Cos’è Amazon Kindle Publishing e come funziona

A molti dei nostri lettori piace sicuramente scrivere. E ad altrettanti (forse, di più!) piacerebbe lavorare in completa autonomia, ritagliandosi anche del tempo per poter viaggiare o per poter conciliare al meglio la propria vita professionale e privata.

Ebbene, un modo per poter conciliare tutte queste esigenze è sicuramente il modello di Amazon Kindle Publishing, un business model che – almeno dal punto di vista potenziale – ti potrebbe permettere di raggiungere incassi ragguardevoli già nel breve termine.

Lanciato ufficialmente il 14 settembre 2012, e dunque in procinto di compiere il suo ottavo compleanno al momento in cui scriviamo, Kindle è un dispositivo che ha rivoluzionato il mondo della lettura da un giorno all'altro, tanto che dal lancio del prodotto e della relativa piattaforma c’è stata una rilevante “corsa” da parte di scrittori indipendenti che hanno iniziato a pubblicare volumi su tale applicativo.

È evidente che, oggi, l’effetto novità indotto da Amazon Kindle è svanito. Ma questo non significa che, ancora oggi, tu non possa guadagnare vendendo ebook su Kindle. Anzi, è proprio giunto il momento di ribadire che con questo modello di business puoi fare soldi sul serio, sia che si voglia disporre di un solo flusso aggiuntivo di cassa mensile, sia che si voglia costruire un vero e proprio asset digitale da rendere la leva del proprio reddito principale!

Indice

Come guadagnare pubblicando su Amazon Kindle Publishing

Ma come si fanno soldi pubblicando eBook per Kindle?

Almeno sotto il profilo del meccanismo di base, possiamo certamente annotare come il processo per poter guadagnare pubblicando su Amazon Kindle Publishing sia piuttosto semplice.

Ti basta infatti scrivere un libro, scegliere una copertina, caricare il libro su Kindle all'interno della piattaforma KDP, e – in un paio di giorni – attendere che Kindle approvi il titolo e lo pubblichi sulla propria piattaforma.

Nel momento in cui qualcuno troverà il proprio libro e lo acquisterà, Amazon consegnerà la copia digitale del libro a quella persona, o direttamente al suo dispositivo Kindle (o all'applicazione Kindle se sta leggendo sul suo smartphone). E, naturalmente, a te riconoscerà una percentuale. Ma quale?

Una volta acquistato il libro, Amazon terrà per sé una parte dei profitti del libro e darà il resto a te, l'autore, come royalty.

Ci sono due strutture di royalty all'interno di KDP, a seconda del luogo in cui ti trovi e del prezzo. Una ti darà il 35%, l'altra il 70%. Se hai familiarità con l'editoria tradizionale, allora saprai anche che questa percentuale è davvero molto generosa, perché tradizionalmente l’autore “tipico” dell'editoria tradizionale può aspettarsi dall'8 al 15% di royalty dal suo lavoro, ammesso che sia fortunato. Inoltre, con il ricorso ai tradizionali sistemi editoriali, l’autore perderà i diritti del proprio lavoro a favore della casa editrice, spesso per diversi anni.

Questo significa che, seguendo la via “ordinaria”, correrai seriamente il rischio di lasciare sul tavolo una grande quantità di denaro che invece potresti intascare se scegliessi il programma Kindle di Amazon.

Cos’è KDP Select

KDP Select è un modo opzionale per pubblicare i tuoi libri dando a Kindle una priorità assoluta. In termini molto sintetici, KDP Select è un’opzione che si riferisce al fatto che concentrerai la tua strategia di publishing su una sola piattaforma di ebook.

Se dunque hai scelto KDP Select, allora significa che non potrai pubblicare i tuoi libri su altre piattaforme come Apple Books, Kobo, ecc. Questo potrebbe indurti a pensare che sia un aspetto negativo, poiché il tuo business sarà sostanzialmente monopolizzato sulla piattaforma di casa Amazon, ma in realtà potrebbe non essere un male per te, considerando l'enorme quantità di traffico che Amazon può dirottare verso le tue pubblicazioni.

Peraltro, usando KDP Select potrai anche partecipare al KDP Select Global Fund (un fondo messo a disposizione per pagare gli autori di KDP Select) e sarai iscritto anche a Kindle Unlimited (KU) e Kindle Owners Lending Library (KOLL), due programmi che permettono alle persone di leggere il tuo libro gratuitamente iscrivendosi al servizio di abbonamento di Amazon. Si tratta di una ottima soluzione per i lettori più voraci, considerando quanti libri possono mettere le mani su di loro senza costi aggiuntivi!

Naturalmente, Amazon paga gli autori di questi libri in base alle letture off page. Quindi, più pagine vengono consumate, più soldi guadagnerai come scrittore. Altrettanto intuibilmente, Amazon premia le pagine lette perché preferisce che i suoi lettori passino più tempo su un solo libro piuttosto che sfogliare più titoli. In questo senso, sarai ricompensato… soprattutto nel caso in tu riesca a scrivere e pubblicare libri più lunghi. Una struttura di remunerazione che è molto diversa dalla normale struttura delle commissioni, dove si viene generalmente ricompensati per avere venduto più libri.

Oltre a questi modi extra di guadagnare (il tuo libro può comunque essere acquistato come al solito su Amazon per chi non è iscritto a KU o KOLL), avrai anche accesso a utili strumenti promozionali. In particolare, i due strumenti principali che ti vengono messi a disposizione sono la possibilità di usufruire di uno sconto promozionale con un effettivo “countdown” e una promozione che rende il tuo libro completamente gratuito.

Queste caratteristiche possono essere utili per ottenere una maggiore esposizione di marketing, soprattutto se il tuo libro non è l’unico, ma è solamente una parte delle pubblicazioni che hai realizzato. Se per esempio stai scrivendo una serie di libri, facendo del Libro Uno una pubblicazione gratuita potrai utilizzarlo come “calamita” per attirare pubblico sul resto della serie.

Il lato negativo di Kindle Select è che sarai bloccato esclusivamente con Kindle per almeno 90 giorni. Se ti dimentichi di cancellarti dopo 90 giorni, Kindle rinnoverà automaticamente il tuo titolo. Quindi, se vuoi rimanere in Kindle Select solo per un breve periodo, ti conviene fare attenzione a non perdere di vista le scadenze!

Per esempio, alcuni autori preferiscono rimanere su KS solo per 90 giorni, sfruttando dunque questo periodo come un pratico modo per aumentare l'esposizione complessiva dei loro libri in modo rapido nell'algoritmo di Amazon. Altri autori, invece, preferiscono rimanere nel programma di Amazon nel lungo periodo, in quanto offre loro maggiori opportunità di guadagno senza le complessità di procedere anche sulla promozione in altre piattaforme di libri.

Ma, tornando al modo con cui si conteggiano le remunerazioni per gli autori, quando si considera una pagina letta con i sistemi KU e KOLL? Si tratta evidentemente di una domanda molto importante, considerando che le pagine lette sono il modo in cui vieni pagato come autore Kindle iscritto al programma Select!

Per poter mantenere un approccio standardizzato a questo tema che potrebbe aprire molte perplessità, Amazon ha introdotto il Kindle Edition Normalized Page Count (KENPC). Il KENPC viene costantemente adeguato con nuovi elementi per poter rendere il pagamento complessivo del KDP Select Global Fund più equo per gli scrittori e funge da linea di base per determinare l'effettivo “conteggio delle pagine” del tuo libro, indipendentemente dalle dimensioni dei caratteri, dai dispositivi o dalle applicazioni.

Poiché ogni mese nel Kindle Select Global Fund viene accantonata una somma di denaro diversa, l'importo che si può guadagnare cambia ogni mese in base a tutti i tipi di fattori. Non ci sono regole rigide e veloci per spiegarlo, ma se vuoi approfondire la questione sappi che Amazon ha dedicato una pagina apposita nel programma di publishing su Kindle per cercare di spiegarlo agli autori interessati.

Ricorda poi che il contenuto di quella pagina potrebbe cambiare piuttosto frequentemente, e che se dunque vuoi rimanere aggiornato su ciò che sta accadendo alla modalità di remunerazione sotto KU e KOLL, non puoi che tornare periodicamente su quella stessa pagina.

Modello di business di Kindle Publishing

A questo punto possiamo fare un altro passo in avanti e capire in che modo puoi sfruttare al massim il business model che Kindle ti propone in quanto autore.

In linea di massima, e con un piccolo sforzo di sintesi, possiamo riepilogare che esistono due tipi di modelli di business che si possono gestire con un business Kindle.

Il primo modello di business è rivolto a quegli scrittori che sono un po’ più prolifici. Si tratta del modello di business più comune: l’autore dovrà pensare a ogni cosa, scrivendo titolo, idea, bozza, revisioni  e altro ancora, prima di pubblicare e promuovere il libro. Contrariamente a quanto si crede, questo è un ottimo modo per diventare un autore che aspira a cifre importanti, a patto di impiegare tanto tempo e molti sforzi nel perseguire questo percorso con maggiore intensità. Se però non riesci a scrivere più di 1.500 parole al giorno, questo percorso potrebbe essere difficile per te.

Se ci riesci, invece, è il modello di business che fa per te, soprattutto se vuoi che questa diventi la tua professione a tempo pieno. Il business model di cui sopra ti fornirà infatti tutti gli elementi che desideri per poter costruire da zero il tuo prodotto. Ogni libro che scrivi diventerà un altro prodotto con cui riempire la tua libreria, incrementando potenzialmente i ricavi.

Il secondo modello è invece quello più attraente se sei alla ricerca di qualche modo per poter avviare un significativo business online. Invece di scrivere tutti i libri da solo, potresti creare dei sistemi di scrittura e assumendo scrittori che scrivano per te. Potreste fare un brief o creare uno schema, ma la maggior parte della scrittura vera e propria viene fatta da una flotta di scrittori freelance. In alcune aziende KDP, l'imprenditore può avere fino a 12 scrittori freelance che creano libri per loro!

Spesso, è possibile far scrivere questi autori sotto lo stesso pseudonimo, in modo da poter costruire un personaggio autore e una fanbase più solide e facilmente riconoscibile. Se diventerai sufficientemente bravo nel gestire la tua scuderia di scrittori, e a creare buoni sistemi e strategie di marketing, allora questo è il modello di business KDP che ha la maggiore influenza per te.

I vantaggi di Kindle Publishing

Giunti a questo punto del nostro focus, vogliamo spingerci ancora più addentro al tema di oggi e comprendere quali sono i pro e i contro di un modello editoriale Kindle.

Cominciamo con i vantaggi che, evidentemente, sono anche i più numerosi.

In primo luogo, c’è il basso costo. Simile ai siti di contenuti monetizzati con Adsense o con il marketing di affiliazione, l'attività editoriale di Kindle non ha molti costi associati. Insomma, si potrebbe ben sostenere che il business editoriale Kindle sia in realtà molto più economico di qualsiasi altro progetto! Gli unici strumenti di cui avrai bisogno per iniziare sono un documento Word e buone capacità di ricerca, sia che tu scelga di scrivere narrativa, o che scelga invece di scrivere testi non di narrativa.

Un altro punto di vantaggio è che non hai alcun bisogno di un sito web. Come detto in precedenza, quando si inizia con questo modello non c'è assolutamente bisogno di un sito web. Amazon è effettivamente il tuo sito web, e quindi non c'è bisogno di imparare alcun tipo di abilità di progettazione o di sviluppo.

E’ inoltre opportuno sottolineare che tutti i tuoi prodotti sono digitali, il che significa che non rimarrai mai a corto di scorte di magazzino, indipendentemente dalla domanda che hai per il tuo prodotto (e che ci auguriamo possa essere la più grande possibile!). Non incontrerai inoltre mai problemi di logistica e Amazon venderà i tuoi libri 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno per tuo conto. Peraltro, se riuscirai a ottenere un picco nelle vendite per incrementare la vendita dei tuoi libri, Amazon promuoverà anche i tuoi libri nel migliore dei modi.

Ancora, tra i pro di Kindle Publishing vogliamo certamente condividere il fatto che attraverso questo servizio puoi ben far crescere il tuo marchio. Per esempio, se hai le capacità per scrivere una serie di libri sulla salute, potresti far sì che tutti questi libri finiscano sotto lo stesso brand. Quel marchio a sua volta potrebbe poi diventare un sito di contenuti, o forse anche un punto di partenza per un negozio di ecommerce. Insomma, le strade aperte per il tuo business sono davvero tante e, spesso, le troverai man mano che si procede in tal senso.

Naturalmente, questo vale anche se si decide di intraprendere la strada della narrativa con la propria attività. Se hai scritto una serie di romanzi romantici o fantasy, potrebbero essere tutti scritti sotto lo stesso pseudonimo, anche a inclusione di scrittori diversi. Tutto quello che dovresti fare è scrivere i contorni della storia e assicurarti che i vostri scrittori siano in sintonia con il tipo di stile e di voce su cui desideri focalizzarti. L'utilizzo dei tuoi ebook Kindle in questo modo potrebbero portarti ad essere il proprietario di diversi nomi di “autore” di successo che potrebbero a loro volta condurti a vari vantaggi pubblicitari speciali che potesti poi sfruttare.

Di contro, è anche vero che il sistema di publishing di Kindle ha diversi vantaggi.

In particolare, uno dei maggiori punti di forza di Kindle è anche uno dei suoi più grandi punti deboli: Amazon.

Con questo servizio puoi infatti beneficiare della quantità enorme di traffico che Amazon è in grado di fornire, ma si è anche costretti ad affrontare qualsiasi cambiamento di politica che Amazon dovesse fare in seguito al proprio programma. Amazon potrebbe cambiare drasticamente il suo piano Kindle, o addirittura potrebbe sbarazzarsene del tutto (anche se, in verità, questa ipotesi è piuttosto remota).

Ciò significa che si sta operando sempre in un mondo non proprio, come sempre accade quando la propria attività è costruita sulla piattaforma di qualcun altro. Un modo per mitigare questo rischio è quello di costruire una lista di email per i tuoi libri in anticipo, in modo che se dovesse succedere qualcosa, tu possa comunque avere una preziosa lista di clienti a cui poter promuovere i tuoi ebook su altre piattaforme.

Ancora, è bene che tu faccia i conti con i limiti di prezzi a cui dovrai andare incontro. Di fatti, a differenza di quanto avviene per i prodotti tradizionali, avrai un limite su ciò che potrai o meno far pagare per i tuoi ebook. Con l'aumento del prezzo, anche le tue commissioni cominceranno a peggiorare.

Certo, potresti pur sempre aggirare il limite di prezzo potenziale scrivendo serie, o libri che si basano su libri precedenti per aumentare il valore complessivo della “vita” del cliente.

Consigli prima di iniziare!

Forse giunti a questo livello della nostra guida su Kindle Publishing vuoi comprendere in maniera più pragmatica come vuoi iniziare.

Ebbene, prima di mettere alle stampe (digitali) il tuo volume, il principale consiglio che voglio darti è quello di assicurarti che tutto sia conforme ai termini di Amazon. Dal momento che stai costruendo il business sulla piattaforma di Amazon, vale la pena di leggere i termini di pubblicazione Kindle. Siamo certi che l’ultima cosa a cui vorresti andare incontro sia quella di avviare un business su questo servizio per poter ricevere il bando da Amazon solo poche settimane dopo, perché magari hai commesso qualche errore. È dunque estremamente importante che la tua due diligence sia fatta in maniera rigorosa e includa la verifica che l'attività sia conforme ai termini di Amazon.

Un'altra cosa da considerare è la velocità delle vendite dei libri. Vuoi assicurarti che i libri stiano ancora vendendo una buona quantità di unità ogni singolo mese quando non ci saranno promozioni in corso?

Probabilmente si. Se noti che la maggior parte dei titoli dei libri vende solo durante le promozioni a pagamento, allora è probabile che ci sia un problema con l'ottimizzazione del servizio e, in particolar modo, sul prezzo del libro. Potrebbe significare che c'è un sacco di traffico organico che il venditore sta perdendo, semplicemente non prendendo di mira le parole chiave corrette. Oppure, potrebbe significare che non c'è abbastanza pubblico che cerca abitualmente quell'argomento per portare a vendite significative senza una promozione. O, ancora, potrebbe significare che stai sbagliando altri termini di riferimento della tua proposta complessiva, come il prezzo. In ogni caso, se i libri non riescono a generare del denaro quando non ci sono promozioni in corso, quello che dovresti fare è cercare di capire il perché.

Come sviluppare il proprio business su Kindle Publishing

Iniziare un proprio business con Kindle Publishing non è affatto difficile. Come abbiamo visto, è sufficiente scrivere un libro e pubblicarlo nella piattaforma di Amazon, attendendo poi le remunerazioni sulla base delle vendite o delle letture, a seconda del servizio che sceglierai.

Semmai, il difficile è fare della tua esperienza su Kindle Publishing un business realmente sostenibile, visto e considerato che questo dipenderà dalla qualità e dalla quantità di pubblicazioni che porrai in essere.

Proprio per questo motivo abbiamo voluto condividere alcune riflessioni su quelle che sono le principali strategie di crescita che puoi realizzare su Kindle Publishing.

Insomma, ora che sai quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo servizio, non ci rimane altro che cercare di comprendere che cosa puoi fare per far crescere in modo entusiasmante la tua attività editoriale su Kindle.

Evidentemente, il primo modo per poter accelerare il tuo ritmo di sviluppo all’interno della piattaforma di Kindle è quello di assumere più scrittori. Si tratta della prima e più ovvia leva che hai a disposizione! Se infatti dispone dei giusti contatti e dei giusti processi di selezione, crediamo non avrai particolare difficoltà a creare una vera e propria rete di candidati che cercano di scrivere libri per te. Più scrittori hai, più libri sarai in grado di produrre. Il che, a parità di altre condizioni, porterà a un maggior numero di prodotti che potrai vendere.

Il secondo consiglio che ti suggeriamo di seguire è quello di assumere un manager di contenuti. Si tratta di una posizione professionale spesso trascurata, ma man mano che il tuo business su Kindle crescerà, dovrai anche considerare l'assunzione di un content manager che gestirà la tua “scuderia” di scrittori, controllando i progressi del libro e gestendo anche le promozioni del volume, o programmeranno qualsiasi tipo di attività promozionale. Questi content manager potrebbero effettivamente diventare pedine fondamentali e irrinunciabili per il business e proprio per questo motivo ti suggeriamo di non perdere di vista la prioritaria analisi del suo ruolo, anche se per il momento ritieni di non averne necessità perché il numero di libri che stai gestendo è ancora piuttosto contenuto.

Un terzo tassello fondamentale nella tua strategia di sviluppo del business Kindle dovrebbe essere quello improntato alla costruzione di una solida presenza sui social media.

Ricorda che gli imprenditori che vogliono sfondare su Kindle hanno un problema simile a quello degli imprenditori che vogliono farlo su Amazon FBA, in quanto non costruiscono mai alcun tipo di presenza significativa al di fuori dell'ecosistema di Jeff Bezos. Anche se questo – come abbiamo più volte visto su questa guida e su questo sito – non è di per sé qualcosa di drammatico, è tuttavia qualcosa che vale sempre la pena di considerare se si vuole davvero far crescere la propria presenza online!

Per esempio, per poter correre ai ripari potresti creare una fan page sui social media per lo pseudonimo che usi come scrittore, o una fan page intorno all'argomento più ampio di cui parlano i tuoi libri. Ad esempio, se stai scrivendo romanzi horror, potresti creare una fan page su Facebook intorno al concetto di horror, che ti permetterebbe di attirare un pubblico molto più vasto.

Ulteriormente, e come sopra già anticipato, ogni imprenditore Kindle dovrebbe costruire una lista di e-mail. La mailing list è forse l’asset più prezioso che si possa mai costruire nella propria azienda che ha un business online (e non solo), perché quando avrai una lista di destinatari sufficientemente targettizzata e spendibile, avrai tra le mani la possibilità di perseguire delle strade di marketing che prima non c'erano.

Potresti dunque creare un pubblico simile a quello degli annunci su Facebook, potrai inviare la lista via email con il lancio del tuo nuovo libro e potrai anche chiedere al tuo pubblico di fan che tipo di libro dovresti scrivere dopo quello appena dato alle stampe. Insomma, potrai fare tantissime cose che potrebbero darti una concreta mano per poter accelerare lo sviluppo del tuo business sulla piattaforma di publishing di Amazon, e che ti consigliamo di non sottovalutare!

FAQ Kindle Direct Publishing

Concludiamo questo breve focus su Kindle Publishing con una serie di FAQ su questo argomento, come da risposte fornite dallo staff di Amazon ad alcune delle domande più frequentemente poste dai lettori.

Quanto costa Kindle Publishing?

È una delle domande più frequenti ma, se hai letto con attenzione quanto abbiamo già avuto modo di riepilogare nelle scorse righe, non dovresti avere alcun dubbio: la pubblicazione su Kindle Publishing è completamente gratuita. Amazon percepirà delle commissioni in sede di vendita.

Problemi di accesso

Nel caso in cui dovessi avere qualche problema di accesso a Kindle Publishing, Amazon consiglia di cliccare su “Hai dimenticato la password?” nella schermata di accesso, al fine di visualizzare la finestra di assistenza per la password. a quel punto sarà sufficiente inserire l’email o il numero di cellulare associato al proprio account Kindle Publishing e immettere la password monouso inviata all’indirizzo email o al numero di cellulare associato al proprio account, per fare poi clic su Continua.

Da ebook a cartaceo: è possibile?

Nel caso in cui tu voglia creare una versione cartacea del tuo ebook, non devi far altro che andare nella tua Libreria e fare clic su “+Crea versione cartacea”. I dettagli del libro cartaceo saranno aggiornati automaticamente con le informazioni fornite durante la configurazione dell’eBook. Potrai ancora modificare questi dettagli e, come per gli eBook, potrai anche impostare opzioni diverse per i prezzi e la distribuzione in ogni mercato supportato dal libro cartaceo.

È necessario usare i codici ISBN?

Amazon Kindle Publishing precisa che per gli eBook non è necessario disporre di un codice ISBN. Dopo che il proprio eBook sarà pubblicato su Kindle Publishing, Amazon gli assegnerà invece un codice ASIN di 10 cifre.

Di contro, nel caso di libri cartacei, Kindle Publishing potrà assegnare un ISBN gratuito per la sua pubblicazione, acquistabile direttamente da browser o da ente ISBN locale.

Il libro è coperto da copyright?

Naturalmente, il libro pubblicato sarà protetto da copyright nel momento in cui viene realizzato e convertito in un formato tangibile.

Come funzionano le royalty?

Le royalty dell’eBook sono del 35% o del 70% a seconda dell’opzione scelta. Per la versione cartacea, invece, Kindle Publishing propone una royalty fissa del 60% se venduti nei mercati Amazon in cui Kindle Publishing supporta la distribuzione delle versioni cartacee. I pagamenti avvengono ogni mese, 60 giorni dopo la fine del mese in cui vengono maturati.

Amazon offre servizi di editing?

No! Amazon Kindle Publishing non propone alcun servizio di editing o di formattazione per il tuo eBook o libro cartaceo, ma si limita a segnalare l’esistenza di alcune ditte specializzate in servizi editoriali professionali.

Potrai dunque rivolgerti a una delle “risorse di traduzione e conversione” che sono riportate sul sito di Amazon, fermo restando che l’elenco pubblicato dalla piattaforma è a puro scopo informativo, e che Amazon precisa di non promuovere né sponsorizzare tali provider di servizi, né di consigliarne uno rispetto a un altro.

Speriamo che queste indicazioni ti siano utili per poterti avvicinare a Kindle Publishing con maggiore consapevolezza. Se vuoi parlare della tua esperienza con questa piattaforma, lo spazio dei commenti è – come sempre! – a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *