Cos’è il Content Marketing e Come Usarlo per Vendere Online

Il content marketing è l'essenza stessa del web. I contenuti, infatti, sono la materia prima di un ecommerce, e stiamo parlando non solo di testi, ma anche immagini, video e user generated content. Fare content marketing, dunque, significa pianificare una strategia molto precisa di produzione di contenuti che va in diverse direzioni:

  • Contenuti finalizzati a migliorare il posizionamento nei motori;
  • Contenuti utili e informativi per l'utente (blog post, schede articoli, ecc.);
  • Contenuti persuasivi per incentivare la vendita e migliorare l'appeal del negozio online;
  • Contenuti relativi alle comunicazioni dirette con il target (commenti, email, risponditori automatici, sales letter);
  • Tutto il resto.

E non cambia solo la tipologia: anche la localizzazione dei contenuti ne riplasma la struttura: un contenuto per Facebook sarà molto diverso da un post di Tumblr o da una scheda approfondita sul tuo ecommerce.

Ecco una serie di tips & tricks per produrre contenuti utili direttamente orientati alla vendita.

Crea contenuti interessanti e informativi sull'ecommerce

Si può vendere con le parole e le immagini? Si, se non ragioni in un'ottica puramente lineare. Vendere con i contenuti significa infatti sapere usare le migliori strategie di persuasione, combinate con un'attitudine professionale in grado di leggere i bisogni del cliente e rispondere alle sue domande. Per arrivare, ovviamente, alla conversione finale.

La strategia n°1 per produrre contenuti validi, dunque, è avere una “marcia in più”. Vendi integratori alimentari? Preoccupiati allora di produrre articoli di qualità sul mondo dell'integrazione alimentare gli ingredienti, il rapporto con l'alimentazione, la dieta e via di seguito. Non basta “rimescolare” il materiale che trovi sul web, devi saperti distinguere e renderti indispensabile.

Prova a realizzare articoli:

  • Che rispondono a domande reali del target (esempio: “si può assumere l'integratore x prima dei pasti?”)
  • Che dettagliano alcuni aspetti specifici della tua nicchia (esempio: “5 componenti davvero salutari negli integratori per sportivi”);
  • Che puntano su liste o elenchi (vedi sopra);
  • Che si riverberano sui social aziendali opportunamente rielaborati (attenzione ai contenuti duplicati!);
  • Che aprono tematiche “calde” per attivare i commenti degli utenti (esempio: “gli integratori servono davvero o è tutta una truffa?”).

Scegli sempre per i contenuti immagini di qualità e accattivanti, magari investendo una piccola cifra in immagini professionali. Se la foto è ironica, irriverente, un po' fuori dalle righe o emozionante catturerà l'attenzione con minor sforzo, meglio se combinata ad una killing headline!

Sfrutta i vantaggi del Guest Posting

Il guest posting è una pratica molto diffusa tra i blogger. Che si “scambiano” contenuti ospitando l'uno i post dell'altro. Il guest posting si muove spesso in orizzontale, perchè richiede che il guest e l'ospitando siano all'incirca allo stesso livello qualitativo per quanto concerne il valore dei contenuti.

In sintesi potrai chiedere a un blog (meglio se di un influencer) di ospitare un tuo post, preferibilmente un post di media lunghezza sul quale hai lavorato bene. È altrettanto importante che il blog sul quale intendi scrivere sia ben posizionato per le keywords di tuo interesse, o abbia effettivamente un buon pubblico di nicchia.

Un guest post può non avere un riferimento diretto al tuo business. Basterà ad esempio inserire una piccola bio a fine articolo con un link all'ecommerce. Oppure, nel testo del post, integrare molto discretamente un link ad un prodotto, magari alternato con altri link autorevoli.

Uno dei vantaggi immediati del guest posting è il guadagno in termini di posizionamento, siccome Google tiene molto in considerazione i backlinks.

Fondamentale, prima di richiedere il guest posting, è studiare la nicchia, creare un file Excel con i principali blog di riferimento e fare networking per conoscere meglio chi ti ospiterà, stabilendo un rapporto di fiducia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *