pochi imprenditori, sia online che offline, sono veramente in grado di presentare agli occhi dei propri clienti una strategia sinergica per la gestione di tutti i canali di comunicazione.
Ora, considerando che i clienti – consumatori sono sempre più “connessi” ai loro dispositivi e alla tecnologia che li circonda, sarà sempre più importante per gli imprenditori e-commerce non solo servire i clienti sui singoli canali di comunicazione e di contatto, quanto anche e soprattutto fornire loro un'esperienza utente senza soluzione di continuità da un canale all'altro.
Ecco perché è lecito pensare che il futuro dell'e-commerce sia cross-platform, cross-channel e completamente privo di barriere nel passaggio dall’uno all’altro canale. In altre parole ancora, l'e-commerce non sarà più limitato alle sole vetrine digitali, ma sarà sempre più integrato in ogni punto di contatto con i consumatori, e diventerà un'estensione delle abitudini quotidiane degli stessi.
Meglio arrivare preparati alla maturazione di questa evidenza che, peraltro, è già ben visibile, soprattutto in alcuni settori…
Puntare sulle singole pagine prodotto
Una strategia di marketing che potrebbe permetterti di ottenere i migliori riscontri anche nel prossimo futuro è quella di puntare maggiore impegno sulle singole pagine prodotto con offerte dedicate, piuttosto che attirare il traffico nella pagina principale del tuo sito, e poi sperare che il consumatore si aggiri all’interno delle vetrine digitali optando per un determinato prodotto.
Insomma, cerca non solo di guidare il traffico verso il tuo sito di e-commerce, ma anche e soprattutto a condurre il visitatore verso una pagina specifica che parla solo di un particolare prodotto.
Una volta che avrai attratto i visitatori verso questa specifica pagina, dovrai evidentemente accompagnarli verso il secondo passo desiderato. Puoi ad esempio regalar loro qualche omaggio per ottenere il loro indirizzo email (per il re-marketing), puoi ingolosirli con offerte dedicate e particolarmente scontate, puoi generare in loro l’esigenza di comprare un piccolo prodotto e poi agire in ottica di cross-selling e up-selling e tanto altro ancora.
Un’esperienza sempre più completa, dal pre-acquisto alla consegna
Nei prossimi anni, anche sulla base di quanto sopra abbiamo già avuto modo di anticipare, appare evidente come ci sarà una crescente attenzione nei confronti della necessità di creare un’esperienza utente sempre più completa e sempre più appagate, partendo dalle fasi informative e dal pre-acquisto, fino ad arrivare alla consegna.
In questo scenario, tutti gli imprenditori si stanno muovendo con particolare dinamismo, puntando l’attenzione, soprattutto, sulla riduzione dei tempi di consegna e sull'interazione virtuale dei prodotti.
Qualche esempio? Brand come Ray-Ban ti permettono di vedere virtualmente come appariresti con un paio di nuovi occhiali attraverso l’uso di una comune fotocamera del telefono. Negli Stati Uniti Shopify ha annunciato che inizierà a costruire o acquistare magazzini per poter accelerare gli iter di spedizione, abbattendo i costi e rendendo più efficiente la consegna dei prodotti ai consumatori. Insomma, sia che si tratti di un intervento virtuale, sia che si tratti di un intervento fisico, una cosa è certa: il mercato e-commerce si sta muovendo verso la ricerca di nuove soglie di efficienza che fino a poco tempo fa erano solo lontanamente immaginabili!
Realtà aumentata e realtà virtuale al centro della comunicazione
Elaborando ancora quelle che sembrano essere le maggiori tendenze per i venditori online, un richiamo alla realtà virtuale ci sembraessere più che meritato. Sono sempre di più i brand che ora permettono ai propri clienti di poter immaginare i prodotti esattamente come se li avessero tra le mani… o quasi. Che si tratti di un divano da immaginare nel proprio salotto o di un gioiello che si vorrebbe ammirare sul proprio collo o sulle proprie dita, il settore si sta muovendo in maniera sempre più coerente verso la soddisfazione di questa esigenza.
Si tenga anche conto che per il momento quanto sopra sta avvenendo soprattutto con le principali marche internazionali ma, considerato l’abbassarsi della spesa tecnologica necessaria per poter approntare una piacevole soluzione a questo bisogno della clientela, è lecito attendersi che nel prossimo futuro sempre più piccoli imprenditori e-commerce si attrezzeranno adeguatamente in questo senso.
Vendita guidata per umanizzare l’esperienza utente
La vendita guidata può aiutare l’imprenditore a umanizzare l'esperienza utente, coinvolgendo più efficacemente i visitatori del sito web. Si tratta di un percorso attento e consapevole delle esigenze del cliente, che risulta essere particolarmente utile per prodotti costosi o complessi come gli smartphone o i computer portatili. Ma come funziona?
