Differenza tra pagina aziendale, profilo e gruppo

Se per te pagina aziendale, profilo e gruppo di Facebook non hanno differenze… forse ti conviene leggere le righe che seguono: abbiamo infatti cercato di spiegare quali siano le divergenze tra queste tre importanti leve di presenza sul social media di Mark Zuckeberg, e quale potresti utilizzare con maggiore efficacia per la tua attività online!

Profilo di Facebook

Cominciamo dal profilo di Facebook, che non è nient’altro che il tuo account personale, nel quale potrai pubblicare foto, contenuti, aggiornamenti di status e video. Per ogni contenuto potrai poi decidere il tipo di privacy e personalizzare diversi aspetti di personalizzazione.

Ti invitiamo poi a considerare che il profilo personale è per uso individuale, e non per uso commerciale, poiché rappresentano singole persone e non la tua attività. Per la quale, ben inteso, Facebook ti proporrà altri strumenti.

Pagina aziendale di Facebook

Per certi versi le pagine aziendali sono molto simili ai profili di Facebook, salvo la possibilità di poter usufruire di alcune caratteristiche e strumenti esclusivi che sono preclusi ai profili personali. Insomma, non solamente Facebook ti invita a usare le pagine aziendali per la tua attività, rispetto ai profili, ma farlo è anche nel tuo stesso interesse, considerati gli elementi aggiuntivi di cui potrai disporre.

Le pagine aziendali sono infatti dedicate a promuovere imprese, marchi, prodotti, servizi, interessi e, più in generale, tutto ciò che è diverso da una persona reale. Se per esempio agirai correttamente e sceglierai di usare una pagina per promuovere il tuo brand, potrai beneficiare dell’abolizione del numero di amici, visibilità a chiunque, tutela della privacy dei tuoi fan, strumenti promozionali con Facebook ADS, monitoraggio e analisi dei risultati, e tanto altro ancora.

Gruppi di Facebook

Passiamo infine ai gruppi di Facebook, veri e propri luoghi di incontro in cui è possibile condividere le stesse passioni e interessi comuni, o legami di amicizia e parentela, o tanto altro ancora. I gruppi nascono infatti con l’obiettivo di mettere in relazione e in comunicazione delle persone che hanno qualcosa in comune, facilitando anche la condivisione di contenuti e la tutela di una maggiore o una minore riservatezza (considerando che i gruppi possono essere anche chiusi o segreti).

Ma quali sono gli strumenti che dovresti utilizzare per poter promuovere il tuo brand? Se hai letto la nostra mini guida a profili, pagine aziendali e gruppi di Facebook, dovresti avere ben chiaro che lo strumento più appropriato è certamente quello della pagina aziendale, lo strumento che nasce proprio con questo scopo, e che presto andremo ad esaminare in maggior dettaglio, permettendoti di comprendere come puoi sfruttarla al meglio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *