Il blog è un potentissimo strumento da utilizzare in chiave SEO per migliorare il posizionamento del proprio ecommerce, o per spingere alcuni prodotti e chiavi di ricerca.
Creare un blog di settore può rivelarsi un'ottima strategia su cui investire, a patto che il prodotto sia veramente valido e costituisca un valore aggiunto per l'ecommerce.
Perché un blog?
Per utilizzare una voce diversa, comunicare con il target, ma anche proporre un taglio originale, lanciare prodotti o descrivere tendenze. Il blog si presta a uno stile di comunicazione diverso, più vicino all'utente, e allo stesso tempo consente di scrivere contenuti ottimizzati di qualità con link che rimandano a prodotti e risorse del nostro sito di commercio elettronico.
Usare un blog per la SEO Ecommerce
Si chiama corporate blog ed è il blog aziendale, spesso scelto da piccole e medie aziende per una voce più informale e vicina al target. È davvero sufficiente, oggi, un corporate blog per posizionarsi bene? Pensiamo di no. Il segreto è proporre un blog utile e informativo, che possa coinvolgere gli utenti ed accendere discussioni.
Non solo blog aziendale, dunque. Supponiamo di avere un e-commerce in cui vendiamo fotocamere digitali. Piuttosto che creare un blog aziendale, potremmo dar vita a un blog sulla fotografia, con un taglio personale e magari di nicchia, articoli scritti da professionisti e recensioni accurate di prodotti. Il blog, insomma, come approfondimento di quanto trovato in vetrina, ma anche come bacheca, come cassa di risonanza e servizio di supporto clienti, se necessario.
Il blog va tarato su un target specifico e quindi su uno studio del target, e non pensato come una raccolta di possibili keyword e link all'ecommerce.
L'utilizzo migliore che possiamo farne è approfondire quegli argomenti che emergono dalle ricerche relative al nostro settore, ed in particolare i “come fare”, o le recensioni.
Accorgimenti per usare bene il blog
Supponiamo ora di aver creato il nostro blog tematico: ora dobbiamo utilizzarlo come si deve affiché sia un'efficace cassa di risonanza per il nostro business.
Anzitutto scegliamo uno stile e un layout in linea con l'immagine aziendale, che dev'essere sempre coordinata. Poi puntiamo su argomenti freschi, ricavati da statistiche, utilizzando titoli efficaci per catturare subito l'attenzione del lettore.
Oggi funzionano molto i titoli e le headline che:
- Iniziano con numerazioni (esempio: 5 modi di…);
- Spiegano come fare le cose (Come realizzare una perfetta…);
- Le guide veloci (Guida per conoscere…. in 10 step);
- Le risposte a domande (Ecco perchè….)
Poi, all'interno dei post, applichiamo tutte le buone regole del web copywriting in chiave SEO, dalla paragrafizzazione all'uso degli headings, dei grassetti, delle parole chiave con una density equilibrata, delle immagini ben ottimizzate.
Evitiamo di invitare direttamente gli utenti a comprare qualcosa dal nostro ecommerce. Piuttosto, segnaliamolo in modo indiretto o attraverso adv, affinchè i nostri post non risultino tendenziosi.
Se il proprietario dell'ecommerce ci “mette la faccia”, può risultarne un ottimo ritorno in termini di credibilità qualora l'interazione con gli utenti sia frequente e ben gestita.