E-commerce design, i trend per ripartire alla grande questo autunno!

Ognuno di noi visita migliaia di siti web ogni anno. C’è chi lo fa per puro diletto, trascorrendo così in modo piacevole il proprio tempo libero, e c’è chi – come noi! – lo fa principalmente per lavoro. Ebbene, con milioni di siti web visitabili e a distanza di solo clic, c’è un’evidenza che non ti sarà certamente sfuggita e che potrai sperimentare giorno dopo giorno in misura puntuale: alcuni siti web ti piacciono, altri no. Ti sei mai chiesto perché?

La domanda potrebbe essere banale (e forse lo è!), ma la verità è che alcuni siti internet ci piacciono per il loro contenuto. Altri magari non hanno dei contenuti particolarmente straordinari, ma li visitiamo comunque, perché gradiamo il loro design e il loro layout. Insomma, se da una parte digeriamo siti internet stilisticamente bruttini, ma che contengono il contenuto che stavamo disperatamente cercando, d'altra parte vediamo anche alcuni siti privi di contenuto con valore aggiunto ma… dinanzi ai quali siamo sopraffatti dall'incredibile design.

Il che, in fin dei conti, ci conduce a una nuova riflessione: per quasi tutte le aziende (anche la tua!), il design è una grande risorsa per poter attirare i visitatori sul proprio sito web, anche se magari il contenuto non è proprio il top.

Certo, questo non deve naturalmente condurti a una riflessione errata. Ovvero, che il contenuto di un sito web sia trascurabile, perché tanto l’importante è condirlo con un bel design. Non è così!

Il contenuto di un sito web è pur sempre l’elemento più importante per assicurarsi che un visitatore inizi a navigare attraverso le pagine e trascorrere un po’ di tempo su di esse. Ma il design è una cosa che può catturare l'attenzione di ogni visitatore fin dall'inizio del suo approdo nella landing page, anche superando un contenuto non perfetto.

Ecco perché ci sono così tanti investimenti nel web design, alla ricerca di quella creatività che molte aziende cercano di incorporare nel loro design. In tale ambito, i portali di e-commerce sono quelli che più probabilmente ne trarranno beneficio. Ma cosa devono fare esattamente per ottenere i migliori risultati? Quali sono le tendenze in materia di web design per gli e-commerce che si stanno sviluppando, e che potrebbero dare al tuo portale il vantaggio di cui ha bisogno rispetto ad altri siti simili?

Design accattivante ma minimale!

Cominciamo dalla base, e dall’evidenza che una delle grandi tendenze che si sta affermando in questo 2019 – tanto da lasciarci immaginare che sarà così ancora a lungo – è il fatto che il design diventerà sempre più accattivante ma, nel contempo, minimale.

Potrebbe sembrare una contraddizione, soprattutto agli occhi dei lettori meno attenti, poiché molti riterranno che per poter disporre di un design accattivante bisogna compiere sforzi straordinari e arricchire il proprio sito con gli elementi più stravaganti.

Niente di tutto questo. Il punto che devi tenere a mente è la necessità di consegnare il “messaggioche conta ai tuoi potenziali clienti, e che devi farlo in modo semplice ma distintivo. È necessario prendere in considerazione il fatto che le persone che visiteranno il tuo sito web giungeranno da un gruppo demografico sempre più diverso ed eterogeneo, ed è per questo che dovresti cercare di realizzare un design che possa soddisfarle. E cosa c'è di meglio da fare, che fare in modo che questo accada nella maniera più pulita e informativa possibile?

Considerato che il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di vendere un prodotto, non potrai naturalmente che concentrare il tuo impegno nella condivisione di una forma di descrizione su di esso, cercando di focalizzare subito i tratti più distintivi e più utili per la clientela.

Evita pertanto di riportare lunghi paragrafi di testo, perché potrebbero stancare i tuoi visitatori e farli desistere da una lettura integrale di un contenuto che, pur utile per loro, potrebbe però essere eccessivo: abbiamo più volte rammentato quanto sia “rapida” la prima visita che il cliente farà sul tuo sito, e abbondare di dettagli, magari tecnici e di poco valore aggiunto, potrebbe non essere la tua mossa migliore. Di contro, cerca di andare dritto al punto!

Se il consiglio di cui sopra ti è sufficientemente chiaro, ti invitiamo a cercare di estenderlo non solamente sul fronte dei contenuti, quanto anche per l’intero aspetto del design. Tutto, dalla selezione dei colori ai font, deve essere attentamente selezionato e ponderato in riferimento al mercato di destinazione. Ad esempio, per un negozio online di abbigliamento per bambini, sarà meglio un tema divertente con colori vivaci.

In buona evidenza, evita tuttavia di perdere di vista la tua priorità: per ottenere i migliori risultati, il design deve essere sempre semplice e attraente, come ti abbiamo rammentato nelle scorse righe.

Design orientato ai contenuti

Probabilmente hai già letto, in siti di settore, che il Content Driven Design è una delle principali tendenze, ed è in grado di rappresentare non un trend statico, bensì un elemento in continua evoluzione. Se insomma hai seguito alcune delle tendenze di design più in voga degli ultimi 5 anni, dovresti già sapere che il design orientato ai contenuti è chiaramente il preferito dalle aziende di tutto il mondo.

Una buona narrazione visiva è ciò che rappresenta, in sintesi, un design orientato ai contenuti, e non c'è attualmente alcuna ragione che ci possa suggerire che questa tendenza sia destinata a spegnersi tra breve. Per i portali di commerci elettronico, si tratta di un vero e proprio must, con il quale ti consigliamo di prendere la giusta dimestichezza quanto prima.

Ma cosa significa questo, in sintesi?

Anche se il tema è molto complesso e non è certamente sintetizzabile in poche righe in questa pagina, possiamo tuttavia lasciarti una piccola pillola da assumere il prima possibile: il tuo pubblico – qualsiasi sia la tua iniziativa di e-commerce – dovrebbe essere in grado di vedere i prodotti in vetrina molto facilmente. E deve quindi essere messo nella posizione di poter individuare il proprio acquisto senza necessariamente dover cercare il “suo” prodotto in tutto il sito, magari vagando speranzoso tra numerose pagine. Si tratta di una tendenza molto seguita, particolarmente apprezzata dagli utenti, e che sarà sicuramente in voga nei prossimi anni.

Modelli multi-griglia

Quella dei template e dei modelli multi-griglia è certamente una delle tendenze più recenti e più popolari tra i designer di siti web e, in particolar modo, tra coloro che si devono occupare di portali di commercio elettronico. Ma per quale motivo?

Sono in realtà numerosi gli aspetti che sono in grado di rendere questa tendenza un “vincitore sicuro” per i negozi di e-commerce che sono alla ricerca di un design che possa completare bene l’esperienza utente, con focalizzazione legata alla ricerca di un maggiore tasso di conversione.

Questi modelli sono infatti in grado di rendere il layout web più logico e completamente comprensibile agli occhi dell’utente, e anche di colui che ha minore esperienza nei confronti degli acquisti online. Una qualità visiva più eccellente è ciò che si potrà ottenere attraverso questo genere di ricorso, soprattutto se il professionista che curerà il tuo web design rispetterà le altre tendenze di cui abbiamo in breve cercato di parlare in questo approfondimento, come ad esempio il ricorso a un discreto minimalismo, che non deluderà certo le attese.

Riempire la pagina con “eccessivi” richiami di design è infatti una cosa che dovresti evitare a tutti i costi, e che dovresti chiarire con chi si occuperà del design del tuo sito. Cerca dunque di limitare il più possibile i contenuti nella landing page e nelle tue pagine principali. Questo non significa che dovrai omettere delle caratteristiche di rilievo per la tua offerta, ma semplicemente che dovresti razionalizzare la mole di informazioni che potesti dare: ricorda che le aziende più accorte potranno optare per diverse sotto-pagine in cui includere tutte le informazioni che vogliono dare al proprio cliente, il quale potrà richiamarle rapidamente qualora si dichiari interessato ad approfondire le conoscenze tecniche del prodotto o del servizio, senza la seccatura di ritrovarsele nella pagina principale in lunghi corpi di testo.

Per esempio, puoi ottimizzare i tuoi sforzi facendo un bel menu in cui è presente la possibilità di ottenere ogni informazione utile: gli utenti potranno navigare facilmente in questo menu a “panino”, cercando di espandere le aree di loro maggiore interesse. Chi invece non avrà interesse a disporre di tali informazioni  aggiuntive, non sarà certamente turbato dalla presenza di lunghi paragrafi di testo.

Un sito responsive per una migliore reattività mobile

È oggi un dato di fatto che ogni sito web, soprattutto se si tratta di un e-commerce, debba essere reso “reattivo” nei confronti della navigazione mobile. Una caratteristica che, per certi versi (e non è un’esagerazione affermarlo!) potrebbe decidere il destino del tuo progetto imprenditoriale, considerato che sempre più acquisti vengono effettuati da dispositivo mobile!

Ecco dunque che il design del tuo sito di commercio elettronico dovrà completare tutte le esigenze digitali in modo da catturare l'attenzione degli utenti di telefonia mobile e di coloro che magari navigano con il tablet. Una platea che cresce giorno dopo giorno, e che non potrà che essere soddisfatta, se non mediante un’offerta dedicata.

Non è questo, comunque, l’unico motivo che dovrebbe spingervi a prestare particolare attenzione alla “responsività” del vostro sito: anche ai fini SEO è fondamentale che il sito reagisca positivamente ai dispositivi mobili, considerato che gli algoritmi dei motori di ricerca più importanti (Google) hanno da tempo iniziato a valutare tale aspetto per il ranking nelle SERP.

A proposito di elementi che miglioreranno l’esperienza di utilizzo e, contemporaneamente, anche il posizionamento, non possiamo non compiere un breve cenno al caricamento rapido di un portale di e-commerce: un’esigenza sempre più sentita dalla clientela ed è dunque… un dato di fatto che le aziende debbano lavorare alacremente su questo aspetto. Una risposta lenta dal sito web, soprattutto se si tratta di un portale di commercio elettronico, farà infatti sì che i visitatori lascino il sito dopo pochi secondi. Ricordati che non stai gestendo l'unico portale di e-commerce sul web, e che non sei l’unico venditore di quel determinato prodotto o servizio nella tua città o nella tua regione! Assicurati pertanto che il tuo sito stia dando il cento per cento, e solamente in questo modo potrai incrementare le tue probabilità di iniziare ad avere buone vendite, con margini soddisfacenti!

Navigazione continua e leggibilità

Passiamo dunque all’ultimo punto che vogliamo oggi condividere con voi: la navigazione in tutto il sito web, e in particolare sulla pagina di destinazione e sulla home page, dovrebbe essere senzainterruzioni”. Ma che cosa significa?

In altre parole, la navigazione non dovrebbe essere interrotta da elementi di disturbo come pop-up e banner pubblicitari che possono allontanare l'attenzione del visitatore dallo scopo finale. Cerca invece di rendere le cose il più semplice possibile per il visitatore, giocando sulla facile navigazione e sulla corretta leggibilità di tutti i contenuti.

Prendi ispirazione da tutti i principali portali e siti web di e-commerce come Amazon e i siti web che utilizzano la piattaforma Shopify. Non pensare di implementare nuove tendenze come sfondi video a breve termine, a meno che tu non sia sicuro che non influirà sulla velocità di caricamento del tuo sito web. Cerca altresì di fare in modo che le immagini si carichino velocemente, ma non scendere a compromessi sull'aspetto qualitativo, in quanto immagini di bassa qualità rovineranno l'impressione di un portale di commercio elettronico spesso in maniera definitiva, allontanando i tuoi potenziali acquirenti.

Conclusioni

Abbiamo riassunto, nelle righe di cui sopra, alcuni elementi di design dai quali potresti partire per un miglior risultato. Naturalmente, non si tratta di un elenco immutabile nel tempo e, anzi, puoi liberamente arricchirlo e modificarlo sulla base delle tue esigenze e sulla base del contesto in cui ti trovi ad operare. È però importante che ti soffermi sulle necessità di garantire una migliore navigabilità delle tue pagine, da qualsiasi dispositivo. Tienilo a mente, velocizza l’accesso e il passaggio tra le varie pagine e… sottoponi a continui test e monitoraggi le prestazioni del tuo e-commerce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *