Anche i tweet si possono pubblicizzare. Ma il gioco vale davvero la candela? Pare di si. In pratica nel 2012 Twitter ha introdotto 2 tipi di “promoted products”, ovvero tweet sponsorizzati, cui si aggiunge un terzo altrettanto interessante:
- Promoted accounts;
- Promoted tweets;
- Promoted trends.
Nel primo caso puoi pubblicizzare l'account del tuo sito, mentre nel secondo andrai a diffondere uno o più tweet. Oggi per fare advertising online su Twitter esiste una piattaforma dedicata, anche in italiano:
Scopriamo come utilizzarla in modo davvero efficace.
Indice
Promoted Accounts con Twitter: fai conoscere il tuo account
La formula è elementare. L'utente Mario Rossi ha un interesse specifico, magari per l'abbigliamento di montagna, e quando effettua delle ricerche Twitter gli suggerisce il tuo account. È questo un sistema veloce per ottenere nuovi follower che appartengono alla tua stessa nicchia, e possono dunque convertirsi in clienti. Aumentando i follower aumenteranno anche le possibilità di far conoscere il tuo business e diffonderne la presenza online.
Gli account sponsorizzati potranno apparire all'utente in 4 aree diverse della pagina:
- La timeline della Home;
- Il Widget in cui è indicato chi seguire, in Home;
- Il Widget in cui è indicato chi seguire, nella parte destra dei risultati di ricerca;
- Il Widget in cui è indicato chi seguire, nella parte destra della pagina di profilo.
La definizione dell'account sponsorizzato si effettua dalla piattaforma ads e consente di personalizzare il target per meglio definire la campagna, arrivando ad utenti della tua nicchia o realmente interessati al tuo business.
Il consiglio, però, è di non effettuare da subito questa mossa. Assicurati di avere una pagina Twitter già “viva”, popolata, ricca di tweet interessanti e con un discreto numero di follower. Non c'è nulla di più triste di una pagina Twitter vuota e dimenticata dal mondo!
Per ulteriori info sui promoted accounts accedi alla pagina di Twitter for Business e leggi la documentazione.
Crea una campagna targettizzata su Twitter
Grazie alla piattaforma https://ads.twitter.com/ oggi è possibile creare in pochi minuti una vera campagna mirata su Twitter, ed in totale autonomia. La procedura è elementare: ci si iscrive inserendo i dati della carta di credito e le altre info richieste dal portale, e via con la definizione della campagna.
Gli step? Anzitutto dai un titolo alla campagna per riconoscerla, specie se hai intenzione di attivare diverse campagne. Il passaggio successivo consente di personalizzare sia la data di inizio che la fine della campagna, oppure di far partire la campagna da subito.
Quindi si compila lo spazio dedicato alla creatività, ossia i diversi Tweet di max 140 parole che a rotazione appariranno nella tua campagna. È anche possibile sponsorizzare vecchi tweet, ma non lo consigliamo. Scelti i contenuti si passa alla parte più delicata, la definizione del target. Per farlo puoi inserire direttamente una lista di nomi utenti e utenti simili, categorie di interesse, aree geografiche, sesso e lingua. Oppure rivolgerti a segmenti di pubblico personalizzato, attingendo ad esempio da elenchi personali.
La fase finale è altrettanto importante: quanto intendi spendere? Twitter suggerisce di impostare un massimo giornaliero, una cifra di massima per ogni nuovo follower e un'indicazione del budget totale a disposizione.
Ok, sei pronto? Non ti resta che testare diverse combinazioni per trovare la più efficace!