Cos'è Etsy, e come funziona questa soluzione smart per creare e-commerce? Se anche tu desideri vendere i tuoi prodotti artigianali, non potrai trovare soluzione migliore di questa.
Nel campo delle vendite online, sono davvero numerose le soluzioni che puoi adottare: si va dalle piattaforme generaliste di vendita come Amazon o eBay, fino ad arrivare alla creazione di un e-commerce proprietario o all’utilizzo di estensioni come WooCommerce per WordPress. Ma c’è una nicchia che sta recentemente ottenendo un successo davvero strepitoso: le piattaforme dedicate a chi ha intenzione di vendere prodotti artigianali, e a chi vuole raggiungere un target di clienti molto preciso. Da questo punto di vista, Etsy rappresenta una risposta a tutte queste esigenze. Ma di cosa si tratta?
Indice
- Cos'è Etsy?
- Come funziona Etsy?
- Quali sono i vantaggi di Etsy?
- Come avviare il tuo business su Etsy
- Crea un account Etsy
- Imposta le preferenze del negozio
- Scegli il nome del tuo negozio Etsy
- Aggiungi articoli al tuo negozio
- Scegli le preferenze di pagamento
- Imposta i dati di fatturazione
- Apri il tuo negozio
- Personalizza il tuo negozio
Cos'è Etsy?
Che cos'è Etsy Shop? Si tratta di un vero e proprio mercatino online, dedicato agli artigiani e ai creativi che intendono vendere su Internet le proprie creazioni. La principale differenza con le altre piattaforme di e-commerce, è la seguente: su Etsy si vendono manufatti artigianali, e chi visita questo sito web sa con certezza che troverà esattamente questi oggetti.
Parliamo dunque di una piattaforma ideale per tutte le persone che sono alla ricerca di prodotti originali e unici, e per coloro che invece desiderano venderli, monetizzando il proprio impegno e la propria fatica: niente di più facile, perché Etsy consente a chiunque di creare un proprio e-commerce, senza per questo spendere soldi o perdere tempo per imparare a realizzare e-commerce fatti in casa.
Come funziona Etsy?
Adesso che sai cos'è Etsy, vorrai sicuramente scoprire come funziona. Partiamo da una necessaria premessa: potrai creare un negozio elettronico su Etsy solo per vendere prodotti artigianali oppure vintage, dunque da collezione. Se risponderai positivamente a questi unici paletti, ti basterà portare a termine l’iscrizione al sito e cominciare a creare il tuo e-commerce su questa piattaforma, il tutto senza dover pagare nulla. Da sottolineare, poi, che la creazione del tuo shop personale è un’operazione semplicissima, proprio perché pensata per essere alla portata di chiunque.
Ma è davvero tutto gratis? No, perché come spesso accade in questa tipologia di siti, dovrai pagare una commissione sull’esposizione di un prodotto e sulla sua eventuale vendita: il giusto prezzo da pagare per un servizio unico nella rete.
Quali sono i vantaggi di Etsy?
Il primo vantaggio di Etsy riguarda innanzitutto la visibilità dei tuoi manufatti artigianali o vintage: creando un negozio su questa piattaforma, hai la certezza matematica di trovare tantissimi potenziali clienti per le tue creazioni, proprio perché Etsy consente esclusivamente la vendita di questa tipologia di prodotti. Rivolgendoti a portali come Amazon o eBay i tuoi manufatti artigianali si perderebbero fra la massa di prodotti commerciali ed elettronici, mentre creando un tuo e-commerce dovresti investire tempo, risorse economiche ed energie per posizionarlo degnamente sui motori di ricerca come Google.
Infine, Etsy vanta una community davvero nutrita: oltre alle migliaia di utenti che quotidianamente visitano e acquistano su questa piattaforma, potrai anche contare su un forum di supporto sempre pronto a rispondere ai tuoi dubbi e ai tuoi problemi. Cos'è Etsy, dunque? Una soluzione perfetta per trasformare le tue passioni per il fai da te in un introito sicuro.
Come avviare il tuo business su Etsy
Se hai tra le mani un progetto creativo e artigianale che vuoi condividere con il mondo, perché ritieni che possa essere una buona opportunità di successo, Etsy potrebbe darti una buona chance per poter incrementare le vendite. Ma come avviare il tuo business su Etsy?
Se non hai precedenti esperienze con questa piattaforma, è possibile che avviare un negozio Etsy possa sembrarti una prospettiva piuttosto complicata. Ma in realtà, aprire un negozio Etsy è relativamente semplice e può darti la disponibilità di una vetrina ottimale per i tuoi prodotti, sia accanto a un sito web esistente o piattaforma di e-commerce, o come tuo canale principale online.
Per poterti guidare passo dopo passo nel percorso di apertura di un negozio Etsy, abbiamo strutturato i punti che seguono: leggili fino in fondo e usa lo spazio dei commenti per farci avere la tua esperienza con questa piattaforma!
Crea un account Etsy
Il primo passo per avviare un negozio Etsy è semplice: devi creare un account. Puoi creare un account con Etsy accedendo al sito internet della piattaforma e cliccando sull’apposito link di registrazione. Inserisci la tua e-mail, nome e password e, infine, clicca su Registrati. Hai anche la possibilità di creare un account Etsy attraverso il tuo account Google o Facebook. L’operazione ti sottrarrà solo pochi secondi di tempo.
Imposta le preferenze del negozio
Successivamente, dovrai impostare la lingua predefinita, ovvero la lingua in cui descriverai i tuoi articoli su Etsy (dopo aver aperto il tuo negozio Etsy, puoi comunque scegliere di tradurre la tua pagina in altre lingue). Poi, imposta il tuo Paese d'origine e la valuta in cui vorresti vendere i tuoi articoli.
Scegli il nome del tuo negozio Etsy
Da questo punto in poi dovrai iniziare a dare sfoggio alla tua creatività: dare il giusto nome al tuo negozio Etsy. Idealmente, il nome del tuo negozio dovrà essere intrigante ma facile da ricordare per i clienti, e dovrà anche riflettere i tuoi prodotti e i tuoi valori.
Scegli un nome di qualsiasi cosa che ti piacerebbe, purché rientri nelle linee guida di Etsy: lungo da 4 a 20 caratteri, senza spazi o caratteri speciali, non deve essere già in uso da un altro venditore Etsy, non deve violare marchi e non deve essere voltare.
Aggiungi articoli al tuo negozio
Il passo successivo per avviare un negozio Etsy è quello di aggiungere i tuoi articoli in vendita. Detto questo, l'elenco degli articoli fisici e digitali prevede processi separati. In ogni caso, dovrai pur sempre:
- aggiungere foto: Etsy consiglia di utilizzare almeno cinque foto per articolo in modo che i clienti possano vedere il tuo prodotto da varie angolazioni e che la dimensione delle tue immagini sia di almeno 1.000 pixel quadrati;
- regola la miniatura: la miniatura è la prima immagine del tuo articolo che i tuoi clienti vedono nel negozio, tramite la ricerca, e non solo. Assicurati che sia di qualità e attraente;
- completa i dettagli del tuo annuncio: dai al tuo articolo un titolo che descriva il prodotto il più dettagliatamente possibile, considerando il limite di 140 caratteri. Avrai anche l'opportunità di fornire una descrizione approfondita, una panoramica puntato del prodotto e ulteriori dettagli come la categoria e il tipo di prodotto. Inoltre, approfitta di tutti i 13 tag disponibili per ogni articolo. Gli acquirenti possono infatti trovare il tuo articolo ricercando le parole chiave nella barra di ricerca, e tu dovresti cercare di domandarti ciò che un cliente potrebbe inserire nella casella di ricerca per scoprire il tuo articolo per poter valorizzare le giuste parole chiave;
- completa il tuo magazzino e i prezzi: inserisci il prezzo del tuo prodotto, l'imposta sulle vendite (se applicabile), la quantità (se ne hai più di uno in magazzino) e le variazioni (se offri più di una versione dello stesso prodotto, come dimensioni, materiali o colori);
- imposta il prezzo di spedizione: qui, includerai tutti i dettagli necessari sui processi di spedizione, come i servizi di spedizione utilizzati, i costi, il Paese di origine, i tempi di lavorazione, il peso e le dimensioni dell'articolo. In seguito, avrai anche la possibilità di impostare “profili di spedizione” in modo da poter aggiornare rapidamente gli articoli con le stesse spese di spedizione;
- pubblica il tuo annuncio: è possibile visualizzare in anteprima il tuo annuncio per vedere come apparirà, prima di lanciarlo dal vivo.
Scegli le preferenze di pagamento
Una volta aggiunti i tuoi articoli, dovrai impostare le tue preferenze di pagamento Etsy. In primo luogo, scegli come preferisci accettare i pagamenti – tra PayPal, assegno o vaglia postale, “altro” o pagamenti Etsy, che è il modo principale in cui i venditori vengono pagati. Con questa opzione, è possibile accettare carte di credito, carte di debito, carte regalo Etsy e altro ancora.
Attualmente, Etsy richiede che ogni venditore che ne abbia i requisiti (in base alla sua posizione) per offrire Etsy Payments… lo faccia. In questo senso, anche se Etsy offriva PayPal come opzione di pagamento autonomo, a partire dal 15 maggio 2019, i venditori nei paesi eleggibili, compresi gli Stati Uniti, devono utilizzare Etsy Payments con PayPal integrato, perché la funzione autonoma di PayPal non è più disponibile.
Inoltre, se hai diritto a Etsy Payments, dovrai impostarlo come parte delle tue impostazioni di pagamento, inserendo il tuo conto bancario e l'indirizzo di residenza per ricevere i tuoi pagamenti direttamente da Etsy.
Imposta i dati di fatturazione
Quando avvii un negozio Etsy, questo passo dipenderà interamente dal tuo Paese. In alcuni paesi, Etsy richiederà che tu fornisca una carta di credito per l'autorizzazione all'identità. Avrai anche bisogno di una carta di credito in modo che Etsy possa addebitarti le spese di vendita. In ogni caso, la piattaforma è in grado di guidarti con semplicità e, dunque, non avrai alcuna difficoltà nel configurare anche questo passaggio preliminare all’avvio del tuo negozio.
Apri il tuo negozio
Terminate tutte le fasi preliminari che sopra ti abbiamo esposto, arriva il momento di sperimentare dal vivo il tuo negozio!
Personalizza il tuo negozio
Non basta aver avviato un negozio Etsy: proprio come un negozio “fisico”, il tuo negozio digitale ha bisogno di essere facile da trovare, ben curato, organizzato in modo intuitivo e costantemente aggiornato. Ed ecco alcune attività che dovresti fare per poter garantire al tuo store il giusto successo (o, almeno, così speriamo che sia!):
- aggiungi una biografia e una foto: il tuo profilo pubblico è il modo in cui i visitatori del sito possono saperne di più su di te, sia come imprenditore che come persona che ha degli interessi al di fuori del tuo lavoro. Nella tua biografia, hai la possibilità di dire al pubblico praticamente tutto quello che vuoi. Cerca di parlare un po' del tuo background, dei tuoi interessi, delle tue qualifiche, e racconta quale storia si cela dietro i tuoi prodotti, la tua mission e perché ami quello che fai;
- imposta le tue policy: è in questa area di Etsy che risponderai a tutte le domande pertinenti che i tuoi clienti possono avere sui tuoi processi di produzione, di lavorazione, di spedizione e di pagamento. Assicurati di includere un tempo stimato di elaborazione e di spedizione in modo che i tuoi acquirenti abbiano una chiara idea di quanto tempo ci vorrà per poter ricevere gli articoli che stai vendendo. Inoltre, assicurati di includere la tua politica di resi e di rimborsi, e i metodi di pagamento che accetti. Se hai indicato “altro” nelle tue impostazioni di pagamento, è ora necessario includere informazioni e istruzioni su questo metodo di pagamento in tale sezione
- aggiungi sezioni: raggruppa i tuoi articoli in categorie in modo che gli acquirenti possano vagliare più facilmente i tuoi prodotti. Un po' come una barra di navigazione, le sezioni appariranno sul lato sinistro della tua homepage e includeranno il numero di prodotti all'interno di ogni categoria;
- riorganizza i tuoi articoli: sentiti evidentemente libero di spostare i vostri articoli nel luogo più adatto;
- aggiungi la sezione “about” del tuo negozio: pcome la tua sezione personale “about”, anche il tuo negozio merita una propria biografia. Hai 5.000 caratteri per raccontare ai clienti la storia della tua azienda – tieni a mente che Etsy (e i clienti) apprezzano la trasparenza e l'apertura, quindi non preoccuparti troppo di usare questa sezione in ottica SEO. Puoi anche elencare chiunque ti aiuti a produrre e creare i tuoi prodotti o a gestire il tuo negozio, fornire foto e/o un video del tuo studio o del tuo processo creativo, e aggiungere link ai profili dei social media del tuo negozio;
- utilizza lo strumento di social media di Etsy: pubblicizza il tuo negozio Etsy tramite i social media, con un approccio davvero essenziale per ampliare il tuo business. Per tua fortuna, Etsy lo rende davvero facile da fare!
Insomma, speriamo che questi brevi suggerimenti ti possano essere utili per migliorare la tua conoscenza con Etsy. Se vuoi saperne di più, non ti rimane che parlarne con la nostra community di lettori, usando lo spazio dei commenti per raccontarci la tua esperienza!