Anche se non c’è un unico modo per poter approntare questa offerta più dinamica e efficiente… immagina come se un venditore in un negozio tradizionale si stia avvicinando rapidamente al cliente domandandogli cosa stia cercando.
Nel tuo caso, il sistema di vendita guidata dovrà consigliare uno o più prodotti in base alle risposte che il cliente elaborerà online. In questo modo potrai creare un'esperienza più personalizzata, tanto che i consumatori, fin da primo contatto, si sentiranno molto più a loro agio.

La flessibilità dei pagamenti
La flessibilità dei pagamenti, intesa come disponibilità di un più ampio numero di strumenti di pagamento alternativo, e come possibilità di poter programmare in modo più versatile i tempi di pagamento (anche con dei pagamenti a rate), è una caratteristica più diffusa nei negozi “fisici” che in quelli online.
Tuttavia, considerato che sempre più consumatori online si stanno abituando a questa opzione piuttosto comoda, è bene che anche gli imprenditori dell’e-commerce si organizzino per tempo per poter approntare nei confronti della loro clientela queste opportunità di regolamento più personalizzabili.
L’intelligenza artificiale è sempre più presente
Come abbiamo già avuto modo di anticipare qualche riga fa, i venditori online del prossimo futuro dovranno padroneggiare in maniera più ottimale l'arte di fondere lo shopping online con quello offline. Questo significa collegare senza soluzione di continuità il comportamento degli utenti nel mondo digitale con il mondo fisico. Ma come fare?
L'analisi predittiva e l’intelligenza artificiale sono probabilmente il modo migliore per ottenere il massimo da ogni euro che investirai nel marketing, fornendo al cliente finale la migliore esperienza e la migliore selezione di prodotti che sta effettivamente cercando per poter soddisfare i suoi bisogni. Un'offerta personalizzata su larga scala, disponibile su richiesta, dovrebbe permetterti di ritagliarti il tuo spazio di prestigio nel corso del prossimo futuro, quando queste cose saranno probabilmente un vero e proprio must nella strategia di ogni imprenditore e-commerce.
Ricerca vocale: non è solo una moda
Complice l’avvento di tanti strumenti di smart home, la voce sta diventando uno strumento sempre più prolifico per coloro che vogliono trovare delle informazioni o impartire comandi basilari. C’è dunque da scommettere sul fatto che la ricerca vocale diventerà di grande tendenza nei prossimi mesi, e numerosi esperti sembrano essere concordi con ciò. Per tenere il passo con tali tendenze, le aziende dovrebbero compiere ogni sforzo per poter ottimizzare i rich snippets per la ricerca testuale, al fine di migliorare il proprio posizionamento in questo ambito.
Generare un senso di urgenza
Le vendite sono evidentemente una parte essenziale dell'e-commerce, ma molti marchi non sembrano sfruttare le opportunità che ne derivano nel modo giusto. Questa estate (e oltre!) bene cercare di invogliare i clienti ad agire rapidamente sulle proprie vendite, creando un senso di urgenza e offrendo loro solo un tempo molto limitato (di solito 24 ore, o poco più) per poter effettuare l’acquisto.
In questo modo attingerai a una risorsa che, se ben sfruttata, sarà molto importante per la tua strategia complessiva: la paura dei clienti di perdere una opportunità di acquisto che sembra essere molto vantaggiosa.
Dunque, dando seguito alle tue vendite solo occasionalmente e solo per un breve periodo di tempo, incoraggerai i clienti a muoversi velocemente nel momento in cui la vendita sarà attiva. Attento però a non esagerare con l’allungare i tempi di attesa tra una vendita e l’altra: se infatti le vendite sono molto poco frequenti, potresti indurre i clienti a non voler attendere l’apertura di una nuova finestra.
Conclusioni
A margine di quanto sopra, vogliamo condividere alcune informazioni che, forse, sono ancora più importanti dei paragrafi che sopra abbiamo scelto di riportare in questo nostro breve approfondimento.
Se vuoi essere sempre in cima alle tendenze del momento, non puoi far altro che dare uno sguardo appassionato e competente a quel che accade in tutti i mercati, emergenti e maturi, alla ricerca dei nuovi trend di cui potersi avvantaggiare.
Cerca pertanto di dedicare del tempo, ogni settimana, per la lettura delle opinioni e delle valutazioni di quel che potrebbe accadere nel prossimo futuro, e comprendere in che modo potresti integrare quelle nozioni e quelle valutazioni all’interno della tua iniziativa d’impresa.
Non dimenticare inoltre di venirci a trovare con frequenza: nelle nostre pagine abbiamo il piacere di riportare qualche trend “hot” che non dovresti perdere di vista, e che potrebbe costituire la giusta base per rivedere efficacemente la tua strategia!