pagamento-woocommerce

Configurare e Gestire i Pagamenti su Woocommerce

Così come ogni principale aspetto gestionale su Woocommerce, anche l’impostazione dei metodi di pagamento può essere effettuata in completa autonomia e in pochi istanti. Ma in che modo?

Impostazione del checkout

Iniziamo con una base: le impostazioni elementari del checkout. Per far ciò accedi a Impostazioni e, di qui, a Cassa. Personalizza così il processo di checkout mediante la selezione delle opzioni disponibili.

Qui puoi infatti attivare l’uso di buoni sconto e calcolare il codice sconto sequenzialmente, abilitare il checkout per gli ospiti, forzare il pagamento sicuro e – nella sezione delle Pagine di checkout – scegliere in quali pagine reindirizzare l’utente per permettergli di controllare il carrello o di concludere l’ordine. C’è poi la sezione Endpoint per il checkout, che ti permetterà di gestire i suffissi da aggiungere gli URL delle pagine di checkout per poter gestire delle azioni specifiche. Considerato che di solito vengono impostati automaticamente, difficilmente avrai ora la convenienza a modificarli.

Pagamenti con PayPal su Woocommerce

Ora che hai preso confidenza con le impostazioni di base, vediamo come poter gestire i pagamenti su Woocommerce con i principali strumenti, a cominciare da PayPal, probabilmente uno dei più utilizzati e ritenuti sicuri.

Considerato ciò, non c’è da stupirsi che questo sistema di pagamento sia anche uno di quelli predefiniti di Woocommerce, ovvero già installato nel momento in cui farai l’accesso al tuo sito. Naturalmente, questo non significa che puoi già usarlo: per far ciò devi infatti attrezzarti di un account Business, registrabile gratuitamente, da configurare poi su Impostazioni > Cassa, nella sottosezione PayPal.

Qui dovrai inserire il tuo indirizzo email associato all’account PayPal in cui ricevere i pagamenti. Gli altri dati sono facilmente intuibili, e potrai gestirli in un’unica schermata.

Pagamenti con bonifico bancario su Woocommerce

Un altro metodo abbastanza diffuso, ma non il più usato, è quello con bonifico bancario. Anche in questo caso si tratta di un sistema che è presente di default su Woocommerce, e che quindi non ti richiederà alcuna installazione.

Tieni conto però che contrariamente a quanto avviene con PayPal, dove l’intero processo è gestito dalla piattaforma, con questo sistema di pagamento l’ordine del tuo cliente rimarrà in attesa fino a quando tu non confermerai “manualmente” la ricezione del pagamento sul tuo conto corrente.

Per impostare questa sezione vai su Impostazioni > Cassa e clicca su Bonifici (BACS). Anche questa configurazione è davvero molto semplice: la cos principale che dovrai fare è valorizzare i dettagli dell’account inserendo i dati di conto corrente e di beneficiario.

Pagamenti con assegno su Woocommerce

Concludiamo infine con il pagamento con assegno che, anche se è metodo poco utilizzato, dovrebbe comunque essere incluso nel tuo store. Peraltro, è un metodo che Woocommerce include tra i suoi metodi disponibili di default, e che potrai gestire con semplicità in pochi clic.

Vai su Impostazioni > Cassa e, quindi, su Pagamento con assegno. Configura le poche informazioni richieste: così come il pagamento con bonifico, anche in questo caso l’ordine rimarrà in sospeso fino a quando non confermerai l’avvenuta ricezione del titolo, sbloccando così il processo finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *