Il digital marketing è una delle competenze più richieste nel mondo digitale. Seguire corsi di digital marketing, nell’ottica di iniziare un percorso di formazione, ti garantisce l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e di inserirti in un settore in continua evoluzione.
Il nostro viaggio informativo ti fornirà consigli su come diventare un esperto di questa disciplina e sulle possibilità di indirizzarti verso le professioni che sono correlate al web marketing.
Indice
- Cos'è il digital marketing
- Scopri i vantaggi dei corsi di digital marketing e pianifica una carriera di successo
- Come iniziare nel digital marketing: corsi e formazione accademica a confronto
- Corso online o in presenza?
- Diventare un digital marketing Manager
- Le principali figure per lavorare nel digital marketing
- Perché scegliere un corso di digital marketing?
Cos'è il digital marketing
Il digital marketing può essere definito come l’evoluzione del marketing tradizionale, quindi applicato al mondo digitale in tutte le sue sfaccettature e in tutti i suoi canali di comunicazione. Comprende le strategie, le attività di promozione e pubblicità che vengono attivate sulle piattaforme digitali.
Rispetto al marketing tradizionale presenta diversi vantaggi, soprattutto in termini di costi: consente infatti di pianificare delle modalità di comunicazione più coinvolgenti, di ottimizzare il budget spalmandolo sui canali più idonei, di bloccare o migliorare le sponsorizzazioni in atto.
Gli obiettivi del web marketing non sono lontani dalla comunicazione vecchio stile: soddisfazione del cliente, notorietà del Brand, ROI, aumento delle vendite. Sono cambiati i parametri sui quali basare lo studio e la pianificazione delle varie attività. Quindi la base per diventare un esperto di digital marketing è iniziare a seguire dei corsi mirati, imparare ad applicare le strategie e ad utilizzare gli strumentinecessari.
La capacità di analizzare e interpretare i dati sui quali si basa la comunicazione sul web è di fondamentale importanza per avere dei risultati tangibili. La visualizzazione delle pagine, l’engagement, i clic sugli annunci e la user experience permettono di individuare il target in modo abbastanza preciso e di indirizzare messaggi più specifici, mirati e più redditizi.
Le attività relative al digital marketing si applicano a realtà di diverse dimensioni, non sono a quelle più grandi. Quindi un percorso di formazione in questo senso apre molte opportunità di lavoro, oltre a grandi soddisfazioni personali.
Scopri i vantaggi dei corsi di digital marketing e pianifica una carriera di successo
Quando si sceglie un percorso di studio si cerca di individuare quello che può dare più garanzie di inserimento nel mondo del lavoro. I corsi di digital marketing offrono molti vantaggi in questo senso. Le aziende cercano esperti del settore ma anche persone con competenze di base che possano essere formate direttamente sul campo, seguendo le linee aziendali affiancati da figure senior.
Ovviamente i giovani sono facilitati perché hanno una prospettiva di carriera più lunga, ma anche i collaboratori freelance, di tutte le età, possono trovare delle modalità con cui proporsi. Ecco alcuni elementi comuni ai migliori corsi di web marketing.
Competenze di base
Gli elementi basilari sono le fondamenta sulle quali costruire la tua formazione. Sono principi che potrai applicare in tutte le attività correlate perché ti insegnano l’approccio corretto e ti mostrano la necessità di aggiornarsi continuamente per essere competitivo.
Specializzazione
Nei corsi di digital marketing vengono illustrate le varie figure professionali che lavorano con il web; questo può indirizzarti verso la specializzazione che soddisfa meglio le tue inclinazioni, pur mantenendo delle competenze che ti rendono più competitivo e collaborativo con altri esperti.
Riconoscimento
La formazione nel mondo digitale è veramente necessaria per chi lavora nella comunicazione. È un punto di forza da aggiungere a un curriculum, che acquista più valore se unito a uno stage o a un’esperienza lavorativa in cui hai già avuto modo di mettere in pratica la teoria acquisita.
Flessibilità
I corsi di digital marketing vengono proposti sulle piattaforme online, erogati in diretta o con lezioni registrate, nelle scuole in presenza, sotto forma di webinar: trovi sicuramente la forma di apprendimento adatta alle tue necessità e alla tua disponibilità economica.
Strumenti e risorse
I migliori corsi spiegano fin dalla prima lezione quali sono gli strumenti e le risorse accessibili anche in modalità gratuita, per insegnarti come muoverti in modo autonomo e dove trovare i dati e le informazioni fondamentali per iniziare a lavorare e ad applicarti.
Networking
Immergerti nel mondo digitale ed essere seguito da esperti è il modo ideale per creare una rete di contatti; potresti trovare le prime collaborazioni o conoscere futuri colleghi con i quali instaurare rapporti di lavoro.
Opportunità di carriera
Le competenze acquisite ti danno reali possibilità di creare una carriera professionale di successo. Le prospettive lavorative sono anche uno stimolo per applicarti, fare progetti e per mantenerti aggiornato.
Un corso di marketing, quindi, in qualunque forma sia erogato, offre la possibilità di inserirsi in un mondo stimolante che continua a crescere, pianificando un futuro professionale e personale che garantisce soddisfazione.

Come iniziare nel digital marketing: corsi e formazione accademica a confronto
Per iniziare a studiare digital marketing è possibile seguire dei corsi oppure indirizzarsi verso la formazione accademica. La differenza sostanziale e che i corsi solitamente sono più pratici e diretti, mentre l'università fornisce competenze di cultura generale e poi si avvicina alle discipline di specializzazione. Anche le tempistiche sono diverse: i corsi sono flessibili, sia come orari che come lunghezza totale delle ore di studio mentre l'università, anche se considerata in modalità telematica, richiede un arco temporale più lungo per completare il ciclo di studi.
Corsi digital marketing
Esistono molte scuole di formazione che propongono dei percorsi di vari livelli; è possibile iniziare con un corso base che rilascia una certificazione ed è già valido per proporsi nel mondo lavorativo; a questo può seguire uno o più approfondimenti che garantiscono maggiori possibilità perché diventano più mirati nel settore o che indirizzano verso una specializzazione prestabilita.
Questa modalità può dare una certificazione riconosciuta come valida e spendibile nel mondo del lavoro; ovviamente l'utilità è correlata alle ore di studio e alle materie scelte, ma si acquisiscono competenze pratiche e attuali in un periodo relativamente breve.
I corsi spesso sono tenuti da imprenditori che hanno anche la passione per l'insegnamento. Per loro è una modalità per reclutare persone realmente interessate e che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro, indirizzandosi verso un percorso pratico e alternativo.
Il focus di questi percorsi è proprio l'applicazione della teoria e alla fine delle ore previste gli studenti hanno già messo sperimentato parte degli insegnamenti, attraverso gli esercizi svolti.
Formazione accademica
Molte aziende richiedono una laurea in marketing o comunicazione per poter essere assunti o anche per fare solo uno stage. La formazione in questo caso è più lunga e a volte più generalista, almeno all’inizio. La scelta dipende dalla disponibilità di ogni persona e dal tipo di carriera che si vuole intraprendere.
Molte università hanno aggiornato i propri programmi di studi, inserendo materie specifiche che sono realmente utili; altre prevedono piani che partono dalla cultura generale unita a molta teoria, che spesso non trova applicazione immediata nell’esperienza lavorativa.
A favore della formazione accademica c'è una cultura più ampia su sui principi fondamentali del marketing, facendo anche dei paragoni con il marketing tradizionale e la sua evoluzione. C'è la possibilità di studiare diverse discipline e argomenti che danno una prospettiva più completa del settore.
Chi aspira a un ruolo di responsabilità deve necessariamente seguire questo percorso di formazione perché è una prerogativa delle posizioni di leadership.
Le due opzioni possono essere anche combinate perché si completano: chi inizia un percorso accademico e vuole approfondire determinati argomenti può iniziare a seguire contemporaneamente dei corsi in digital marketing e arricchire il proprio curriculum.
Corso online o in presenza?
Se hai deciso di intraprendere questo percorso di formazione hai a disposizione varie modalità tra cui scegliere. I corsi di digital marketing possono essere erogati a distanza, quindi online, oppure in presenza. Esistono dei fattori a favore di una o dell'altra e tutto dipende dalle tue necessità, disponibilità e dalla tua indole.
Molte persone ritengono che la presenza fisica sia essenziale per un reale coinvolgimento e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Qualcuno non si sente a suo agio quando deve interagire con una telecamera e svaluta questo tipo di apprendimento. In realtà la modalità a distanza è molto più flessibile e ti aiuta anche a superare quei blocchi che potrebbero essere degli ostacoli per la tua carriera.
Modalità online
Alcune scuole erogano contenuti sincroni, cioè in diretta, con presenza obbligatoria in determinati giorni e orari. Altre propongono la modalità asincrona, con lezioni registrate che possono essere visualizzate quando si vuole. In questo caso spesso nel corso è previsto uno o più incontri con un docente o c'è la possibilità di interagire tramite email, chat, forum di discussione e webinar di approfondimento. I vantaggi:
- flessibilità – ti colleghi con internet quando vuoi, puoi scaricare i contenuti e rivederli quando e quanto è necessario
- adattamento – tu decidi il tuo ritmo, puoi tornare su un argomento se non ti è chiaro o se non riesci a prendere appunti
- apprendimento interattivo – è l’occasione per familiarizzare con i dispositivi digitali che sono indispensabili per lavorare in questo settore e impari ad organizzare i tuoi impegni e a ritagliarti dei momenti di libertà
È però necessario essere autonomi e ben organizzati; se la mancanza di un contatto fisico va a discapito della formazione è meglio scegliere un percorso diverso.
Modalità in presenza
I corsi sono più strutturati, hanno un programma da svolgere nei tempi previsti, lo studente deve adeguarsi in tutto perché è previsto un numero massimo di assenze per ricevere la certificazione. Gli aspetti positivi:
- maggior coinvolgimento – c'è l'obbligo di interagire, rispondere alle domande ma anche la possibilità di chiedere chiarimenti in tempo reale e avviare discussioni approfondite
- attività di gruppo – spesso vengono inserite attività da svolgere con i colleghi di corso che simulano il lavoro in team; sono spunti di riflessione e momenti di crescita anche personale
- controllo diretto – c’è un monitoraggio costante della formazione da parte del docente

Diventare un digital marketing Manager
Se la tua ambizione è diventare un digital marketing manager, un corso non ti basta ma devi basare le tue conoscenze su un percorso più articolato, che preveda una laurea in marketing, in comunicazione o in una disciplina correlata. È fondamentale avere una panoramica approfondita del mondo digitale, per capire i fondamenti di questa disciplina e affinare in seguito le competenze che servono per intraprendere una carriera di successo.
La preparazione teorica deve essere sempre accompagnata da esperienze lavorative significative; puoi iniziare da ruoli come specialista di marketing digitale o social media manager che ti permettono di avere delle prospettive diverse del mondo digitale e avvicinarti a quella posizione che dirige tutte le figure professionali che lavorano nel settore.
Le esperienze accumulate possono anche essere in ambiti diversi, ogni approccio può costituire un input per una strategia di marketing e stimolare la creatività, elemento fondamentale per distinguersi ed emergere.
Per presentarsi come un manager preparato, è necessario saper usare gli strumenti di analisi web, avere conoscenze di SEO, SEM, DEM, saper applicare le strategie necessarie, leggere i dati di analisi, conoscere le KPI relative ad ogni progetto.
Avere anche delle nozioni in discipline come copywriting, grafica, ecommerce management è utile per impostare le collaborazioni in un’azienda e raggiungere gli obiettivi prefissati. I compiti di un digital marketing manager sono di alto livello e richiedono anche una formazione continua:
- gestione di un team – assegnare ad ogni specialista il suo compito, fissare le scadenze di ogni lavoro e supervisionare tutte le attività che convergono in un progetto
- pianificazione – implementare le attività e le strategie di marketing necessarie al raggiungimento degli obiettivi; pianificare i budget per le campagne pubblicitarie e intervenire durante il loro svolgimento per correggerle e migliorarle quando necessarie
- analisi – analizzare i dati relativi ad un'attività e creare dei report accurati che possono spiegare quali azioni hanno portato risultati positivi e quali interventi verranno implementati nel futuro
- monitoraggio del sito web e dei canali di comunicazione per verificare che l’immagine aziendale sia univoca
L’atteggiamento per una persona che aspira a diventare un digital marketing Manager è fondamentale per porsi in modo professionale e credibile. Bisogna essere sempre aggiornati e studiare continuamente i nuovi tool a disposizione per semplificare e migliorare il lavoro. Occorre monitorare le tendenze del mercato per capire come impostare il lavoro e avere il coraggio di osare e di proporre nuove strategie quando si basano su elementi tangibili e dati certificati.
Le competenze devono essere accompagnate da un'immagine adeguata:
- curriculum chiaro, sintetico e dettagliato con le esperienze più importanti relative alla posizione per cui ci si candida
- linguaggio adeguato, sia scritto che parlato, per apparire professionale e competente
- atteggiamento curioso, che dimostra la volontà di sperimentare e conferma l'apertura mentale che accompagna ogni crescita personale e nel lavoro
- proattività, per essere propositivi e dare nuovi input in situazioni statiche o che richiedono un intervento veloce
Il ruolo in azienda o in un progetto prevede anche il contatto diretto con il cliente, per raccogliere preventivamente i dati su cui basare le strategie, per condividere le decisioni prese, per aggiornarlo sui progressi.
Gli sbocchi professionali offerti dai corsi di digital marketing sono reali e puoi considerarli come un investimento per il tuo futuro professionale. Rimani sempre aggiornato sui trend di mercato sui nostri canali ufficiali!
Le principali figure per lavorare nel digital marketing
L’evoluzione della tecnologia e la trasformazione verso un mondo sempre più digitale sta portando con sé una richiesta crescente di figure nuove professionali, che a volte derivano da ruoli già esistenti ma che si sono adeguati ai nuovi canali di comunicazione.
Queste nuove identità hanno competenze e responsabilità specifiche e sono orientate a lavorare in sinergia tra di loro, consapevoli che una strategia di marketing si realizza con un team di persone e con una pianificazione accurata.
Se hai deciso di formarti per lavorare nel mondo digitale, segui le tue inclinazioni naturali e inizia ad esplorare le competenze necessarie per diventare una figura con un ruolo di rilievo e con una prospettiva di carriera.

SEO Specialist
L’esperto di SEO ha il compito di migliorare la visibilità dei siti web e dei contenuti online, con la finalità di raggiungere un pubblico sempre più ampio attraverso i motori di ricerca. Conosce gli algoritmi che regolano i meccanismi delle ricerche su internet, studia le keyword pertinenti per ogni contenuto e le usa per ottimizzare i testi, le immagini e i video inseriti sul web e migliorare i risultati nella ricerca organica.
SEM Specialist
Lo specialista di Search Engine Marketing applica la ricerca delle keyword nelle strategie di marketing a pagamento, come le Ads o le landing page. Deve definire il budget pubblicitario, analizzare il ROI al fine di ottimizzare i tassi di conversione. L’attività svolta è analizzata attraverso i dati di analisi.
DEM Specialist
Questa figura si occupa del direct email marketing, quindi progetta, crea e gestisce le campagne di marketing attuate tramite email. I messaggi mirati sono indirizzati a categorie di clienti specifici, segmenti di pubblico che rispondono a determinati parametri. I dati che determinano l’efficacia del lavoro svolto sono il tasso di apertura, di clic e di conversione, partendo dai contenuti inviati.
Content Marketing Manager
Deve sviluppare contenuti originali e di qualità, creare piani editoriali e collabora con altri specialisti che si occupano di testi e infografiche. Supervisiona i lavori che trasmettono l’immagine aziendale. Analizza le metriche come i tassi di engagement, conversioni e traffico sul sito web per raggiungere gli obiettivi di marketing.
Social Media Manager
Cura le attività suoi social media, pianifica e monitora le strategie da applicare sui profili aziendali e analizza costantemente le interazioni con il pubblico. È fondamentale una conoscenza approfondita delle principali piattaforme e si tiene aggiornato sulle nuove funzionalità, cambiamenti degli algoritmi e sulle nuove tendenze.
Web Designer
Studia la progettazione dei siti web, soprattutto gli elementi grafici che definiscono il layout per garantire un’esperienza visiva e funzionale ottimale. L’estetica di un sito si traduce in una sensazione che deve essere attrattiva, utilizzando la disposizione di testo, immagini, colori e di tutti gli elementi visibili che determinano l’accessibilità degli utenti.
Web Developer
Questo professionista è specializzato nella creazione e sviluppo di siti e applicazioni per il web. Scrive il codice con cui programma il sito, trasformando tutti gli input in una realtà di elementi funzionali e attivi. La sua abilità è quella di rendere i concetti elaborati dalle altre figure in un codice che fa funzionare il sito.
Ecommerce Manager
Le sue competenze in commercio elettronico si applicano in aziende o organizzazioni che vendono online, attraverso un sito di proprietà o piattaforme di ecommerce. Pianifica le attività necessarie per ottimizzare le vendite e implementa nuove strategie di marketing per garantire il raggiungimento il successo del progetto.
Copywriter
È abile nella scrittura creativa e persuasiva, crea testi per il web, contenuti pubblicitari e promozionali; la finalità è catturare l’attenzione gli utenti, creando messaggi coinvolgenti e spingendoli a compiere un’azione pianificata. Deve conoscere il pubblico di riferimento per utilizzare un tono di voce adeguato, in grado di suscitare interesse con un messaggio diretto.
Digital Advertiser
Pianifica, crea e gestisce le campagne pubblicitarie online. Utilizza tutte le piattaforme disponibili e idonee per il progetto su cui lavora. Deve conoscere le varie opzioni proposte e deve essere in grado di modificare le campagne in corso se non stanno portando i risultati attesi.
Graphic UI/UX Designer
È specializzato nella progettazione di interfaccia utente (UI) e nell'esperienza utente (UX) di prodotti digitali, come siti web, app e software. Il suo compito è garantire un’esperienza positiva e coinvolgente per gli utenti; gli elementi utilizzati per raggiungere lo scopo sono il layout, la tipografia, gli elementi grafici e l’analisi del comportamento degli utenti.
Web Analytst
Si occupa dell’analisi dei dati web. Questi devono essere raccolti e interpretati per definire gli insight che saranno utilizzati per migliorare le strategie di marketing le performance del sito. I dati si basano sia sulle specifiche di navigazione, sia sulle caratteristiche del pubblico in target.
Web Personalization
La personalizzazione del web è una strategia di marketing orientata a creare un’esperienza ottimale per ogni utente. Analizzando i dati relativi al comportamento degli utenti, i contenuti possono essere adattati per migliorare la user experience, con infografiche rilevanti e pertinenti. Il coinvolgimento creato aumenta le conversioni e la fidelizzazione dei clienti.
Growth Hacker
Si concentra sulla crescita e l’espansione veloce di un’azienda o di un progetto. Deve essere in grado di individuare le opportunità di crescita e di applicarle in tempi rapidi, per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato. Le metriche sono fondamentali per capire quali strategie adottare e fornire risultati sulla loro efficacia.
Customers & Competitors Analytst
Svolge analisi di mercato per raccogliere dati relativi ai clienti, ai consumatori e ai concorrenti. Questo permette di configurare il panorama in cui si opera, identificare le strategie opportune da adottare e pianificarle seguendo i trend passati. Le analisi sono fondamentali anche per stabilire le specifiche di sviluppo di nuovi prodotti e di pricing.
Perché scegliere un corso di digital marketing?
Le varie professioni e specializzazioni offerte dall’ecosistema digitale sono opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro. Un corso di digital marketing può rappresentare l’inizio di una nuova carriera lavorativa con ottime prospettive di crescita. Ogni ruolo richiede competenze e conoscenze, ma tutte condividono l’esigenza di adattarsi alle continue evoluzioni e ai nuovi trend per proporre strategie coerenti e aggiornate.