SEO è un acronimo che sta per Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, e definisce sia la pratica di ottimizzazione (la SEO) che il professionista (il SEO) che si occupa di ottimizzazione.
Ottimizzazione di cosa? Non parliamo di astruse pratiche alchemiche, ma di migliorare le pagine di web di un sito affinché quest'ultimo sia trovabile dai motori di ricerca.
Indice
I presupposti della SEO e del Posizionamento sui Motori di Ricerca
I presupposti della SEO, ovvero i motivi per i quali è necessario ottimizzare un sito web, sono i seguenti:
- Il web vede nascere tutti i giorni migliaia di nuovi siti;
- L'intermediario tra utente web e sito di destinazione è il motore di ricerca, strumento che aiuta a trovare informazioni in base alle queries (chiavi di ricerca) digitate. Il modo in cui il motore di ricerca restituisce informazioni è legato al tipo di algoritmi che usa, ed all'azione degli spider o crawler;
- Per fare in modo che un sito sia trovabile sui motori di ricerca quando digitiamo una keyword, è necessario che il motore stesso consideri quel sito di qualità, e lo faccia comparire ai primi posti delle SERP, i risultati della ricerca;
- Gli utenti web, come dimostrano tutte le ricerche, in genere non vanno oltre la prima o seconda pagina di SERP, quindi i primi 10-20 risultati delle loro ricerche. Il resto è come se non ci fosse;
Detto ciò, possiamo finalmente comprendere in modo chiaro a cosa serve la SEO. La SEO è anzitutto un modo di conformarsi agli standard dei motori di ricerca per essere facilmente individuabili. Questo può significare intervenire su diversi aspetti di un sito web, dal codice di layout fino ai contenuti o ai link.
Oggi la SEO coincide anche con un miglioramento di qualità: i motori, infatti, “premiano” i siti in grado di offrire ai propri utenti usabilità, contenuti di elevata qualità e pagine web pulite e leggere.
Tra questi motori ce n'è uno che detta legge: Google. Fare SEO oggi, dunque, significa nel 90% dei casi essere attenti alle specifiche di Google e aggiornarsi su quanto accade a Mountain View.
Veniamo a un aspetto più tecnico: come si fa la SEO?
La Search Engine Optimization è in genere svolta da veri professionisti del settore, ma non mancano le figure ibride che coprono, nella loro professione, anche le competenze SEO.
Gli interventi SEO su un sito web sono molteplici, e richiedono ad esempio la redazione di un codice pulito (in genere XHTML+CSS), l'ottimizzazione degli url, il miglioramento di accessibilità ed usabilità, ottimizzazione di link e immagini, redazione della sitemap, redazione di contenuti ottimizzati e di qualità, ma questo è solo l'inizio. Si tratta, più in generale, sia di interventi on page che off page, ovvero direttamente sulle pagine del sito o all'esterno, con la funzione sempre di migliorare il posizionamento del sito.
Le attività SEO su un sito si possono effettuare in corso, ovvero durante la progettazione, o a posteriori, quindi in una fase di restyling o di ottimizzazione successiva. In genere è sempre meglio progettare un sito, anche un ecommerce, in ottica SEO, che dover riparare i danni con costosi interventi di ottimizzazione, quando le fondamenta gettate sono poco stabili.
Come si diventa un esperto SEO?
Se dopo la lettura dei primi paragrafi di questo approfondimento hai scelto di imparare come aumentare il traffico sul tuo sito web e raggiungere un ranking più alto per le parole chiave che ritieni possano generare maggiori vendite e ricavi per il tuo e-commerce, forse ti sarà utile capire che cosa devi sapere sul SEO e cosa devi sapere per poter diventare un esperto SEO.
Ricorda che essere un esperto SEO non è un privilegio esclusivo dei professionisti SEO. È infatti un'abilità che può essere appresa da chiunque voglia imparare a fare SEO per conto proprio e che, in certi limiti e per certi versi, ti permetterà di poter arrivare a ottimi risultati in completa autonomia.
Perché dovresti essere un esperto SEO
Prima di entrare più in profondità, è importante capire la differenza tra un esperto SEO e un professionista SEO.
Un esperto SEO è qualcuno che sa come funziona il SEO e come applicare il SEO per aumentare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca.
Un professionista SEO è un esperto SEO che pratica SEO come professione, sia facendo consulenza SEO, sia offrendo servizi SEO che, ancora, acquisendo clienti per uno specifico progetto.
La differenza è notevole, ma non è necessario praticare SEO come professione per diventare un esperto SEO!
Vantaggi nel diventare un esperto SEO
Prima di procedere oltre ed entrare più nel dettaglio di questo focus, cerchiamo di comprendere per quali moviti conviene diventare un esperto SEO.
In primo luogo, una simile mossa ti permetterà di migliorare il tuo ranking sui motori di ricerca, e aumentare così il tuo traffico. In secondo luogo, potrebbe renderti meno dipendente dalle agenzie SEO: anche se forse va un po' contro i nostri interessi… questa è la verità. Se si dispone di competenze SEO in-house potrai portare il tuo business verso un altro livello senza dipendere da un supporto esterno.
Ancora, diventare un esperto SEO ti permetterà di risparmiare un sacco di soldi e ti consentirà altresì di prendere decisioni migliori, come ad esempio chi assumere per lavorare sui propri aspetti SEO, e così via.
Ricorda, infine, che nessuna azienda può sopravvivere online senza SEO: il SEO non è più facoltativo, perché in un contesto così altamente competitivo, non puoi assolutamente non strutturare bene il tuo sito web in ottica SEO.
Come diventare un esperto SEO passo dopo passo
Ora che (forse!) ti abbiamo convinto che migliorare le tue abilità SEO non è solo una questione per i professionisti SEO, vediamo qual è il modo più veloce per diventare un esperto SEO!
Capisci come funzionano i motori di ricerca
Prima ancora di iniziare a pensare al SEO, il primo passo da compiere è quello di familiarizzare con il funzionamento dei motori di ricerca. Per molte persone questo potrebbe essere un elemento già noto, ma è sempre bene iniziare con i concetti di base per poi lavorare su teorie più complicate.
Cerca pertanto di comprendere come agisce Google, come si pensa che agisca il suo algoritmo e quali sono i punti che potrebbero influenzare positivamente il tuo posizionamento.
Conosci i concetti di base del marketing per i motori di ricerca
Prima di entrare nel vivo ponendo in essere le operazioni che potrebbero impattare positivamente sul posizionamento, dovresti avere un'idea generale su tutte le diverse discipline che caratterizzano il marketing sui motori di ricerca e il marketing digitale (e non solo SEO).
Cerca dunque di comprendere quali siano le differenze tra SEO e SEM, e valuta che cosa dicono gli esperti di marketing sui progetti di marketing online per i proprietari di piccole imprese, che potrebbero diventare i tuoi clienti principali.
Comprendi il vero significato di SEO
Passiamo poi al terzo punto, che è quello di comprendere il vero significato del SEO. SEO non è solo una faccenda di parole chiave e di link, ma è molto di più! La vera missione del SEO è infatti quella di fornire agli utenti una migliore esperienza e dare loro esattamente quello che vogliono.
Ricorda che il tuo obiettivo non è solo quello di ottenere più traffico sui motori di ricerca, ma è di trasformare quel traffico in visitatori e in clienti!
Scegli il giusto corso SEO
Una volta che inizierai ad imparare che cosa è il SEO, ti renderai presto conto di una cosa: ci sono troppe informazioni!
Per tua fortuna, sul web puoi trovare tantissimi corsi SEO che ti daranno una mano, cercando di comprendere i concetti di base e avanzati di SEO. Naturalmente, noi siamo a disposizione, con la nostra Scuola Ecommerce, per permetterti di entrare nel mondo SEO dalla porta principale: contattatci per poterne sapere di più!
Rimani informato sulle modifiche SEO
Il SEO non è una disciplina statica. Le regole e gli algoritmi del SEO cambiano infatti in continuazione: basti considerare che, ad esempio, Google apporta più di 250 modifiche ai suoi algoritmi di ranking ogni anno!
I buoni esperti SEO devono conoscere questi cambiamenti e adattare di conseguenza le loro campagne. Il modo migliore per rimanere informati è quello di seguire un paio di siti web di notizie SEO che mostrano informazioni puntuali su questo tema, evitando così di perdere delle informazioni che potrebbero realmente costituire il principale elemento differenziale tra una campagna SEO di successo e una campagna SEO… fallimentare!
Scegli gli strumenti SEO giusti
La verita' e' che non puoi fare il SEO da solo. D’altronde, ci sono così tante informazioni da elaborare e così tante decisioni da prendere, che se si tenta di fare tutto manualmente, si spenderà il proprio tempo più prezioso per analizzare i numeri invece di lavorare su attività che possono ottenere risultati migliori.
E ‘anche vero che buoni strumenti SEO hanno pur sempre un costo, ma nel lungo termine il ritorno è molto più del canone mensile che si pagherà per un buon strumento di SEO.
Puoi dunque arricchire la tua cassetta degli attrezzi SEO con Google Webmaster Tools (gratuito), Google Analytics (gratuito), SemRush (a pagamento), Ahrefs (a pagamento), SeoZoom (a pagamento) e tanto altro!
Fai un po' di pratica
Ricorda che SEO non è un mondo teorico, ma è per lo più pratico. Il risultato dello studio della teoria del SEO dovrebbe dunque essere una lista di azioni che puoi applicare sul tuo sito web e che ti potrebbe permettere di migliorare la tua posizione nei motori di ricerca.
Il problema è che ogni sito web è unico e ciò che funziona per un sito web può non essere la soluzione migliore per gli altri. Ecco perché è necessario praticare effettivamente il SEO e non rimanere solo teorici.
Leggi allora dei casi studio su come gli altri sono riusciti ad avere successo con le proprie campagne SEO: è un ottimo modo per impratichirti e calarti nel ruolo.
Dimostra la tua esperienza SEO
Uno dei modi migliori per imparare qualcosa è… cercare di spiegarlo ad altre persone! E questo vale ovviamente anche per il SEO.
Prova ad esempio a iniziare un blog SEO o un blog personale e condividere le tue esperienze di SEO con altre persone. Nel corso del tempo scoprirai che la condivisione della conoscenza è un ottimo modo per imparare cose nuove e allo stesso tempo aiutare altre persone, fare nuove conoscenze, migliorarsi. Insomma, un'esperienza altamente gratificante!
Cerca di essere paziente
Non c'è modo di parlare di SEO se non quella di menzionare la parola “pazienza“. Il SEO richiede tempo per funzionare e non si dovrebbe avere fretta nel trarre conclusioni troppo rapidamente.
Per esempio, è bene sottolineare che il SEO non è certo il modo più rapido per aumentare il traffico. Se vuoi risultati immediati, prova le campagne PPC! Il SEO è invece la creazione di un business sostenibile a lungo termine, costruendo una solida base che ti porterà traffico organico per anni.
Segui le indicazioni di SEO più esperti di te!
Infine, ma non meno importante, ricorda che nel tuo percorso per diventare un esperto di SEO, dovrai affrontare una serie di difficoltà. Ci saranno momenti in cui sarai deluso, frustrato e pronto ad abbandonare la baracca.
Non preoccuparti, perché è del tutto normale che accada. Se leggi le storie di altre persone nelle tue stesse condizioni, capirai però che nessuno è diventato quello che è oggi perché è stato fortunato. È invece il risultato di un duro lavoro e di infinite ore di test e letture sul SEO.
Cerca dunque di armarti della giusta dose di passione e di costanza, perché sono questi gli ingredienti che ti permetteranno di arrivare alla definizione dei migliori risultati nel lungo termine, evitando che qualche piccola soddisfazione possa celare il fatto che non sei affatto un esperto come ritieni!