Che siate un'azienda affermata o una startup, AdWords è probabilmente la prima piattaforma pubblicitaria che dovreste prendere in considerazione per il vostro ecommerce. Offre infatti annunci di testo, annunci video, annunci display e vari formati di annunci di prodotto, divenendo non solo una delle principali fonti di guadagno di Google, quanto anche una delle più ghiotte opportunità per chi gestisce un sito di commercio elettronico.
Dunque, se e gestite un'attività di ecommerce e desiderate usufruire del programma, è bene sapere che ci sono alcuni aspetti che dovreste tenere a mente.
Un ottimo investimento, non marginale
In primo luogo, ricordate che gli annunci AdWords sono probabilmente uno dei migliori canali pubblicitari online per tutti i venditori sul web. Tuttavia, tenete anche conto che non riuscirete ad essere efficaci senza stanziare un budget non marginale, che vi permetta di generare dati statistici utili per poter effettuare con sicurezza e attendibilità delle modifiche alla campagna.
Naturalmente, come dovreste già ben sapere se ci leggete da diverso tempo, non esiste un budget ideale in termini assoluti. Le tariffe CPC (costo per clic) variano d’altronde in base al settore merceologico: ad esempio, se siete un rivenditore nel settore di abbigliamento, molto probabilmente vedrete CPC molto più elevati rispetto a un vostro amico che è rivenditore di accessori per piscine, dove la concorrenza è sicuramente di meno.
Gestire il budget
Chiarito quanto sopra, dedicate del tempo per poter gestire in modo efficace il budget. Potete ad esempio impostare dei limiti di budget giornalieri specifici, dedicarvi alla pianificazione degli annunci modificando magari le offerte in base all'ora del giorno, oppure lavorare sul miglioramento del punteggio di qualità, determinato dalla bontà della pagina di destinazione, del CTR, dell'annuncio e della pertinenza delle parole chiave. Il punteggio di qualità e le offerte determinano da sole il ranking dell'annuncio: migliorando il vostro punteggio di qualità nel tempo, potete efficacemente ridurre i CPC per le parole chiave.
Organizzare la struttura della campagna
Un altro punto fondamentale per poter incrementare le conversioni mantenendo un elevato ROI è realizzare una campagna ben strutturata. Naturalmente, la struttura sarà diversa se pubblicate annunci di testo e annunci di prodotto, ma la struttura per la prima si poggia comunque sugli stessi principi per la seconda.
Un modo utile per poter organizzare al meglio le campagne è scomporle per categoria di prodotto, in quanto in genere rappresentano un buon approccio per poter iniziare a monitorare le prestazioni. Se vendete mobili, potreste ad esempio avere una campagna per i letti e un'altra per gli armadi. Da lì, potete poi segmentarli in modo più dettagliato con i gruppi di annunci (ad esempio, la campagna dei letti potrebbe contenere un gruppo di annunci per i divano – letto e un altro per letti matrimoniali).
Insomma, AdWords diviene uno strumento efficace ma… per moltissimi imprenditori che magari non dispongono delle opportune conoscenze, altresì davvero complicato: è per questo motivo che molti titolari di ecommerce delegano questa operazione strategica a specialisti di settore o web agency.