negozio online wordpress

Creare un Negozio Online con WordPress

Creare un negozio online con WordPress è un’opzione molto preziosa, perché ti consente di allestire un e-commerce senza per questo dover spendere molti soldi, e senza doverti impantanare in soluzioni altrimenti troppo complesse e troppo impegnative da studiare.

Creare un negozio online con WordPress significa innanzitutto sfruttare tutto il potenziale di questo CMS gratuito che, come sicuramente saprai, rappresenta oggi una base di partenza eccezionale per creare un sito web in modo facile e veloce. Ma saprai anche che WordPress è una piattaforma ottimizzata per il blogging e che, di conseguenza, non ti offre alcuna soluzione nativa per creare un e-commerce: poco male, perché esistono diversi plugin gratuiti in grado di convertire il tuo sito in WordPress in un e-commerce funzionale e professionale. Non quanto CMS come Magento o PrestaShop, ma comunque molto valido. Ecco perché oggi ti spiegheremo come creare un e-commerce con WordPress.

Come creare un negozio online con WordPress?

Come ti abbiamo già anticipato poco sopra, puoi creare un e-commerce in WordPress scaricando una estensione che sia stata progettata esattamente per questa finalità. Nello specifico, il plugin per e-commerce più diffuso e utilizzato su questa piattaforma è WooCommerce: una estensione che puoi installare con semplicità, e che ti consente di aggiungere alla tua dashboard un vero e proprio pannello di gestione per e-commerce. Esistono ovviamente delle alternative a WooCommerce, come ad esempio il famoso WP E-commerce, WP Marketplace o Jigoshop, ma il nostro consiglio è di optare per il primo, in quanto più semplice da utilizzare ma anche molto professionale.

Come creare un negozio online con WooCommerce?

Per creare un negozio online con WordPress utilizzando il plugin WooCommerce, la prima cosa che devi fare è ovviamente procedere alla sua installazione: puoi farlo seguendo il link che ti abbiamo fornito poco sopra, oppure navigare la sezione “Plugins” dalla tua dashboard e cercare la stringa “WooCommerce”, per poi procedere come faresti con qualsiasi altra estensione. Fatto questo, potrai finalmente passare alla gestione del tuo catalogo e all’inserimento degli articoli in vendita sulla tua piattaforma e-commerce: se vuoi approfondire questo tema, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come inserire e gestire i prodotti su WooCommerce. Considera che, trattandosi di un’estensione per WordPress, non dovrai faticare molto per prendere confidenza con lei: si presume, infatti, che tu abbia già dimestichezza con questo CMS.

Perché creare un e-commerce con WordPress?

Non importa se hai deciso di creare un negozio online con WordPress utilizzando WooCommerce o un altro plugin, perché i vantaggi di questa scelta sono comunque elevatissimi, a prescindere dall’estensione utilizzata. Il motivo? Innanzitutto si tratta di una opzione gratuita: dovrai limitarti a pagare l’hosting ed il dominio, avendo la possibilità di gestire in totale autonomia il tuo negozio elettronico, senza dover dipendere da nessuno. Poi, plugin come WooCommerce sono molto completi e ti mettono a disposizione tantissime opzioni professionali, ma sono anche molto facili da usare, dopo aver fatto un po’ di pratica. Infine, utilizzando una estensione per WordPress non ti limiterai a creare un e-commerce, ma potrai continuare a sfruttare le doti di questo CMS, come ad esempio il blog.

Consigli per creare un ecommerce WordPress di successo

Terminata la fase introduttiva del nostro approfondimento, probabilmente ti stai domandando “Come faccio a creare un sito web di e-commerce WordPress di successo?”.

Nessun timore: si tratta di una domanda molto comune, che probabilmente si insinuerà nella tua mente mentre inizia a progettare il tuo piano di penetrazione nella nicchia di mercato che hai individuato essere quella più redditizia per te.

Per tua fortuna, costruire un sito e-commerce non è così difficile come si può pensare!

Per poterti agevolare nella conduzione di ogni passaggio fondamentale, di seguito abbiamo riassunto alcuni step che dovresti compiere, e che ti permetteranno di entrare in possesso di un sito web di grande successo per il tuo brand. Vediamoli insieme.

Cerca un buon nome di dominio

Cerca di trovare il nome di dominio più adatto a te. Il processo di creazione e ottimizzazione di un sito di e-commerce può diventare più facile è può garantire che il dominio che si desidera sia disponibile fin dall'inizio. Sul web esistono molti servizi che ti permettono non solo di controllare i domini disponibili, ma anche di registrare il tuo nome di dominio preferito. Alcune piattaforme come Shopify (ma non è questo il nostro caso odierno) ti permettono di acquistare in maniera integrata il tuo dominio.

Fai una prova gratuita

Creare un ecommerce con WordPress è facile, ma una volta che hai conquistato il dominio che ritieni essere più rilevante per il tuo business, ti consigliamo comunque di fare delle prove, al fine di comprendere come funziona la piattaforma e scoprire quali sono le migliori funzionalità di questa potente piattaforma.

Non è necessario che ti compia un vero e proprio master su WordPress, ma se non sei un grande esperto di questa piattaforma è bene cercare di prendere la dimestichezza con le opzioni base… altrimenti come farai a personalizzare le funzionalità aggiuntive che magari potresti essere interessato ad attivare?

Usando WordPress come “prova” avrai tutto il tempo necessario per costruire e lanciare il tuo sito web nel più opportuno dei modi.

Scegli il tuo tema

Il tema che sceglierai per il tuo sito web WordPress e-commerce determina come apparirà il negozio agli occhi dei visitatori che – speriamo – accorreranno in massa presso la tua vetrina. Un tema ti aiuterà infatti a rafforzare il brand e a garantire una migliore o peggiore usabilità dinanzi ai visitatori. Fortunatamente, WordPress ti da una mano notevole: potrai infatti modificare l'aspetto del tuo sito web senza dover necessariamente perdere troppo tempo con il codice, visto e considerato che il cambio tema avverrà in pochi clic senza necessità di profonde configurazioni.

Crea le pagine del prodotto

Probabilmente è qui che dovresti trascorrere la maggior parte del tuo tempo. Le pagine dei prodotti possono infatti avere un impatto significativo sul numero di visitatori del sito web che finiscono per essere convertiti in clienti. E questo è dunque uno dei componenti cruciali della tua attività di e-commerce!

Ora, ricorda che dovresti scegliere nomi di prodotti che siano distintivi, facili da memorizzare, e che possano comunicare immediatamente i vantaggi dell'utilizzo di tali beni. Si dovrebbe anche avere a portata di mano una valida descrizione del prodotto, di norma limitata a uno o due paragrafi, in grado di sintetizzare tutti gli elementi caratteristici più importanti.

Anche le foto dei prodotti devono essere incluse con grandissima attenzione e qualità, in quanto forniscono agli acquirenti un'idea di ciò che offri loro. Per catturare la loro attenzione, assicurati che le immagini siano di alta qualità, potendo così accompagnare in maniera efficace ed efficiente i tuoi prodotti.

Crea le pagine del sito web di e-commerce WordPress

Una volta che hai finito di creare le pagine dei tuoi prodotti, dovresti creare la homepage e la pagina del tuo sito di e-commerce. Quando si crea la homepage, il modo più semplice per attirare i potenziali acquirenti è dato dal fatto di presentare alcuni dei tuoi prodotti più popolari accanto a foto di qualità e a delle call to action. Cerca di ruotare spesso i prodotti sulla home page, in modo che solo i prodotti più popolari siano presenti in questa decisiva parte del tuo ecommerce.

Dopo il “landing” sulla tua homepage, è probabile che gli utenti procedano alla pagina “Informazioni” per cercare di saperne un po’ di più su chi sei e su cosa stai facendo. Pertanto, questa sezione del sito web ti offre l'occasione perfetta per raccontare la tua storia al pubblico e convincerli ad acquistare da voi. Per fare appello ai potenziali acquirenti, assicurati di essere autentico e trasparente, pertinente ma non autocelebrativo.

Ricorda dunque che il tuo sito web ha bisogno anche di una pagina di contatto. Questa sezione dovrà dunque essere in grado di fornire il tuo indirizzo, il numero di telefono e i moduli di contatto che le persone possono utilizzare per raggiungere l'utente. La pagina deve essere semplice e senza elementi di distrazione che potrebbero distogliere la concentrazione del visitatore.

Imposta i pagamenti

L'essenza di avere un sito web di ecommerce WordPress è quello di fornire una piattaforma dove gli utenti possono acquistare e pagare rapidamente per i prodotti desiderati. Pertanto, il tuo sito deve essere collegato alle principali piattaforme di pagamento come PayPal e i circuiti di carte di credito. Allo stesso modo, è anche necessario fornire le informazioni sul tuo conto bancario in modo che i soldi possano essere trasferiti a te quando gli acquirenti acquistano dal tuo negozio, in maniera automatica e snella.

Ottieni un certificato SSL

Non tutti sanno che per poter dare un’efficacia maggiore al tuo sito ecommerce è fondametnale avere un certificato SSL. Si tratta di un requisito per i siti di ecommerce più validi, e dimostra che il tuo sito è sicuro e che è in grado di gestire informazioni private, compresi i dati di pagamento e gli indirizzi e-mail.

Disporre di un certificato SSL non è certo difficile: sul web esistono diversi fornitori che potranno darti questo servizio, a condizioni economiche sempre più interessanti e convenienti.

Avvia il tuo sito web di ecommerce WordPress

Una volta accertato che tutto sia a posto, il tuo sito web è pronto per andare “live”! Durante il processo di creazione del tuo negozio, sarà comunque protetto e, quindi, nessuno lo vedrà finché non lo avvii pubblicamente.

In altri termini, è quando la protezione con password viene rimossa che gli acquirenti potranno finalmente accedere al tuo negozio senza dover inserire una password di protezione. Ed è questo il momento della verità, in cui difficilmente potrai correggere gli errori senza che siano “pubblici”. Dunque, accertati di aver compiuto tutti i passi preliminari con la giusta attenzione prima di compiere questo ultimo passaggio.

Conclusione

A margine di tutto ciò, non possiamo che lasciarti con qualche breve riflessione. Con sempre più persone che si dichiarano entusiaste delle loro esperienze di shopping online, è forse tempo anche per te di costruire un sito di e-commerce WordPress per la tua attività o azienda.

Se hai seguito con attenzione i suggerimenti di questo post e di questo sito, dovresti riuscire a condurre in porto la tua iniziativa di impresa “online”. Tuttavia, ricorda che il successo non arriva solo in cambio della creazione di un sito web. Una volta che il sito viene lanciato, infatti, dovresti cercare il modo per aumentare il suo traffico e migliorare i prodotti attuali. Più perfezionerai il tuo sito web, e più sarai in grado di migliorare la solidità del tuo business!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *