contest

Contest sui social media: una breve guida per gestirli al meglio!

Come noto, e come diverse volte abbiamo sottolineato anche su queste pagine, da anni i marchi più o meno noti utilizzano i concorsi sui social media per coinvolgere i propri clienti e renderli maggiormente vicini al proprio brand.

La domanda che vogliamo oggi porci è: se è vero che i contest, in passato, hanno svolto un ruolo molto importante per i progetti imprenditoriali, è lecito affermare che ancora oggi siano una strategia vincente?

Fino a pochi anni a i contest erano un modo rapido ed efficace per potersi guadagnare l'attenzione del pubblico in un mercato saturo, facendo appello al loro desiderio di ottenere qualcosa in cambio di niente. Tuttavia, più recentemente la natura del cliente sembra essere cambiata. E questo significa solo una cosa: anche i tuoi contest devono cambiare.

Indice

Perché utilizzare i concorsi sui social media?

Prima di iniziare ad esplorare che cosa dovresti fare per poter conservare la piena efficacia delle tue campagne sui social, vale la pena di esaminare il motivo per cui i contest possono essere così vantaggiosi per ogni progetto imprenditoriale.

Se infatti è vero che con il passare del tempo si sono generati consumatori più consapevoli, cauti e saggi, è anche vero che questi utenti online cercano ancora relazioni più forti con i marchi. E quale modo migliore per ottimizzare le connessioni che hai con il tuoi pubblico se non attraverso una piattaforma progettata per l'interazione sociale?

Non solo i social media aiutano le aziende come la tua a legarsi con la clientela attuale e potenziale, ma possono altresì aiutarti ad accelerare la capacità di costruire relazioni solide al di là del canale digitale, facendo sentire in “debito” la controparte. In altre parole, se dai oggi ai clienti qualcosa senza chiedere nulla in cambio, allora molti di essi si sentiranno in dovere di darti qualcosa in cambio.

Ebbene, i concorsi sui social media possono essere molto utili per questo, perché possono:

  • aumentare l’engagement: in un'epoca in cui i clienti cercano connessioni più profonde con i marchi, i concorsi ispireranno il tuo pubblico a fare la prima mossa al fine di raggiungere e interagire con il tuo brand;
  • costruire un database di e-mail: i concorsi sui social media possono essere un'eccellente forma di lead generation in un periodo in cui la maggior parte dei clienti sono stufi delle vecchie strategie pubblicitarie. Se convinci i tuoi follower che riceveranno una ricompensa semplicemente per averti dato il loro indirizzo e-mail, è molto più probabile che siano lieti di farlo;
  • ispirare la viralità: i clienti sono ossessionati dall'esperienza (in particolare, i più giovani). Se il tuo concorso è divertente ed emozionante, vorranno condividere questa esperienza con i loro amici, migliorando le tue possibilità di diventare virale.

Insomma, i contest sui social possono funzionare anche nel 2019, e anche in futuro, a patto di usarli con attenzione. Vediamo insieme come!

Primo: conoscere il tuo pubblico

Indipendentemente dai cambiamenti nel mondo dei social media, siamo convinti che una regola rimarrà sempre la stessa: se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, allora devi prima di tutto conoscere il tuo pubblico!

Naturalmente, tieni in considerazione che i clienti oggi sono molto più “attivi” dal punto di vista sociale, e molto più complessi, rispetto alle generazioni che li hanno preceduti. Per esempio, i Millennials preferiscono condividere informazioni su vacanze e eventi musicali, rispetto alle case e alle auto, e sentono una maggiore affinità con le aziende che restituiscono qualcosa alla comunità. Ricorda che i tuoi contest concorsi dovrebbero soddisfare i tuoi clienti, e non solo i potenziali partecipanti, in modo da mantenere tutto ciò che fai il più rilevante possibile.

Detto ciò, una volta che sai esattamente con chi stai parlando, puoi cercare di attirarli a sé con specifiche forme di promozione su temi che sono evidentemente importanti per il tuo mercato di riferimento. Per esempio, se vuoi coinvolgere gli appassionati di giochi di ruolo, potresti voler legare il tuo marchio alla possibilità di regalare i biglietti per una prossima convention su questo argomento.

Secondo: sperimentare con diverse piattaforme

Studiare il tuo pubblico dovrebbe aiutarti a capire come trascorre la maggior parte del suo tempo e… dove. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, non è affatto così scontato che il tuo pubblico sia presente e attivo soprattutto su Facebook. Snapchat ha per il momento già più di 300 milioni di utenti attivi ogni mese, e circa la metà di queste persone sono attive sulla piattaforma ogni giorno. In altre parole, i tuoi clienti che sembrano essere più visivamente “focalizzati” potrebbero essere attirati maggiormente su altre piattaforme, rispetto a Facebook.

Cerca dunque di capire in che modo il tuo pubblico si comporta sui social network, da Twitter a Instagram, da Facebook a Snapchat, passando per quelli più emergenti che potrebbero giocare un ruolo sinergico davvero eccezionale per il tuo brand!

Terzo: valutare che tipo di concorso lanciare

Una volta che sai chi è il tuo pubblico e quale piattaforma userai, puoi iniziare a pensare al tipo di concorso da lanciare per i tuoi clienti attuali e potenziali. Ma che cosa si intende? Quali sono le varie tipologie di concorso che potresti adottare? E quali sono le principali implicazioni delle varie scelte?

Gli esempi sono davvero numerosi. Sintetizzando, con un po’ di “forza”, possiamo per esempio fare un cenno alle Campagne video, una relativamente recente rivoluzione nel social video avviata nel 2017, che riteniamo continuerà ad avere un ruolo di primo piano nei concorsi sui social media anche nei prossimi anni. Mentre un tempo non si sapeva cosa fosse, oggi “Facebook Live” è più popolare che mai, e potrebbe esserti utilissimo per poter coinvolgere i tuoi clienti in una campagna attiva, visiva e basata sull'esperienza.

Oppure, ci sono le Campagne di commento, non esattamente nuove, ma comunque un buon modo per entrare in contatto con le persone che non vogliono fare molto per essere coinvolte con il tuo brand. Se credi che lasciare un commento possa essere eccessivo, puoi semplicemente domandare a qualcuno di dare la propria risposta a un sondaggio utilizzando una delle reazioni di Facebook.

Un’altra alternativa particolarmente gettonata sono le Campagne di contenuto. Come accennato in precedenza, i clienti amano essere coinvolti nelle vicissitudini dei propri brand preferiti. Quindi, perché non invitare il tuo pubblico a condividere i contenuti da lui prodotti, per divenire parte stessa dell'esperienza di altri utenti? Chiedi loro di creare foto, video o live stream che possano rispondere ai requisiti del tuo marchio, per creare il giusto coinvolgimento.

Ci sono poi le Campagne per cause sociali, incredibilmente efficaci per migliorare il coinvolgimento dei tuoi clienti. Il motivo è semplice: i millennials sono sempre più coinvolti nella filantropia, rispetto alle generazioni che li hanno preceduti (per fortuna!). Se dunque riuscissi a collegare il tuo concorso con un'esperienza – ad esempio – di beneficenza, potresti migliorare rapidamente l'interazione con la community di riferimento.

Quarto: scegliere i premi

Quando si tratta di organizzare concorsi sui social media i tuoi clienti vorranno fare di tutto per vincerli. Tuttavia, lo sforzo che faranno sarà proporzionale alla bontà del premio che stai offrendo: in termini estremamente sintetici, deve essere qualcosa che attragga le persone con cui vuoi entrare in contatto! Se il premio dei tuoi concorsi non è abbastanza attraente peri clienti, allora non saranno sufficientemente motivati a partecipare.

Ricorda inoltre di non offrire mai gli stessi premi dei contest precedenti: il target di riferimento di norma ama le novità, e riproporre vecchi prodotti potrebbe apparire particolarmente trascurabile, ai loro occhi. Tieni anche a mente che il tempo passa per tutti, e che i prodotti – premio che un tempo erano appetibili, oggi non lo sono più così tanto.

Il nostro suggerimento è quello di prevedere un premio che possa esservi utile anche nel medio termine. Per esempio, regalare dei biglietti per la partecipazione a un festival, o la possibilità di poter vivere un’esperienza unica nel suo genere, permetterà ai vincitori di poter disporre di un premio che potrebbero voler condividere sui social media, ricollegando ulteriormente al tuo brand tale coinvolgimento e dandovi ancora maggiore visibilità sui social.

Quinto: comprendere come differenziarsi

Sebbene le aziende che oggi sono fortemente presenti sui social media potrebbero non essere in grado di raggiungere la stessa crescita organica di una volta, questo non significa che lo spazio utile per i tuoi movimenti sia necessariamente meno saturo. Oltre l'88% delle aziende sono oggi attive sui social media e sono molte di più quelle stanno pianificando le loro campagne per il futuro. Questo significa che ci saranno un sacco di contest a disposizione dei tuoi clienti.

Ma che significa tutto questo? Te lo diciamo noi: sebbene i concorsi sui social media possano essere un ottimo modo per aumentare il coinvolgimento dei clienti, dovrai comunque convincerli a interagire con te, preferendo impiegare il loro tempo in questo modo, piuttosto che farlo con i tuoi concorrenti. Questo significa, in termini molto concreti, che dovrai dedicare più tempo ad offrire premi unici, creando curiosità e modi per generare l’azione.

Sesto: stanzia le risorse necessarie per i tuoi obiettivi

Il sesto e ultimo consiglio che vogliamo darti, prima di passare alla fase delle conclusioni, è quello di stanziare sempre le risorse necessarie per i tuoi obiettivi. Ma che significa tutto questo?

In un'epoca in cui l'interazione con il pubblico di riferimento è diventata più complicata che mai, non c'è niente di sbagliato nell'attingere alla tecnologia per ottenere un piccolo aiuto extra. Assicurati tuttavia, prima di iniziare qualsiasi tipo di progetto in questo ambito, di avere le risorse giuste: non lanciare pertanto i tuoi nuovi concorsi sui social media senza le adeguate coperture, perché altrimenti il rischio di un danno di immagine è assicurato.

Naturalmente, quando ci riferiamo a risorse, non parliamo solamente di risorse finanziarie. Ci riferiamo altresì alla possibilità di poter poggiare su alcune leve che nel corso degli anni si sono dimostrate particolarmente efficaci per poter spingere sul pedale del marketing in modo davvero ottimizzante. Per esempi, una delle risorse che sembra mantenere il suo impatto sui social media in termini piuttosto elevati è oggi il potere degli influencer. Più del 90% dei marketer che utilizzano una strategia di influencer marketing ritiene che sia stata (ed è) efficace per aumentare il coinvolgimento dei clienti. Non è certamente un caso che ci siano numerosissimi marchi che oggi utilizzano strategie pubblicitarie “tradizionali” lottare per entrare in contatto con i loro clienti, ma che siano sempre di più le aziende che hanno compreso che agire in sinergia con gli influencer può permettere di entrare in contatto con un pubblico più ampio, in breve tempo e con un maggiore tasso di efficacia.

Insomma, i concorsi sui social media nel 2019 sono ancora una strategia vincente?

Non possiamo dunque che arrivare al punto finale della nostra breve condivisione: i concorsi sui social media, nel 2019, sono ancora una strategia vincente o no?

Purtroppo, non possiamo dare una risposta definitiva, considerato che tutto dipende dal modo in cui il contest è strutturato, lanciato e gestito, soprattutto dopo il suo termine. Tuttavia, appare ovvio che l’epoca dei concorsi sui social media non sia affatto finita. Ma è il modo con cui i marchi utilizzano questi concorsi per entrare in contatto con i propri clienti attuali e potenziali a dover cambiare.

Quando si tratta di connettersi con clientela molto giovane, appartenente ai Millennials e alla generazione successiva, infatti, bisogna sempre tenere conto che si tratta di utenti che desiderano esperienza e valore socio-economico, e che dunque non è possibile adottare lo stesso approccio che si è magari usato con i concorsi di qualche anno fa.

Insomma, mentre il percorso di ciascuna azienda verso la visibilità organica sta cambiando su molte piattaforme di social media, i concorsi continuano ad essere un ottimo modo per guadagnare quote di mercato, contatti e coinvolgimento. E ciò significa una sola cosa: valgono ancora il tuo investimento, ma devi solo essere disposto ad adattarti al mondo che cambia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *