Come Creare un Ecommerce con Shopify – Guida In Italiano

INDICE GUIDA COMPLETA SHOPIFY IN ITALIANO

  1. Introduzione alla Piattaforma E-commerce Shopify
  2. Come Creare un Ecommerce con Shopify
  3. Come Gestire i Costi e i Prezzi del Tuo Negozio su Shopify
  4. Come Creare e Pubblicare Nuovi Prodotti su Shopify
  5. Come Gestire le Spedizioni con Shopify
  6. Come Gestire i Pagamenti con Shopify
  7. 6 Consigli per Migliorare il Tuo Negozio Shopify

Nella prima parte della nostra guida a Shopify abbiamo parlato dei vantaggi che potresti avere nell'aprire un e-commerce con una piattaforma professionale. Abbiamo altresì condiviso quanto possano essere interessanti e facilmente fruibili le tante opportunità di personalizzazione che un servizio di qualità come Shopify è in grado di darti.

Ebbene, è ora giunto il momento di scendere più in profondità e cercare di capire come poter aprire un negozio con questa potente piattaforma, e come poter effettuare il setup iniziale. Sei pronto?

Indice

Apri un account Shopify

La prima cosa che devi fare è aprire un account su Shopify. Fortunatamente per te, questa è la parte più facile di tutto il processo che avremo modo di esplorare oggi in tua compagnia!

Tutto quello che dovrai fare è accedere al sito internet italiano di Shopify e cliccare su “Inizia“, in alto a destra.

Nella maschera successiva, dovrai inserire alcuni tuoi dati basilari per poter iniziare la prova gratuita di 14 giorni, alla fine della quale potrai confermare la tua presenza sulla piattaforma, acquistando uno degli abbonamenti di cui abbiamo parlato nel precedente focus (ci torneremo anche in futuro, non preoccuparti!).

La prova gratuita ti permetterà di toccare con mano quali sono le caratteristiche di Shopify, e valutare se sia effettivamente quel che fa per te. Noi siamo convinti di si, e proprio per questo vogliamo guidarti passo dopo passo alla prima configurazione del tuo nuovo store, nella speranza che possa permetterti di ottenere i meritati successi commerciali!

Ricorda anche che al termine dei 14 giorni sarai libero di non prolungare la tua esperienza su Shopify, e che dunque potrai abbandonare la piattaforma senza alcun costo e senza alcun impegno.

Ad ogni modo, superata questa fase di introduzione, ti troverai dinanzi alla schermata principale. Eccola:

 

Non ti rimane che personalizzare l’aspetto del tuo store, caricare prodotti, gestire le impostazioni su pagamenti e consegna e tanto altro. Ti sembra difficile? Scoprirai nelle prossime righe che, in fondo, non è affatto così!

Come ogni novità, tuttavia, dovrai affrontarla con gradualità, senza alcuna fretta, cercando di metabolizzare tutte le informazioni che condivideremo con te nei prossimi passaggi. Se poi trovi delle criticità o hai dei dubbi, puoi parlarne nello spazio dei commenti, che trovi più sotto: sarà un piacere cercare di chiarire ogni perplessità e migliorare così la tua esperienza complessiva su Shopify.

Ricorda anche che fin dalla prova gratuita, ti sarà concesso di dare uno sguardo attento a tutte le informazioni e tutte le guide che Shopify mette a disposizione dei propri clienti per poter migliorare il proprio livello di conoscenza. Approfitta della loro disponibilità e dei continui aggiornamenti a cui sono sottoposti per scoprire tutto quello che devi sapere (e molto di più!) su questi argomenti.

Dai un nome al tuo negozio Shopify

Quello che ti consigliamo di fare fin da subito, è dare un nome al tuo store. Clicca su Online Store e, quindi, su Preferences:

Qui potrai già inserire alcuni iniziali termini di personalizzazione del tuo negozio, indicando il titolo della homepage (non deve superare i 70 caratteri) e una meta description che apparirà nei risultati di ricerca di Google (entro i 160 caratteri). Cerca di analizzare bene questi due elementi: sono il primo elemento di visibilità che il tuo prossimo cliente avrà modo di vedere!

Insomma, cerca di pensare a questi dati come se fossero un vero  e proprio biglietto da visita che dovresti presentare con orgoglio alla tua clientela. Evita di liquidarli con troppa semplicità e banalità, perché diranno molto di te: non vorrai mica trasmettere ai tuoi clienti attuali e potenziali una immagine che non corrisponde alla personalità del tuo marchio, no?

Nella stessa pagina potrai inserire il tuo codice di Google Analytics, il Facebook Pixel per le campagne sul social network e qualche opzione di protezione. Parleremo di tutti questi elementi in un apposito approfondimento. Per il momento, cerca di tenerlo a mente: ci torneremo a tempo debito.

Stai inoltre attento a non confondere il nome del tuo negozio con il dominio del tuo sito internet: sebbene dovrebbero essere in grado di richiamarsi a vicenda nella mente dei tuoi clienti, non è certamente in questa sezione che potrai acquistarlo o impostarlo. Ne parleremo in una successiva parte delle prossime guide.

Scegli un buon tema per il tuo negozio shopify

Superata questa primissima fase, puoi passare ad uno step un po' più divertente e individuare un tema che possa ben contraddistinguere il tuo negozio.

Clicca allora su Themes, che trovi nello stesso menu Online Store.

Nella parte alta della nuova pagina troverai il tema attuale, che potai scegliere di personalizzare (clicca su “Customize“) o rinominare, duplicare, visualizzare in preview e tanto altro ancora (clicca su “Actions“).

Se il tema predefinito non ti piace, prova a scorrere la pagina fino in fondo. Potrai esplorare i temi gratuiti di Shopify, oppure acquistarne uno. È inutile evidenziare che quelli a pagamento sono sicuramente più appaganti e di norma più personalizzabili, ma un'occhiata a quelli “free” è comunque d'obbligo.

Clicca allora su “Explore free themes” e scorri la collezione che ti sarà proposta. Clicca poi su “Visit theme store” per entrare nello store: qui troverai decine di opportunità che potranno certamente fare al caso tuo.

Una volta che hai trovato un tema che ti piace, dovresti cliccare sull’immagine di “copertina” dello stesso. In questo modo accederai alla scheda di dettaglio, scorgendo così tutte le informazioni di maggiore riferimento. Cliccando su “View Demo” accederai invece alla preview del tema e, se il tema è disponibile in diverse declinazioni (ad esempio, con differenti combinazioni di colori), potrai scegliere lo stile più adatto cliccando su di esso.

Se così facendo troverai il tema di tuo gradimento, potrai confermare la scelta premendo il bottone verde. Shopify ti chiederà se vorrai confermare l’installazione del tema: clicca su “Publish as my Shop’s Theme”. Naturalmente, non preoccuparti se non sei sicuro al 100% se questo sia il tema più adatto a te e al tuo store. Potrai sempre cambiare idea più tardi.

Certo è che, anche questa fase, non dovrebbe essere presa troppo a cuor leggero. Cambiare tema è sempre possibile, ma farlo una volta che il tuo store è online potrebbe crearti ben più di qualche perplessità e grattacapo. Insomma, molto meglio cercare di agire in maniera più consapevole ex ante, andando a effettuare dei test sui temi che ti piacciono di più e ritieni che possano fare al caso tuo, prima di andare online.

Il nostro suggerimento è quello di mettere in budget 150-200 euro per il tuo nuovo tema: ne varrà la pena, e non te ne pentirai.

Crea le pagine su shopify

Hai scelto il titolo, la descrizione e il tema? Molto bene! Adesso però devi anche comunicare qualcos'altro, a cominciare dalle pagine del tuo store in cui introdurrai le informazioni su chi sei, su cosa vuoi vendere, su come i clienti possono contattarti, sul motivo per cui dovrebbero fare acquisti nel tuo negozio e tanto altro ancora.

Come puoi ben immaginare, per poter creare delle pagine devi cliccare su Pages. Intuibile, no?

Considerando che nessuno avrà creato dei contenuti per te, punta il mouse su “Add page“. Quel che vedrai è una maschera di creazione della pagina che è abbastanza comune con quella di altre piattaforme (per intenderci, se hai esperienza con WordPress non dovresti aver problemi nell'editare correttamente il testo).

Quando hai finito, clicca su “Save“. Hai appena creato la tua prima pagina!

Per quanto concerne poi le pagine che dovresti assolutamente creare, non c’è un elenco ben definito. Riteniamo comunque che tu non possa assolutamente prescindere dalla possibilità di inserire almeno una pagina con il tuo profilo e con quello della tua iniziativa imprenditoriale, quali sono i valori che vuoi trasferire alla clientela e quali sono le modalità di contatto.

Considera però questo breve come una sola “base” di contenuti, che dovrai arricchire in relazione alle tue scelte di personalizzazione e a seconda dello stile (e alla sostanza!) di comunicazione che vuoi improntare nei confronti della tua clientela.

In altri termini, quel che ti consigliamo di fare è di realizzare una struttura del tuo sito (basta un foglio di carta e una penna per farlo!) che ti permetta di costruire una sorta di mappa di quali saranno i contenuti che devi essenzialmente mettere a disposizione fin dal primo giorno, e su quali pagine. In questo modo potrai più facilmente organizzare la creazione delle pagine, senza doverci pensare nel momento in cui le crei (insomma, un po’ di pianificazione non guasta, anche qui!).

Inserisci i tuoi prodotti

Entrando sempre più nel vivo della predisposizione del tuo e-commerce, vediamo come puoi inserimento i primi prodotti che andrai a vendere all'interno del sito che stai realizzando su Shopify.

Per far ciò devi cliccare su Products, che trovi non come sotto-voce di Online store (come hai finora avuto modo di fare), bensì all'interno del menu principale.

Clicca ora su “Add product“. Ti troverai dinanzi a una schermata molto simile a quella che abbiamo già visto in riferimento alle pagine, ma con qualche dettaglio in più.

In particolare, nel campo Title dovrai inserire il prodotto che vuoi vedere (es. Maglietta maniche corte rossa), mentre nell'area Description potrai indicare tutte le principali caratteristiche del tuo prodotto, e perché i tuoi consumatori dovrebbero morire dalla voglia di averlo quanto prima.

Ancora, nell'area Images dovrai – intuibilmente – inserire delle foto di qualità sul tuo prodotto, mentre nell'area Pricing andrai a inserire il prezzo di riferimento. Potrai poi personalizzare ancora meglio il prodotto con la possibilità di introdurre delle varianti, delle specifiche tariffe, e così via.

Il nostro consiglio è intuibilmente quello di sforzarti a completare il maggior numero di campi nel form, poiché potrai beneficiarne non solamente a livello organizzativo, quanto anche in termini di efficienza propositiva.

Non preoccuparti se inizialmente questa attività ti sembrerà particolarmente noiosa. Dopo 2-3 prodotti inseriti correttamente, riuscirai a padroneggiarla nel migliore dei modi, riuscendo a rendere snella e sempre più ottimizzata l’aggiunta di prodotti nel tuo catalogo.

Con l’occasione, ti ricordiamo infine che tra gli elementi più importanti e più sottovalutati c’è quello relativo al completamento dello stock: indica quale sia la disponibilità dei tuoi prodotti, in maniera tale che Shopify possa aggiornare in tempo reale le rimanenze, ed evitare che tu venda prodotti che in realtà non possiedi.

Prima di procedere oltre, rammentiamo ancora una volta la necessità di porre la massima cautela e la massima consapevolezza in quel che stai per fare. Evita di sottovalutare questo passaggio, perché ti sarà certamente utile per poter arrivare alla definizione più celere di tutte le schede prodotto, evitando poi di dover rientrare successivamente sulle stesse schede, con conseguenti perdite di tempo!

Crea i menu di navigazione su shopify

Giunto a questo punto, hai quasi fatto tutti gli sforzi necessari per creare il tuo primo e-commerce con Shopify.

Prima di andare a vedere l'anteprima del tuo sito, dovrai però cercare di organizzare al meglio i contenuti creando i menu di navigazione: si tratta di una parte fondamentale del tuo processo di realizzazione del sito di commercio elettronico, considerato che da una oculata gestione di questa fase dipenderà una maggiore o una minore soddisfazione dei tuoi potenziali clienti e, dunque, una maggiore o una minore probabilità che il cliente possa arrivare alla conclusione del processo di acquisto.

Realizzare i menu è molto semplice. Dovrai semplicemente cliccare su “Add menu“. Per poterli gestire e ordinarie, potrai trascinarli dove vuoi, nella maniera più intuitiva possibile!

Imposta i metodi di pagamento

Come avrai già notato frugando nel pannello di controllo del tuo store su Shopify, con la piattaforma che ti è stata concessa puoi fare davvero tantissime cose.

In particolare, uno degli elementi che non puoi assolutamente dimenticare di personalizzare fin da questa primissima fase è naturalmente rappresentato dai sistemi di pagamento che vuoi prevedere per i tuoi clienti.

Clicca dunque su Payments, all'interno dell'area Settings.

Come puoi vedere, sono tantissimi i metodi di pagamento che potresti andare a introdurre nel tuo e-commerce. Da PayPal alle carte di credito, da Amazon Pay agli altri sistemi alternativi di pagamento, l'elenco è piuttosto nutrito.

Il nostro suggerimento è sicuramente quello di prevedere il maggior numero di sistemi di pagamento a beneficio delle possibilità di scelta del tuo cliente. Ricorda sempre che una delle principali motivazioni che impediscono la conclusione dell'operazione di shopping è proprio la mancanza di un sistema di pagamento preferito dal cliente. Non vorresti mica fare la stessa fine?

Scegli metodi e costi di spedizione

L'ultimo tassello che vogliamo consigliarti di fare in questo setup iniziale del tuo store è quello di stabilire dei metodi e dei costi di spedizione. Per farlo dovresti accedere alla sezione “Shipping” e completare i campi di tuo interesse.

Come potrai notare, riuscirai a personalizzare i costi e le modalità di consegna dei tuoi prodotti a seconda del peso, della tipologia, della località di destinazione e tanto altro ancora. Come sempre, anche in questo caso val la pena rammentare che più sarai approfondito e dedicato nella predisposizione delle impostazioni di shipping, e maggiori saranno anche le attenzioni che potrai trasferire al tuo cliente.

Tutto qui?

Naturalmente, il tuo percorso di personalizzazione dell’e-commerce con Shopify non è finito qui. Navigando nella piattaforma ti renderai facilmente conto di quanto sia possibile declinare ogni singolo aspetto del tuo store in maniera immediata e intuitiva.

Quel che ti consigliamo fare è dunque utilizzare i 14 giorni di prova gratuita per poter sperimentare le potenzialità che ti saranno concesse: siamo certi che riuscirai a prendere la giusta dimestichezza in pochissimo tempo!

Se invece vuoi saperne di più su come puoi gestire al meglio i costi e i prezzi del tuo negozio, creare e pubblicare nuovi prodotti in maniera più approfondita di quanto sopra abbiamo avuto modo di introdurre, gestire le spedizione e i pagamenti, non ti resta che consultare le prossime tappe del nostro esclusivo percorso di apprendimento su tutti i segreti che ti porteranno a vendere di più – e meglio – con Shopify.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *