Come Creare e Pubblicare Nuovi Prodotti su Shopify

INDICE GUIDA COMPLETA SHOPIFY IN ITALIANO

  1. Introduzione alla Piattaforma E-commerce Shopify
  2. Come Creare un Ecommerce con Shopify
  3. Come Gestire i Costi e i Prezzi del Tuo Negozio su Shopify
  4. Come Creare e Pubblicare Nuovi Prodotti su Shopify
  5. Come Gestire le Spedizioni con Shopify
  6. Come Gestire i Pagamenti con Shopify
  7. 6 Consigli per Migliorare il Tuo Negozio Shopify

Nelle precedenti parti della nostra guida all’utilizzo del tuo nuovo ecommerce su Shopify ci siamo lungamente concentrati sugli aspetti introduttivi di questa piattaforma, e sugli aspetti più funzionali di impostazione del negozio.

Ebbene, giunge ora il momento di compiere un passo molto importante: predisporre e pubblicare i propri primi nuovi contenuti sul tuo sito!

Ma come si fa? E quali sono gli elementi che dovresti iniziare a padroneggiare per poter completare il tuo assortimento con nuovi prodotti?

Scopriamolo insieme, con una guida che ti condurrà a comprendere come puoi creare e pubblicare nuovi prodotti in pochissimi secondi, offrendo ai tuoi potenziali clienti un patrimonio di informazioni che migliorerà l’efficacia delle azioni di marketing.

Al termine di questa guida potrai dunque padroneggiare al meglio alcune “armi” d'attacco che ti consentiranno di incrementare la possibilità  di ottenere più vendite, e dare maggiore sostenibilità alla tua iniziativa imprenditoriale su questa importante piattaforma di e-commerce.

Ti consigliamo dunque di ritagliarti qualche minuto di tempo per leggere questo focus fino in fondo: ne varrà al pena!

Creare prodotti su Shopify

La premessa che vogliamo condividere con te non potrà che farti piacere: creare e pubblicare nuovi prodotti su Shopify è estremamente semplice e intuitivo, e la procedura guidata ti consentirà di non avere bisogno di grandi aiuti nella predisposizione del tuo catalogo personale. Non è un caso che questa piattaforma sia scelta sempre più frequentemente dai “neofiti” dell'e-commerce, ovvero da quelle persone che non hanno una grande pregressa esperienza nel commercio elettronico (e più in generale nella gestione di progetti imprenditoriali online) ma non vogliono certamente rinunciare alla possibilità di ottenere il proprio successo con queste iniziative.

Se poi hai già dimestichezza con la pubblicazione di contenuti online, sei un altro passo in avanti! La piattaforma di pubblicazione dei prodotti su Shopify è infatti piuttosto facile da gestire, e non avrai certamente alcun problema nel destreggiarti tra le varie opzioni che il portale ti metterà a disposizione.

Detto ciò, rompiamo ogni indugio. Il primo passo da fare è quello di creare un nuovo prodotto sul tuo negozio Shopify. Per far ciò fai il login sulla tua dashboard e clicca sulla voce “Products”, che trovi nel menu a sinistra. Ti si aprirà un breve sottomenu che, almeno per il momento, scegliamo di trascurare, per poterci concentrare sulla porta di ingresso “principale”.

La schermata dovrebbe mostrarti l’elenco dei prodotti che sono attualmente disponibili sul tuo negozio online. Chiaramente, se non hai mai avuto modo di creare precedentemente un prodotto, lo schermo non ti mostrerà alcun “precedente”. Se invece questo non è il tuo primo accesso alla procedura, allora troverai in questa sezione i prodotti precedentemente creati. Considerato che immaginiamo che questo sia il tuo primo tentativo di creare un prodotto su Shopify, probabilmente non troverai nessuna voce.

Clicca dunque sul tasto in alto a destra “Add Product” che trovi nella parte centrale della nuova pagina, e ti troverai dinanzi alla maschera di inserimento del prodotto.

Aggiunta di Prodotti

Che fare ora? Come potrai ben immaginare, dovrai inserire alcuni elementi fondamentali per poter caratterizzare e presentare al meglio la tua merce. La piattaforma di inserimento di nuovi prodotti è comunque piuttosto elementare, e la chiarezza espositiva dei vari campi da compilare ti permetterà di non generare troppa confusione. Cogliamo anche l'occasione per ricordarti che sul sito internet di Shopify è presente una guida che, passo dopo passo, sarà in grado di esaudire ogni tuo dubbio sul funzionamento della piattaforma, e che dunque potrai utilizzare per poter risolvere ogni perplessità.

Ad ogni modo, ribadiamo anche che Shopify è realmente una delle migliori piattaforme e-commerce “per chi inizia”,  e molto probabilmente non avrai alcuna necessità di metter mano a tale guida… soprattutto se leggerai i passi che abbiamo voluto riassumere in queste righe per te!

Per il momento, focalizza i tuoi sforzi sulla parte principale della schermata, con elementi da valorizzare come:

  • Title: è il “titolo” del prodotto, generalmente corrispondente al suo nome e alla sua marca. In realtà – ne parleremo in un'altra parte delle nostre guide – ci sono alcune linee di “condotta” che dovresti adottare per ottenere il meglio dai titoli del prodotto, e far sì che questo semplice elemento si tramuti in un fantastico strumento  per vendere di più;
  • Description: è la descrizione del prodotto, in cui potrai inserire tutte le informazioni più rilevanti per l’utente finale. Cerca di essere preciso e puntuale, soffermandoti sulle specifiche tecniche e funzionali, sugli aspetti di design e su tutto ciò che ritieni sia utile al cliente finale per poter migliorare la conoscenza del prodotto. Se lo desideri puoi inserire tabelle, immagini, video e tanto altro. Insomma, come probabilmente stai già intuendo, è questa la parte che ti consentirà di migliorare la descrizione del tuo prodotto, e condividere con clienti attuali e potenziali quei valori informativi che potranno farti distinguere dalla concorrenza e lasciar intendere il cliente che hai il prodotto giusto per soddisfare le sue esigenze;
  • Images: è il campo che contiene una o più foto del prodotto (non preoccuparti, se ne inserisci più di una verrà creata automaticamente una gallery).

Terminata questa prima fase di inserimento di informazioni basilari sul tuo prodotto, possiamo dedicarci a qualche informazione aggiuntiva che migliorerà (e di gran lunga!) l’efficacia della tua proposizione sul tuo e-commerce. Sposta dunque lo sguardo sulla parte destra della pagina, dove ci sono alcune opzioni di personalizzazione della scheda prodotto che ti consigliamo di non sottovalutare.

Prezzi, Fornitori, Tag e Collections su Shopify

Tralascia per il momento il Sales channels, che potresti trovare utile nel caso in cui tu abbia più canali di vendita da gestire (per adesso non è questo il caso, e il tuo unico canale di vendita valorizzato di default sarà il tuo negozio online).

Scendi dunque leggermente più giù e dai uno sguardo al campo Product Type, dove potrai inserire il tipo di prodotto che stai andando a proporre (es. magliette, scarpe, ecc.). In Vendor potrai invece inserire il marchio dell’azienda produttrice, mentre in Collections potrai aggiungere questo prodotto a una gamma di altri prodotti, permettendo così al cliente di poter avere più opportunità per visitare il negozio e fare acquisti incrociati. Le etichette (Tag) sono invece degli attributi aggiuntivi che potrai associare al prodotto: potresti ad esempio inserire delle specifiche qualità, come lo stile, il materiale in cui è realizzato, la stagione nella quale il prodotto deve essere utilizzato, e così via.

A questo punto, i tuoi sforzi non sono ancora finiti. Quel che ti suggeriamo di fare è concentrati sulla parte bassa della pagina, dove ci sono degli elementi essenziali che non potrai assolutamente mancare. Troverai infatti altre voci che ti consigliamo di valutare e di riempire al meglio, facendo molta attenzione alla loro ponderazione, visto e considerato che dalla loro fissazione e gestione dipenderà una buona parte dell’efficacia delle tue iniziative commerciali.

Più approfonditamente, nel campo Price dovrai ovviamente inserire l’effettivo prezzo al quale andrai a vendere il prodotto. Stai attento a non confondere questo campo con quello Compare at price, o prezzo di comparazione, che è il prezzo “originario” delle tue offerte. In altri termini, se desideri che un prodotto sia venduto in promozione, il campo Price dovrà contenere il prezzo scontato, mentre il campo Compare at price dovrà contenere il prezzo originario (quello privo dello sconto), che apparirà barrato. Come puoi ben immaginare, l’area del prezzo è una delle principali, e sarà il frutto di numerose riflessioni che dovresti in realtà aver già fatto in sede di pianificazione della tua iniziativa di impresa.

Altre voci sulle quali dovrai spendere qualche istante sono quelle relative al codice prodotto (SKU – Stock Keeping Unit), al Barcode (il codice a barre, che ti tornerà particolarmente utile se vorrai usare il POS Shopify per la vendita nel negozio fisico) e l’Inventory policy, ovvero la possibilità che Shopify possa tenere conto dell’effettiva disponibilità a magazzino, o meno.

Se scendi un po’ più in giù, trovi altre informazioni piuttosto interessanti.

Spedizione dei prodotti

In particolar modo, avrai la possibilità di impostare alcune basilari condizioni sulla consegna, alimentando l’area Shipping. Qui potrai innanzitutto indicare a Shopify se ritieni che il prodotto richieda o meno una spedizione, il suo peso e i codici tariffari. Fai attenzione anche alla voce Fulfillment Service, che fa riferimento al metodo di spedizione, e che potrà essere impostato manualmente o integrato con spedizionieri o terze parti.

Subito dopo troverai la sezione Variants, che fa riferimento alle varianti di prodotto. Niente di troppo complicato, per fortuna! Shopify è infatti una piattaforma semplice e intuitiva, che ti permetterà di personalizzare le varianti in modo molto comodo. Ma come fare? Prova a cliccare su Add Variant:

Potrai aggiungere tutte le varianti che vorrai, compilando semplicemente due campi di riferimento. Nell’Option name dovrai infatti inserire la tipologia di variante che vuoi inserire (come ad esempio la Taglia), mentre in Option values dovrai inserire le alternative vere e proprie (S, M, ecc.). Se vuoi aggiungere altre varianti (come il colore) devi cliccare semplicemente su Add another option e ripetere l’operazione.

A questo punto sei praticamente giunto al termine della predisposizione della tua prima scheda prodotto. Dovrai semplicemente cliccare su Save product, a fondo pagina, per poter confermare la tua operazione. Se però non desideri che la scheda sia immediatamente visibile, perché magari vuoi programmare alcune specifiche vendite, puoi cliccare sul pulsante Set publication date che trovi in alto a destra, e inserire giorno e orario di avvio della disponibilità di questo prodotto sulla piattaforma.

E se mi serve altro aiuto?

Giunto a questo punto della nostra guida ti sarai probabilmente reso conto di quanto possa essere semplice creare nuovi prodotti con Shopify, e quanto possa essere divertente personalizzare il tuo catalogo merci e servizi.

Se però ti servisse ulteriore aiuto su aspetti molto specifici, sappi che Shopify è costantemente al tuo fianco nell’individuazione delle migliori soluzioni per le tue esigenze di gestione commerciale.

Torna pertanto alle origini e clicca su Learn more about products.

Arriverai nella sezione dedicata alla guida interattiva di Shopify, dove poter trovare tutte le informazioni più utili per poter personalizzare in maniera più dedicata ed efficace le attività di inserimento delle merci nella tua vetrina online.

Se poi vuoi qualche riscontro ancora più puntuale, non esitare a contattarci: saremo ben lieti di condividere con te e con tutti i nostri lettori tutti i chiarimenti sulle attività di inserimento e di pubblicazione dei prodotti all’interno dell’ecommerce realizzato con Shopify, permettendoti di migliorare in maniera ancora più soddisfacente la tua esperienza di utilizzo dei servizi di questo operatore. Buone vendite!

Conclusioni

Come hai appena avuto modo di comprendere, aggiungere un nuovo prodotto in vendita all'interno del tuo sito di commercio elettronico realizzato con Shopify è davvero molto semplice e, non a caso, non possiamo che ripetere anche in conclusione di questo approfondimento come questa piattaforma sia stata sempre più scelta dai “neofiti” del commercio elettronico per poter lanciare i propri primi progetti imprenditoriali,  grazie a una semplicità  senza eguali e alla possibilità di avere una guida passo dopo passo, per ogni funzionalità, che abbatterà ogni dubbio e ogni perplessità sul corretto utilizzo e sfruttamento delle opzioni di questo programma.

Naturalmente, questo non significa che tu non possa comunque andare incontro a qualche “problema”, o comunque a qualche difficoltà nella giusta impostazione delle principali “voci” del tuo e-commerce.

Per poter porre rimedio a tutto ciò hai due possibilità. La prima è quella di consultare l'esaustiva guida a Shopify, che trovi sullo stesso sito dell'operatore, e che è stata redatta dai propri esperti. Potrai anche contattare lo staff di assistenza, qualora tu ne abbia necessità.

Ti invitiamo inoltre a mostrare le tue perplessità anche sul nostro sito: i nostri docenti saranno sicuramente a tua disposizione per condividere alcune soluzioni che miglioreranno l'efficacia del tuo store!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *