Se hai un’azienda o un’attività professionale, e hai intenzione di essere su Facebook, dovresti ben sapere che il modo “giusto” per poter qualificare la tua presenza sul social network più famoso del mondo è quello di aprire una pagina aziendale su Facebook. Ma come iscriversi a Facebook con un account aziendale? E come poter creare una pagina aziendale?
Cerchiamo di scoprirlo insieme, in modo semplice e immediatamente realizzabile, aprendo nuove opportunità di comunicazione e di condivisione su questo importante social media.
Iscriversi a Facebook come azienda
Fremo restando che ti suggeriamo di approfondire quali siano le differenze tra un account personale e un account aziendale, vediamo come poterti iscrivere a Facebook come azienda.
Per poterlo fare devi innanzitutto effettuare il login usando le credenziali che già utilizzi per il tuo profilo personale. Fatto ciò, recati sulla home page di Facebook for Business e premi su Crea una pagina.
Fatto ciò, il social network ti mostrerà diverse opportunità. Potrai infatti aprire una pagina per:
- impresa locale o luogo: se hai un locale, un’attività commerciale, ecc.;
- azienda, organizzazione o istituzione;
- marchio o prodotto: se vuoi dedicare una pagina a un brand, a uno specifico prodotto, ecc.;
- artista, gruppo musicale o personaggio pubblico;
- intrattenimento: per poter creare una pagina dedicata a un libro, a un concerto o ad altri avvenimenti di svago;
- causa o comunità.
Una volta che hai scelto il tuo riquadro più utile, cliccaci sopra e preparati a completare i campi che seguiranno.
Se ad esempio, come immaginiamo, avrai scelto il riquadro dedicato alle aziende, alle organizzazioni e alle istituzioni, dovrai digitare alcune informazioni essenziali per poter configurare correttamente la tua pagina, come ad esempio il nome dell’azienda e, successivamente, alcune ulteriori informazioni di maggiore dettaglio.
La procedura di configurazione guidata di Facebook ti permetterà di effettuare ogni passaggio senza compiere particolari errori nella personalizzazione della pagina. Se però hai saltato questo passaggio, potrai comunque tornare a configurare tutte le informazioni cliccando sulla relativa voce (Informazioni) che trovi nella barra laterale di sinistra, compilando i campi nel modulo che compare.
Potrai personalizzare la tua pagina aziendale in maniera discretamente simile a quella del tuo profilo personale: ad esempio, potrai inserire un’immagine di profilo e un’immagine di copertina, e ancora potrai scegliere di aggiungere dei pulsanti personalizzati alla tua pagina.
Le autorizzazioni della pagina
Una modifica particolarmente importante che ti suggeriamo di fare è relativa ai ruoli della pagina, opzione che puoi trovare sempre nella sezione delle Impostazioni. Qui potrai aggiungere altre persone autorizzate ad operare nella stessa pagina: si tratta di un passaggio piuttosto significativo, perché permetterai a tuoi collaboratori e colleghi di poter effettuare le operazioni di amministrazione della pagina, andando così a cercare una buone cooperazione qualificata nella gestione della tua presenza sul social network.
Infine, se vuoi essere certo di compiere tutte queste configurazioni con maggiore serenità, senza preoccuparti di comprendere che cosa stanno in questo momento visualizzando i tuoi utenti, ricordati di mettere la spunta su Nascondi la pagina, alla voce Visibilità della pagina, nella sezione Impostazioni. Potrai i tal modo operare sul “backend” in modo più sicuro, senza timore dei riflessi volta per volta generati sulla tua utenza.