Nonostante la sua comprovata efficacia, non è raro trovare un sacco di persone pronte a dirvi che l'invio di una newsletter non sia particolarmente utile. Molte persone diranno infatti che è una pratica dispendiosa in termini di tempo, che è costosa e che non fornisce abbastanza ritorno sull'investimento. Ma è così? Semplicemente, no!
Le newsletter sono un modo versatile ed economico per raggiungere il vostro pubblico e per poter fornire un messaggio mirato al vostro target. Proprio per questo motivo sul nostro sito abbiamo parlato in più occasioni di come fare una buona newsletter e, di seguito, vogliamo riassumere alcuni degli aspetti fondamentali che vi suggeriamo di non sottovalutare!
Indice
In primo luogo, partite dall’utilità che la newsletter può esercitare per il vostro ecommerce. Una buona attività di newsletter può infatti consentirvi di catturare nuovi lead, comunicare con i clienti attuali, posizionarsi come esperti del settore, e tanto altro ancora.
Naturalmente, il tutto avviene a patto che siate sufficientemente accorti nello strutturare con attenzione questa attività: un impegno errato potrebbe infatti nuocere alle vostre iniziative.
Quante volte avete sentito dire che il contenuto è il “re”? Ebbene, lo stesso vale anche per la newsletter. Ricordate infatti che avete bisogno di buoni contenuti e che la varietà dei contenuti (pur in un’ottica strategica) vi aiuterà a mantenere l'interesse del cliente sempre attiva. Mescolate dunque i contenuti fino a includere offerte di vendita e sconti, consigli e suggerimenti, collegamenti ad articoli che i vostri clienti troveranno interessanti, mode del momento, notizie sull'azienda, e così via. Tenetevi lontani da qualsiasi eccessiva forma di auto – promozione. Va bene menzionare una vendita, ma questa non deve essere al centro della corrispondenza!
Qualche consiglio finale
Prima di lasciarvi agli altri approfondimenti che trovate sullo stesso sito, permetteteci qualche suggerimento finale:
- nessuno vuole ricevere un'e-mail che inizi con “Caro cliente” o qualcosa del genere. Prendetevi del tempo (o usate specifici software) e utilizzate il loro nome;
- iniziare la newsletter con un omaggio è un ottimo modo per attirare l'attenzione dei lettori. Non è necessario che sacrifichiate troppe risorse, poiché è sufficiente un piccolo benefit che faccia capire al cliente che tenete ai suoi contatti;
- offrite consigli: possono essere suggerimenti, trucchi, aiuti, guide, procedure dettagliate e tanto altro ancora;
- date notizie importanti e interessanti, evitando di cadere nel banale e di non trasferire nessun valore aggiunto alla clientela.
A questo punto, non vi rimane altro da fare che scrivere la newsletter e valutare i migliori metodi di consegna. Un fornitore di servizi web è sicuramente la soluzione più pratica ed economica: pensate a MailChimp e ai suoi concorrenti che, peraltro, si integrano perfettamente con il vostro negozio Shopify. Con essi potete gestire il vostro database online, ripulire l’account, creare flussi separati in base ai vostri obiettivi e tanto altro ancora.
E voi che ne pensate? Avete mai provato a gestire una newsletter? Come avete fatto?