Vendere online su Instagram è possibile? Questo social network fotografico offre tantissime opportunità di business, che dovrai sfruttare tramite i tuoi scatti fotografici, ed il tuo nuovo account aziendale.
Vendere online su Instagram è probabilmente una delle tendenze più gettonate del momento, sia per le aziende che per i freelance. Questo social network è infatti andato incontro ad un successo strepitoso negli ultimi anni, al punto che sono milioni i visitatori che hanno candidamente dichiarato di aver acquistato un prodotto o servizio dopo essere stati ispirati da un post su questa piattaforma, o da un contenuto sponsorizzato: il che significa che le fotografie hanno un potenziale di conversione davvero eccezionale, e che sarebbe sinceramente un peccato non approfittarne. Certo, per vendere su Instagram non basta registrarsi e postare foto a raffica: bisogna curare con attenzione la loro qualità, ed il messaggio da comunicare al potenziale cliente. Ecco, dunque, alcuni consigli utili.
Indice
- Come vendere online su Instagram?
- Come creare post sponsorizzati su Instagram?
- Come vendere su Instagram con le foto?
- I migliori consigli per vendere su Instagram
- Le foto: tante, di qualità e con la didascalia
- Unisci Instagram e sito web
- Valorizza i contenuti degli utenti
- Crea uno stile omogeneo
- Crea le storie
- Promuovi i concorsi
- Ricorda le promozioni e le offerte
- Guida i tuoi utenti al sito web
- Crea un menu di navigazione per le tue storie
- Stringi accordi con gli influencer
- Trova gli hashtag più rilevanti per il tuo business
- Conclusioni
Come vendere online su Instagram?
Il primo passo per guadagnare con Instagram è creare un account Business: si tratta di una novità resa disponibile dal social network da pochi mesi, ed è forse la più importante in assoluto pensata da Instagram. L’unica cosa che devi fare, dunque, è recarti sulla pagina di registrazione e creare un nuovo profilo indicando l’opzione aziendale: se hai già un account e desideri utilizzare quello, puoi anche convertirlo in profilo aziendale andando su “Opzioni”, “Account” e successivamente “Passa ad un profilo aziendale”.
Sappi che potrai farlo solo se avrai anche un profilo Facebook, indispensabile per il geo-tag e per sfruttare la piattaforma di advertising. Una volta che avrai portato a termine l’operazione, potrai finalmente personalizzare il tuo account aziendale e cominciare a creare annunci pubblicitari. Da sottolineare anche che d’ora in poi avrai accesso all’opzione Insights, ovvero al grafico contenente tutti i dati relativi alle interazioni del tuo pubblico con post e fotografie.
Come creare post sponsorizzati su Instagram?
Adesso puoi cominciare a vendere online su Instagram creando annunci pubblicitari sponsorizzati. Ed è semplicissimo da fare, dato che ti basterà cliccare sul pulsante “Promuovi”, creare l’inserzione, aggiungere il link di destinazione e specificare il pubblico verso il quale intendi direzionare il tuo post sponsorizzato. Ricordati anche di inserire una Call to Action che sia coinvolgente, e che possa stuzzicare l’utente ad approfondire l’annuncio.
Come vendere su Instagram con le foto?
Come sicuramente saprai, Instagram non è Facebook: qui non sono i testi ed i video a farla da padrone, ma le fotografie. E tu, con il tuo profilo business, hai ovviamente la possibilità (anzi, l’obbligo) di creare una galleria fotografica che non perda mai di vista questo obiettivo: ovvero vendere online su Instagram puntando sulla qualità e sul messaggio veicolato dai tuoi scatti fotografici. Che, ovviamente, dovranno essere stati realizzati da un professionista. Per quanto riguarda le tipologie di foto, potresti creare dei contenuti da “Dietro le quinte” raccontando la vita in azienda – ideale per chi vende servizi – oppure realizzare le classiche foto sponsor dei tuoi prodotti, magari coinvolgendo un influencer oppure scattando foto con modelli, ma che siano calate nel quotidiano, così da consentire ai potenziali clienti di immedesimarsi.
I migliori consigli per vendere su Instagram
A questo punto, vogliamo arricchire la gamma di informazioni che abbiamo il piacere di condividere su questa pagina attraverso l’elaborazione di una serie dei migliori consigli per vendere su Instagram.
Naturalmente, non si tratta di un elenco esaustivo ma… probabilmente di una buona base di partenza dalla quale ti consigliamo di iniziare il tuo piano strategico!
Le foto: tante, di qualità e con la didascalia
Molti esperti di Instagram ti suggeriranno di mostrare il lato umano del tuo business e… non sbagliano certamente! Tuttavia, ricorda che secondo le ultime statistiche condotte proprio su Instagram, l'80% degli utenti inizia a seguire i brand per visualizzare i prodotti. Dunque, in linea con la tua strategia, ricordati di incorporare molte immagini dei tuoi prodotti, facendo capire fin da subito, a chi arriva sul tuo profilo Instagram, che cosa fa la tua azienda, che cosa vendi e per quale motivo.
Ricorda poi che le persone sono su Instagram per scorrere le foto, e che si corre il rischio di perdere un potenziale cliente se ci si aspetta che legga una didascalia di lunga estensione, e che magari si conclude con un breve richiamo a una promozione o a un concorso. Insomma, Instagram non è certo un luogo in cui scrivere articoli con decine di emojis e diverse linee di hashtag. Crea dunque una didascalia breve e sintetica, che possa rispecchiare la personalità del tuo marchio, contestualizza l'immagine e dai un impulso ispiratore ai tuoi follower!
Unisci Instagram e sito web
Cerca di creare la giusta sinergia tra Instagram e il sito web, evitando che agli occhi del potenziale cliente appaiano come due strumenti completamente scollegati. Puoi dunque incorporare la galleria Instagram sul tuo sito e, viceversa, inserire il link al tuo sito nella bio Instagram.
Valorizza i contenuti degli utenti
Instagram è un'incredibile fonte di contenuti (spesso non sollecitati) generati dagli utenti. Considerato che è anche un social network, e che dovrai sfruttare proprio questa socialità, non disdegnare l’ipotesi di valorizzare i contenuti prodotti dai tuoi utenti. Se dunque nel tuo periodico monitoraggio su Instagram hai trovato una foto davvero favolosa del tuo prodotto che viene utilizzato da un utente, perché non chiedi il permesso all’autore della foto per usarla nella tua prossima promozione? Lo stesso vale per i feedback: hai ricevuto una recensione particolarmente positiva o un messaggio di ringraziamento? Chiedi l’autorizzazione all’utente e condividi!
Crea uno stile omogeneo
Cerca di essere coerente all’interno del tuo account. Per esempio, attieniti allo stesso filtro e allo stesso stile, pur senza considerare questa una regola troppo rigida. In termini di generalità dei contenuti, se si dispone di più account, ogni account deve avere una personalità unica; un account potrebbe ad esempio avere il compito di concentrarsi sulle attività del marchio, mentre l'altro account potrebbe essere destinato esclusivamente a spingere la vendita di prodotti su Instagram. Cerca di catturare in ogni caso la giusta atmosfera del tuo brand!
Crea le storie
Distinguersi su Instagram non è facile, ma se sei pienamente consapevole dei tuoi valori aziendali, potrai facilmente trasformare i tuoi contenuti in storie accattivanti che potranno costituire una importante leva di riconoscibilità nel tuo brand.
Promuovi i concorsi
I concorsi sono uno degli elementi più utili per poter spingere al massimo la popolarità del tuo brand. Cerca pertanto di pianificarli, coinvolgendo i tuoi utenti in maniera tale che possano mostrare pubblicamente le loro creazioni. Ricordati di mettere un hashtag specifico su ogni foto relativa al concorso e cerca di essere il più creativo e originale possibile. Nel rispetto delle regole, pertanto, prova a giocare su questo fronte per poter ottenere i migliori benefici di breve termine.
Ricorda le promozioni e le offerte
Utilizza Instagram per ricordare ai tuoi follower le tue promozioni e le tue offerte speciali. Durante il giorno, pubblica diverse storie sulle offerte, come una foto, un video o uno streaming in diretta. Se non sai cosa dire, puoi per esempio segnalare quanti articoli in promozione sono rimasti!
Guida i tuoi utenti al sito web
Invita i tuoi follower verso il tuo sito web direttamente dal tuo account Instagram. Abbiamo già rammentato che puoi utilizzare il tuo link in biografia ma… è generalmente un collegamento troppo piccolo e troppo generico affinché i tuoi follower prestino attenzione.
Se vuoi usare Instagram per vendere, allora devi pensare al tuo account come a un piccolo sito web. Cerca di esser chiaro e ordinato, e organizza le tue storie in categorie. Ogni categoria può avere un'immagine e un nome. Tutte le storie che hai selezionato dovrebbero rappresentare un concetto molto chiaro del tuo marchio, includendo magari i materiali che usi, lo stile che rappresenti e l'idea che ci metti dentro.
Stringi accordi con gli influencer
Se vuoi moltiplicare in tempi rapidi le tue vendite, l’influencer marketing potrebbe fare al caso tuo. Gli influencer di Instagram continuano infatti ad essere una delle moderne leve di marketing più appropriate per i tuoi fini di business, considerato che le collaborazioni e le sponsorizzazioni hanno quasi sostituito gli annunci tradizionali (almeno, per alcuni segmenti di mercato) e sono una parte integrante, molto vasta, di tutte le strategie dei social media più moderne. Inoltre, gli influencer sono un esempio vivente di come sia possibile vendere su Instagram senza avere un sito web.
Ricordati che i consumatori oggi non si fidano più di tanto della pubblicità tradizionale, ma tendono a fidarsi di più delle persone. Una recente ricerca di Nielsen ha dimostrato che i consumatori si fidano delle raccomandazioni personali ben più delle pubblicità sulla marca. Pensa che più facile è per un cliente immaginarsi usando il tuo prodotto, e più facile sarà venderglielo!
Ma come puoi trovare influencer che possano fare al caso tuo? Di norma, farlo non è affatto difficile, presupponendo che tu conosca già i marchi che sono tuoi concorrenti e dunque sia in grado di capire quali sono gli hashtag che usano. A quel punto, cliccando sugli hashtag, puoi farti un’idea di quanto di quali siano gli influencer maggiori, che potrai contattare cliccando sul loro profilo e cercando la loro e-mail.
Trova gli hashtag più rilevanti per il tuo business
Instagram permette di usare 30 hashtag per ogni singolo post, ma sfruttare tutta questa ampia libertà potrebbe facilmente essere controproducente per te! In particolare, ti raccomandiamo di utilizzare da 5 a 10 hashtag popolari per la tua nicchia, relativi ai tuoi prodotti. Inoltre, prendi in considerazione la creazione di un hashtag unico per il tuo brand.
Ti rammentiamo che moderne ricerche affermano che i tuoi post saranno praticamente invisibili se metti da zero a 3 hashtag, mentre una decina di hashtag rilevanti potrebbe essere un buon equilibrio per diventare il tuo nuovo punto di riferimento per attirare il maggior numero di follower di Instagram. In altre parole, seleziona gli hashtag avendo cura di pensare sempre che stai usando Instagram come uno strumento di vendita, e che dunque quelle parole dovrebbero aiutare le persone a trovare te o il tuo prodotto.
Conclusioni
Nelle righe di cui sopra abbiamo svelato alcuni suggerimenti utili per poter migliorare le opportunità di vendere di più su Instagram. Instagram è ben più di una semplice piattaforma visiva. È uno strumento di marketing molto importante, che potrai sfruttare a tuo piacimento, costruendo una vera e propria strategia integrata.
Concludiamo ricordandoti quali sono i nostri 10+1 suggerimenti per vendere su Instagram:
- foto: usane tante, di qualità e con la giusta didascalia, focalizzandoti soprattutto sugli usi dei tuoi prodotti. Usa gli hashtag ma… non esagerare (ne parleremo dopo);
- integra Instagram e sito web: crea la giusta sinergia tra Instagram e il tuo sito web, all’interno di una strategia di marketing ben definita, che possa valorizzarli entrambi;
- valorizza i contenuti degli utenti: non avere timore nel condividere (dopo averglielo chiesto!) dei contenuti generati dagli utenti, soprattutto se mostrano potenziali utilizzi e immagini all’opera dei tuoi prodotti;
- crea uno stile omogeneo: ricordati di essere pienamente coerente all’interno del tuo account, utilizzando filtri, stili e altri elementi di riconoscibilità omogenei, ma senza far sì che questa regola sia una “prigione” per la tua creatività;
- crea le storie: siamo consapevoli che distinguersi su Instagram non è facile, ma se vuoi rafforzare l’identità aziendale non c’è niente di meglio che puntare sulle storie;
- promuovi i concorsi: i concorsi sono uno degli elementi più utili per poter incentivare la diffusione e la popolarità del tuo brand. Nel rispetto di quel che puoi fare, non sottovalutare la loro utilità;
- ricorda le promozioni e le offerte: utilizza Instagram per ricordare ai tuoi follower promozioni e offerte speciali;
- guida i tuoi utenti al sito web: dalla bio alle foto, ci sono tanti modi per poter guidare i tuoi utenti al sito web;
- crea un menu di navigazione per le tue storie: organizza le storie in categorie, in maniera tale da dare maggiore ordine alla navigazione dei tuoi utenti;
- stringi accordi con gli influencer: l’influencer marketing potrebbe diventare il tuo prossimo strumento vincente… perché non sfruttarlo?
- trova gli hashtag più rilevanti per il tuo business: anche se Instagram ti consente di usare 30 hashtag per ogni singolo post, non esagerare, e punta a un massimo di 10-12 hashtag, solo se fortemente rilevanti!