Chi si avvicina per la prima volta all’idea di stanziare un budget per le proprie attività promozionali su Facebook, si domanda legittimamente a quanto possano ammontare i costi della pubblicità su Facebook per le aziende.
Ebbene, la risposta deluderà qualcuno di voi (soprattutto quelli alla ricerca di facili spiegazioni), poiché è… dipende! Ma dipende da cosa? E come funzionano i costi pubblicitari sulla piattaforma di Mark Zuckerberg?
Cerchiamo di spiegarlo con qualche semplice passaggio che ti permetterà di saperne di più sui meccanismi alla base dell’advertising online su Facebook (e non solo).
Indice
- Il meccanismo dell’offerta
- Quali sono i fattori che influenzano i costi pubblicitari su Facebook
- Fare pubblicità su Facebook, quanto costa
- Il costo medio della pubblicità su Facebook
- Fattori che influenzano il costo degli annunci su Facebook
- Obiettivi dell’annuncio
- Come funziona l'asta degli annunci su Facebook e come influisce sul costo degli annunci
- Come la tua offerta può influenzare il costo dell'annuncio su Facebook
- In che modo l’audience su Facebook influisce sul costo dell'annuncio
- Qualità degli annunci e Facebook
- Punteggio di rilevanza dell'annuncio di Facebook
Il meccanismo dell’offerta
Se non hai avuto precedenti esperienze nella strutturazione di un budget per una campagna pubblicitaria online, probabilmente non sai che Facebook funziona come una sorta di “asta” (non è l’unica piattaforma a funzionare così… pensa ad Amazon!).
In altri termini, su Facebook non esiste un vero e proprio listino prezzi, e proprio questa mancanza di un costo predeterminato dello sforzo pubblicitario è la principale determinante sottostante la nostra risposta evasiva.
In altri termini, quando deciderai di fare pubblicità su Facebook, dovrai comunicare alla piattaforma quanto sei disposto a spendere al massimo per ogni inserzione, specificando ogni dettaglio nelle apposite sezioni. Se non lo farai, Facebook ottimizzerà automaticamente la tua offerta sulla base del budget che hai investito e sulla base della durata della campagna (due elementi che sei invece obbligato a indicare).
Quali sono i fattori che influenzano i costi pubblicitari su Facebook
Ma quali sono gli elementi che finiscono con il condizionare l’onerosità di una campagna pubblicitaria condotta su Facebook?
Anche in questo caso, non possiamo certamente riassumere un argomento così vasto in pochissime motivazioni, avendo altresì la pretesa di essere esaustivi. Possiamo però almeno provarci, riassumendo quelle che a nostra ragione sono le cause che possono condizionare più o meno sfavorevolmente il costo di una pubblicità su Facebook:
- target: scegli bene il target a cui ti rivolgi, ovvero gli utenti ai quali Facebook mostrerà la tua pubblicità. In questo senso, i tuoi “concorrenti” (il virgolettato è d’obbligo) non saranno certamente i competitors diretti (ovvero le altre aziende che offrono lo stesso prodotto o lo stesso servizio), bensì tutti coloro che si rivolgeranno al tuo stesso pubblico, ma con altri prodotti. Purtroppo, questa caratteristica amplia a dismisura la concorrenza delle aziende contemporaneamente interessate ai tuoi stessi clienti, contribuendo (potenzialmente e a parità di altre condizioni) ad innalzare l’onerosità della campagna;
- pertinenza e CTR: riassumibili un unico punto del nostro elenco, punteggio di pertinenza (ovvero, il voto che Facebook assegna alla tua pubblicità sulla base della risposta ottenuta all’interno del target) e CTR (il numero di utenti che hanno cliccato sulla tua pubblicità, diviso il numero di utenti al quale è stato mostrato) fanno parte della “qualità” del vostro messaggio pubblicitario. Maggiore è la qualità, e minore sarà il costo affrontato per poterlo diramare;
- periodo: come puoi ben immaginare, nei periodi più caldi dell’anno (pensa a Natale!) la concorrenza aumenta e… il costo della pubblicità pure!
Fare pubblicità su Facebook, quanto costa
Riprendendo quanto sopra abbiamo avuto modo di riepilogare, se sei un imprenditore che sta prendendo in considerazione di fare della pubblicità su Facebook per la prima volta, scommetto che la tua prima domanda sarà: “Quanto costa la pubblicità su Facebook?”.
Si tratta di una domanda ben legittima, considerato che si tratta di una base di valutazione fondamentale per chi vuole adottare una positiva strategia promozionale sul social network. Tuttavia, la risposta che troverai in quasi tutti gli articoli sull'argomento è: “Dipende”.
Ad ogni modo, fortunatamente, è possibile fare qualcosa in più del “dipende”. Riprendendo gli spunti che abbiamo già condiviso, cerchiamo di comprendere il costo medio della pubblicità della tua attività su Facebook e quali fattori influenzano i costi pubblicitari sul social network.
Il costo medio della pubblicità su Facebook
Entriamo subito nel vivo della discussione. Se stai misurando il costo della pubblicità su Facebook come il costo per click (CPC), i costi di advertising sul social network di Mark Zuckerberg in media sono di circa 0,27 dollari per click. Se stai misurando il costo per mille impressioni (CPM), la pubblicità su Facebook costa circa 7,19 dollari per CPM.
Naturalmente, sempre di media si tratta! Ci sono infatti alcuni fattori estremamente importanti che determinano il costo del tuo annuncio su Facebook. Qualcuno di questi lo abbiamo già introdotto, altri invece li esplicitiamo meglio qui sotto.
Fattori che influenzano il costo degli annunci su Facebook
Ci sono alcuni fattori principali che influenzano il costo dei tuoi annunci:
- obiettivo dell'annuncio;
- tipo dell'offerta;
- audience;
- qualità degli annunci;
- settore.
Cerchiamo, in sintesi, di analizzare ciascuno di questi fattori fondamentali, che potrebbero impattare sul costo dell'annuncio su Facebook.
Obiettivi dell’annuncio
All'interno della piattaforma di annunci Facebook sono a disposizione diversi obiettivi tra cui scegliere. Ogni obiettivo, e ogni tipo di annuncio ha KPI diversi e viene mostrato a persone diverse in base al risultato che si desidera.
L'obiettivo che scegli, insomma, permette a Facebook di determinare a chi mostrare gli annunci. Il che – evidentemente – può influenzare drasticamente il tuo costo pubblicitario.
Ad esempio, immagina di essere il titolare di un'azienda di servizi domestici e di voler iniziare una campagna su Facebook. Hai impostato il tuo target in modo tale che possa includere persone che sono proprietari di casa e sono interessati a migliorare il comfort abitativo.
Ora immagina che Facebook debba scegliere tra due persone a cui mostrare i tuoi annunci, e che entrambi corrispondano al tuo target. La prima persona ha dimostrato in passato di cliccare su molti annunci, ma di non completare mai le azioni. La seconda persona non clicca su molti annunci, ma tende ad avere più azioni successive una volta cliccato sull’annuncio.
Ovviamente, se il tuo obiettivo è quello di attirare traffico sul tuo sito web, Facebook sceglierà la persona “che clicca di più”, mostrandole il tuo annuncio. Se il tuo obiettivo è quello di ottenere conversioni, Facebook sceglierà la persona più probabile da convertire.
In linea di massima, più vago sarà il tuo obiettivo, e più aumenta il costo (tranne che in campagne altamente mirate e di grande rilevanza). La scelta dell'obiettivo giusto è dunque il primo passo per assicurarsi che il costo dell'annuncio rimanga basso.
Come funziona l'asta degli annunci su Facebook e come influisce sul costo degli annunci
Il secondo fattore che influisce sul costo degli annunci è l'asta, e, di conseguenza, la tua offerta. In linea di massima Facebook si comporta cercando di creare valore per gli inserzionisti aiutandoli a raggiungere e ottenere risultati dalle persone nel loro pubblico di riferimento, e contemporaneamente fornire esperienze positive e rilevanti per le persone che utilizzano Facebook e Instagram.
Il modo migliore per farlo è organizzare un'asta in cui siano rappresentati entrambi gli interessi. In questo modo, gli inserzionisti raggiungono le persone ricettive ai loro annunci e gli utenti vedono qualcosa a cui sono interessati. Si tratta di un’asta diversa da un'asta tradizionale, perché il “vincitore” non è l'annuncio con l'offerta monetaria più alta, ma l'annuncio che crea il valore complessivo più elevato.
Ma da che cosa è influenzato il valore complessivo più elevato? Tre sono i fattori di riferimento fondamentali:
- offerta dell'inserzionista, ovvero la tua offerta monetaria;
- qualità e rilevanza dell'annuncio, un elemento che si basa sul feedback degli utenti di Facebook e su come Facebook pensa che il tuo annuncio sarà rilevante per le persone che lo vedono;
- tassi d'azione stimati, calcolati in base alla probabilità che Facebook pensa che una persona raggiunga l'obiettivo che hai scelto.
Tieni conto che durante l'asta, il tuo annuncio viene confrontato con altri annunci simili, e l'inserzionista con la più alta combinazione di tutti e tre ottiene lo spazio online.
Come la tua offerta può influenzare il costo dell'annuncio su Facebook
Ci sono due modi per fare offerte per i tuoi annunci, automatico e manuale.
Con l'offerta automatica, Facebook imposta la tua offerta per farti ottenere il maggior numero di azioni al miglior prezzo. Con l'offerta manuale, decidi tu quale sia il valore giusto per i risultati stimati.
In linea di massima, Facebook ti incoraggia sempre a fare offerte in linea a ciò che quella determinata azione è in grado di valere per te. Ti suggeriamo dunque di concentrai sul ROI invece che sul costo più basso, tenendo a mente che più alta è la tua offerta, maggiore è la possibilità di ottenere la giusta visibilità dalle persone che contano di più.
In che modo l’audience su Facebook influisce sul costo dell'annuncio
Il pubblico a cui scegli di mostrare i tuoi annunci può impattare molto sul tuo costo finale. Più rilevante è il tuo pubblico, più basso è il costo. Torniamo all’esempio di prima.
Se sei un'azienda di servizi per la casa e desideri mostrare un annuncio per la sostituzione del tetto, potresti scegliere di rivolgerti a persone che sono interessati a migliorare la casa. Tuttavia, si tratta di un’intuizione non efficace.
Se infatti selezioni tutto il pubblico “interessato a migliorare la casa”, i tuoi annunci saranno mostrati a tutti coloro che hanno indicato tale propensione, ma includendo anche persone che vivono in condomini, persone che non sono proprietari di case, e tanti altri destinatari che non acquisterebbero mai i tuoi servizi.
Cerca pertanto di essere sempre particolarmente dettagliato nel delineare i contorni del tuo pubblico!
Qualità degli annunci e Facebook
Un altro elemento che non devi assolutamente sottovalutare se vuoi abbassare i costi di pubblicità su Facebook, la qualità degli annunci è sicuramente tra i principali.
Lo stesso social network sul proprio sito sostiene che Facebook è simile al “diario online” di qualcuno. È una sorta di spazio personale per raggiungere ciò che più conta, scoprire cose nuove che potrebbero essere importanti, o semplicemente sfuggire alla noia. Dunque, è una piattaforma che principalmente viene usata per “guardare”, e non per “fare”.
Partendo da questa mentalità, devi lavorare proprio sul “vedere”, creando annunci che siano interessanti, visivamente accattivanti e assolutamente in grado di soddisfare uno di questi criteri:
- suscitare l'interesse di un utente;
- stimolare un'emozione;
- indurre qualcuno all’azione.
Se dunque pensi che per poter realizzare un annuncio efficace sia sufficiente usare un'immagine con il tuo logo e un titolo… ti sbagli.
Punteggio di rilevanza dell'annuncio di Facebook
Come abbiamo detto prima, Facebook valuta la rilevanza dell’annuncio per l'utente. Più alto è il tuo punteggio di rilevanza (valutato da 1 a 10), minore sarà il costo per te.
Secondo la piattaforma, il punteggio di rilevanza è calcolato in base al feedback positivo e negativo che ci aspettiamo da un annuncio da parte del suo pubblico di riferimento. Più interazioni positive ci aspettiamo da un annuncio, più alto sarà il punteggio di rilevanza dell'annuncio. Più volte ci aspettiamo che le persone nascondano o segnalino un annuncio, più basso sarà il suo punteggio.
Gli annunci ricevono un punteggio di rilevanza compreso tra 1 e 10, con lo score di 10 a rappresentare il livello più alto. Il punteggio viene aggiornato man mano che le persone interagiscono e forniscono un feedback sull'annuncio. Se vuoi ridurre i costi dell'annuncio su Facebook, aumenta il tuo punteggio di rilevanza!
A margine di quanto sopra, speriamo di averti fornito alcuni spunti utili per poter perfezionare la tua strategia pubblicitaria su Facebook. Facci sapere che cosa ne pensi e, se hai dei dubbi, prova a contattarci: saremo ben lieti di fornirti ogni riscontro su questo e su altri argomenti che ritieni possano essere di tua utilità.