market-research

Come Valutare la richiesta di mercato per il tuo Prodotto

Predire il futuro non è possibile ma… questo non significa che non sia opportuno e conveniente cercare di stimare cosa può accadere. Soprattutto se il futuro del vostro business è legato al modo con cui siete riusciti ad analizzare le tendenze di mercato di prodotti già esistenti in offerta. Ma in che modo valutare e determinare se esiste il potenziale per costruire un nuovo business, su uno specifico prodotto?

Il “segreto” per poter condurre una buona valutazione nelle richieste di mercato per il vostro prodotto è quella di pensare come pensano i vostri acquirenti, e concentrarsi sulla loro motivazione ad acquistare. In altre parole, dovete capire se c'è una domanda significativa per i vostri prodotti, e da cosa è spinta. Vediamo insieme come determinarla.

Google Trends

Iniziamo da Google Trends, uno strumento che cerca per voi il volume di ricerche per una determinata parola chiave che, nel nostro caso, sarà rappresentata dal nome del prodotto. Visitate pertanto Google Trends e cercate il nome della merce che desiderate  vendere. Questo vi darà un'idea se la domanda per quello specifico prodotto sia in aumento o meno.

Google Keyword Planner

Google Keyword Planner è un utile servizio che vi permetterà di avere un'idea della domanda del vostro prodotto in tempi praticamente istantanei, perché vi aiuterà a cercare parole chiave correlate alla merce, individuando quante ricerche mensili vengono eseguite per diverse correlazioni.

In altri termini, se Google indica che ci sono migliaia di ricerche compiute per le parole chiave o che una pagina è satura di parole chiave altamente competitive correlate ai vostri prodotti, allora potete altresì presumere che la domanda sia piuttosto elevata, e potreste voler fare il passo successivo entrando nel business.

Per utilizzare questo strumento, è necessario disporre di un account Google AdWords, che è però possibile attivare gratuitamente. È sufficiente accedere all'account AdWords, selezionare gli strumenti dal menu in alto e quindi selezionare il Google Keyword Planner. Nella schermata successiva, fate clic sul pulsante di ricerca di nuove idee per le parole chiave e per i gruppi di annunci.

Google AdWords

Un altro modo per poter testare la risposta del mercato al vostro prodotto, senza sbilanciarvi nella messa in vendita, è quello di simulare una campagna con annunci PPC (pay per click) di Google AdWords, e indirizzare il traffico alla pagina di vendita.

In altri termini, invece di procedere all’effettiva vendita del prodotto ogni qual volta l’utente cercato di acquistare la merce, potete impostare in maniera tale che AdWords raccolga il suo indirizzo email e lo informi che il prodotto non è attualmente disponibile.

Questo semplice trucco vi permetterà di conoscere la percentuale di persone che hanno visitato la pagina di vendita e sono dunque sinceramente interessati all'acquisto del prodotto. Inoltre, vi suggerirà quali sono le parole chiave sulle quali dovrebbe essere impostata la propria strategia di ricerca organica.

E voi che ne pensate? Come valutate se c’è una effettiva domanda di mercato per il vostro prodotto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *