cos'è prestashop

Cos’è e Come Funziona PrestaShop

Curioso di scoprire cos’è PrestaShop e come funziona? Oggi vedremo insieme tutto quello che devi sapere su questa interessante piattaforma di e-commerce.

Hai intenzione di lanciare un’attività di vendita online, o di trasferire sul web il tuo negozio fisico, integrandolo con un e-commerce? Allora dovrai effettuare una scelta: rivolgerti a servizi di shop online già pronti come Shopify o Etsy, oppure creare un negozio elettronico tutto tuo, attraverso un sistema di gestione contenuti. Se preferisci avere il totale controllo del tuo e-commerce – dunque se hai scelto la seconda strada – dovrai scegliere un CMS da installare su un server hosting, e da utilizzare per velocizzare questa operazione. PrestaShop è esattamente questo.

Cos’è PrestaShop?

PrestaShop è un CMS per la creazione di e-commerce: questo significa che si tratta di un vero e proprio software che ti aiuterà a creare e a gestire il tuo negozio elettronico. A differenza di CMS come Shopify o Etsy, già online e pronti da utilizzare semplicemente iscrivendoti ai loro servizi, PrestaShop (così come Magento o WordPress) necessita di uno spazio web tutto tuo. In altre parole, dovrai acquistare un pacchetto presso un servizio di hosting per ottenere uno spazio all’interno del quale installare PrestaShop, e ovviamente registrare un dominio per il tuo sito: una volta che l’avrai fatto, potrai finalmente sfruttare tutte le potenzialità di questo ottimo Content Management System.

Come funziona PrestaShop?

Adesso che sai cos’è PrestaShop, dovrai imparare ad utilizzarlo. Ma come funziona il CMS? Innanzitutto, va fatta una precisazione: se hai già un po’ di confidenza con WordPress, è probabile che non avrai grosse difficoltà ad utilizzare questo sistema di e-commerce, in quanto condivide la medesima logica. Di fatto, una volta che lo avrai installato, potrai accedere al tuo pannello di amministratore (detto back-end) e gestire tramite il menu di sinistra ogni singolo aspetto del tuo negozio elettronico. Ovviamente si tratta di un software di gestione finalizzato alla creazione di un e-commerce e non di un semplice sito, quindi dovrai investire un po’ del tuo tempo per far pratica e per rompere il ghiaccio con tutte le sue opzioni principali.

Cosa ti permette di fare PrestaShop?

Oggi abbiamo visto cos’è PrestaShop ma, nello specifico, cosa ti permette di fare attraverso il suo back-end? Ti basterà accedervi per accorgertene: potrai ad esempio gestire ogni singolo aspetto del catalogo del tuo negozio online, insieme agli ordini e alle modalità di pagamento. In aggiunta, potrai anche personalizzare opzioni come le modalità di spedizione e di consegna e la localizzazione del negozio. In basso, nel menu del pannello di amministrazione di PrestaShop, troverai anche una sezione che ti consentirà di analizzare tutte le statistiche relative al tuo e-commerce: una funzione davvero utile, in quanto ti consentirà di misurare il successo del tuo negozio elettronico, e di capire come migliorare il tuo business online.

Infine, sappi che PrestaShop – essendo un CMS – ti consente di personalizzare il template e anche di aggiungere una quantità smisurata di moduli extra. Si tratta di estensioni che, una volta installate sul tuo CMS, espandono le funzioni del tuo e-commerce su PrestaShop, adattandolo perfettamente alle tue esigenze.

prestashop

Cosa devi considerare prima di lanciare uno store su PrestaShop

Se dalla lettura di quanto sopra, e degli altri nostri approfondimenti su questo tema, ti sei reso conto che PrestaShop è quel di cui hai bisogno per lanciare un e-commerce, allora di seguito troverai utile leggere alcune informazioni che dovresti valutare con attenzione prima di lanciare il tuo negozio online, in maniera tale da contenere ogni rischio di potenziale insuccesso.

Insomma, di seguito abbiamo individuato alcuni aspetti che chi vuole lanciare un e-commerce su PrestaShop dovrebbe valutare con particolare consapevolezza, rispondendo alla domanda: a cosa dovrebbe pensare ogni commerciante online prima di lanciare un negozio sul web?

Cerchiamo di riepilogare le risposte principali!

I tuoi prodotti

La prima cosa che ti consigliamo di fare è pensate ai tuoi prodotti come se fosse la cosa principale della tua attività… perché è realmente così! Cerca pertanto di fare una ricerca approfondita, chiediti se c'è una forte domanda da parte dei consumatori, se i tuoi prodotti saranno parte di una gamma in grado di completarsi a vicenda, e così via.

Valuta anche in che modo intendi posizionare i tuoi prodotti e come puoi differenziare il tuo business dalla concorrenza. Per poter individuare i prodotti “giusti”, prenditi tutto il tempo che ti occorre!

I prezzi

Il prezzo dei tuoi prodotti determinerà probabilmente – come pochi altri elementi – la sopravvivenza della tua azienda, in quanto sarà in grado di contribuire in modo decisivo a individuare il tuo profitto (certo, non è l’unico elemento, ma è uno dei più importanti e, soprattutto, uno di quelli che puoi manovrare con maggiore semplicità). In primo luogo, sarà necessario conoscere l'importo che i tuoi clienti sono disposti a pagare ed essere consapevoli del valore percepito dai clienti di ciò che stai vendendo.

Evidentemente, la base del tuo studio non potrà che essere una sana ricerca di quel che fanno i tuoi concorrenti. Dai dunque un'occhiata ai prodotti concorrenti e trova un modo per creare un valore differenziale (ovvero il modo in cui i consumatori apprezzano il tuo prodotto specifico rispetto ad altri prodotti simili presenti sul mercato).

La promozione e la comunicazione

Un terzo elemento che gli imprenditori di un e-commerce dovrebbero analizzare con grande attenzione è legato alla promozione e alla comunicazione.

In altri termini, inizia a domandarti come farai a diffondere le informazioni sul tuo negozio online. Domandati in che modo riuscirai a metterti in contatto con i consumatori in base alle loro esigenze. Quindii, pensa a diverse forme di comunicazione tra il tuo business online e i tuoi potenziali clienti. Hai esaminato diversi mezzi pubblicitari? Su quali vuoi puntare? In che modo vuoi creare un marketing mix vincente?

Ancora, cerca di strutturare un piano dettagliato di comunicazione con i tuoi clienti attraverso i social media, il blogging e i comunicati stampa? Non dimenticare altresì gli sforzi che la tua assistenza clienti dovrà essere in grado di fare, come ad esempio la gestione dei moduli di contatto, dell'opzione click-to-call e/o di una chat istantanea. Ricorda che molte funzioni del servizio clienti sono incluse in PrestaShop e che puoi trovare ulteriori funzioni del servizio clienti e-commerce sullo store ufficiale di PrestaShop.

La convenienza

Ricorda che dovrebbe essere molto facile, per i tuoi potenziali clienti, trovare il tuo store e trovare i prodotti che stanno cercando, e che tu vendi. Tuttavia, affinché i tuoi clienti acquistino dal tuo e-commerce e non da quello dei concorrenti, dovrai rendere la loro operazione più conveniente. Ma come fare?

La risposta non è così semplice come probabilmente desidereresti, ma ci sono pur sempre alcuni fattori su cui puoi soffermarti, come:

  • i clienti possono trovare facilmente il tuo negozio online? Che cosa potresti fare per poter rendere il tuo negozio ancora più facilmente rintracciabile?;
  • stai offrendo una buona esperienza di shopping? Prova a effettuare dei test a una platea “campione” e valuta quali sono i loro feedback.

Altri aspetti che influenzano la convenienza sono l'offerta di un processo di checkout semplice, i tempi di consegna rapidi e la disponibilità di ampie e complete informazioni sui tuoi prodotti.

Ricorda: i consumatori fanno acquisti online perché è conveniente!

I processi e le procedure

Cerca di stabilire dei processi chiari e delle procedure trasparenti, che dovrai necessariamente condividere con la tua clientela. Sebbene non ci siano delle regole rigide in tal senso, ricorda che ogni imprenditore di un negozio online avrà bisogno di un processo formalmente definito per ciascun aspetto, come i resi, i pagamenti, il rifornimento del magazzino, il servizio clienti, e così via.

Imposta per bene i tuoi processi ancor prima di avviare il tuo e-commerce. Potrai pur sempre perfezionarli con il passare dei giorni, considerato anche che ciò che all'inizio potrebbe funzionare, potrebbe poi non essere più efficiente man mano che il tuo business cresce.

PrestaShop

Lo studio dei consumatori

I consumatori devono costituire il fulcro di ogni tua attenzione. Ma come puoi studiarli correttamente? Quali sono i loro profili su cui devi concentrarti con maggiore attenzione?

Mettiti nei panni dei tuoi clienti e focalizzati su ciascuno di questi punti:

  • esigenze: stai soddisfacendo le esigenze di un potenziale cliente? Pensa se la risposta è o meno positiva, con particolare riferimento a descrizioni dettagliate dei prodotti, diverse angolazioni per le foto dei prodotti, varietà di dimensioni, taglie e colori disponibili, ecc.;
  • desideri: il tuo cliente ottiene quello che vuole? Forse vorrebbe avere la spedizione gratuita o uno sconto sul prezzo finale. Prova a simulare un acquisto su un sito di un concorrente e pensa a cosa potrebbe essere migliorato nei suoi processi;
  • sicurezza: i clienti si sentono sicuri a fare acquisti sul tuo sito web? Ad esempio, tieni conto che i clienti vogliono poter utilizzare la loro soluzione di pagamento preferita, vorrebbero avere modi semplici e continuativi per contattarti e vorrebbero altresì vedere chiare e ben definite le politiche di restituzione dei prodotti;
  • informazioni: hai correttamente istruito i consumatori sul tuo prodotto? Questo è vero sia nel caso in cui il tuo prodotto sia nuovo sul mercato, sia che il tuo prodotto sia esistente sul mercato da diverso tempo. Insomma, i potenziali clienti dovrebbero sapere cosa c'è di speciale nel tuo prodotto e perché dovrebbero acquistare da te e non dalla concorrenza.

Gli elementi del negozio

Chiarito quanto sopra, cerchiamo di compiere un ulteriore passo in avanti per cercare di comprendere come interpretare correttamente l’ultimo elemento sul quale vogliamo invitarti a qualche riflessione specifica, per il bene della sostenibilità del tuo business.

Non si può infatti negare che il tuo brand e la tua immagine siano in grado di influenzare le decisioni di acquisto dei tuoi clienti. Insomma, hai già scelto il tuo software di e-commerce, e magari hai scelto PrestaShop, di cui oggi abbiamo diffusamente parlato? Hai già scelto il design del tuo negozio online, e gli elementi più riconoscibili, come ad esempio il logo, i banner e tutti gli altri aspetti del web design?

Se non l'hai già fatto, forse proprio PrestaShop potrebbe offrirti le migliori alternative a portata di clic. Ti invitiamo infatti a considerare che PrestaShop, a differenza di altre soluzioni presenti sul mercato, è completamente gratuito per creare e ti permette di gestire il tuo negozio online in modo davvero molto semplice. Insomma, anche se sei un vero e proprio neofita dell’e-commerce, PrestaShop ti permetterà di ottenere tutte le informazioni e tutte le funzionalità (più di 300!) di cui hai bisogno. Il fatto che puoi scaricarlo oggi stesso senza alcun impegno o provare comodamente la demo, dovrebbe indurti a ben più di qualche semplice considerazione circa l’utilità di fruirne nel brevissimo termine, al fine di prendere la giusta dimestichezza con un software che potrebbe accompagnarti, giorno dopo giorno, verso una crescita pienamente scalabile del tuo business.

Ora, se hai tutti questi elementi a portata di mano, se li hai studiati, analizzati e programmati in maniera personalizzata, se li hai configurati in linea con la tua strategia… allora sei forse pronto per lanciare il tuo negozio online!

Quel che possiamo fare è augurarti buona fortuna, e di non demordere se all’inizio le cose dovessero farsi particolarmente complesse e se il tuo punto di pareggio sembra divenire un’utopia. Ricorda che i primi momenti dopo la creazione di un e-commerce sono probabilmente i più stimolanti, ma che poi subentreranno le difficoltà gestionali, gli scogli che sembrano insormontabili e l’impressione di non arrivare da nessuna parte.

Il nostro suggerimento è quello di tenere duro e lavorare alacremente, giorno dopo giorno, per poter migliorare ogni aspetto del tuo e-commerce, in linea con le tue aspettative e le tue pianificazioni. Se poi ti va, puoi confidare a tutta la nostra community, utilizzando lo spazio dei commenti, quali sono state le tue impressioni e le tue esperienze con l’uso di PrestaShop e, più in generale, con la conduzione del tuo primo e-commerce. Quali sono stati gli aspetti con cui hai trovato maggiore difficoltà? Come hai superato i primi ostacoli particolarmente gravosi? Raccontaci la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *