Come Scegliere le Parole chiave per le tue campagne AdWords

AdWords è uno strumento utile per poter spingere la vostra attività sulle prime pagine dei risultati di ricerca di Google. Un elemento che darà una incredibile visibilità alla vostra iniziativa d’impresa, e che sarebbe altrimenti molto difficile da ottenere senza spendere mesi o anni su SEO e content marketing (peraltro, con dubbi esiti!). Perché allora non tutti usano AdWords? La risposta è semplice: perché può costare un sacco di soldi, e perché non avete alcuna garanzia di ritorno sull'investimento.

Proprio per questo motivo, le parole chiave sono estremamente importanti. Scegliere le parole chiave giuste permetterà infatti alla vostra campagna AdWords di avere nuovi clienti, mentre scegliere le parole chiave sbagliate vi porterà ad essere ignorati, e a far sì che la vostra campagna sia un costoso flop. Ma come fare?

Iniziamo con il rammentare che scegliere parole chiave è facile se avete un grande budget da destinare al marketing, poiché in questo caso potrete semplicemente estrarre ogni parola chiave potenzialmente rilevante per i vostri clienti e vedere come si comporta il mercato. Nel corso del tempo, scoprirete le parole chiave con il miglior rendimento, eliminando invece le parole deludenti.

Considerato che nessuno di noi (e di voi) avrà probabilmente un budget così generoso, ne deriva che dovreste scegliere le parole chiave in modo strategico, per massimizzare il potenziale impatto, mantenendo i costi il ​​più bassi possibile. Vediamo rapidamente i 5 decisivi passaggi per raggiungere i nostri target. Li scorreremo ora in sintesi, e poi li approfondiremo nella seconda parte del nostro focus:

  • Ottenere informazioni sull’offerta: la maggior parte delle aziende offre una gamma di prodotti e servizi diversi. Quando eseguite una campagna AdWords, è meglio concentrarsi su un singolo prodotto o servizio, perché gli annunci a pagamento funzionano meglio quando sono specifici e pertinenti. Inoltre, concentrarsi su un singolo prodotto vi consente di creare una pagina di destinazione altamente mirata, ottenendo un migliore tasso di conversione.
  • Elencare il maggior numero possibile di parole chiave: pensa a quante più parole chiave potete. Domandatevi che cosa potrebbero cercare le persone se stessero cercando il prodotto o il servizio che state vendendo. Mettetevi nei panni dei clienti e pensate alle parole che useranno. Il vostro prodotto o servizio dovrebbe aiutare le persone a risolvere un problema: come descriverebbero tale problema? E come la soluzione? Potete prendere qualche utile spunto visitando i forum online dove i vostri clienti si incontrano per discutere delle proprie esigenze.
  • Aiutarsi con Google: Google propone diversi metodi per poter scoprire le parole chiave. Potete giocare con il completamento automatico del suo motore di ricerca, guardare le ricerche correlate, utilizzare lo strumento di pianificazione delle parole chiave, controllare Google Analytics, e così via.
  • Restringere le proprie scelte: cerca di restringere le vostre scelte sulla base del costo, della copertura, della rilevanza, dei rapporti tra questi elementi, e del vostro istinto!
  • Fare dei test: infine, procedi con dei test per capire come la parola chiave si comporta sul campo.

5 passaggi per una migliore campagna AdWords 2019

Integriamo il nostro precedente contenuto con i 5 passaggi che devi fare per poter strutturare la tua migliore campagna AdWords 2019. Si tratta di step che dovresti in parte già conoscere, ma che abbiamo voluto riepilogare e arricchire con qualche valido spunto.

Iniziamo con il rammentare che se hai letto con attenzione quanto abbiamo già affermato, dovresti aver compreso che gestire una campagna AdWords per attirare nuovi clienti può contribuire a spingere il tuo business su un nuovo livello e, più pragmaticamente, sulla prima pagina dei risultati di ricerca di Google. Si tratta di un enorme aiuto alla tua visibilità, ed è qualcosa che altrimenti sarebbe difficile da ottenere senza spendere mesi o anni di SEO e content marketing per strutturare un posizionamento migliore.

Ma allora perché non tutti usano AdWords? La ragione è semplice: perché può costare un sacco di soldi, e non c'è garanzia di un ritorno sul tuo investimento!

Proprio per questo motivo vogliamo dedicare questa seconda parte del nostro focus odierno alle parole chiave, uno degli elementi più importanti della tua campagna, la vera “base” di ogni iniziativa su questa piattaforma. Scegli le parole chiave giuste, e la tua campagna porterà nuovi clienti. Scegliete le parole chiave sbagliate, e sarai completamente ignorato o, peggio, la tua campagna sarà un costoso flop.

Evidentemente, scegliere le parole chiave è facile se hai un grande budget a disposizione per le tue attività di marketing! In quel caso puoi infatti semplicemente estrarre ogni parola chiave potenzialmente rilevante per i tuoi clienti e vedere come si comporta. Nel corso del tempo, dopo qualche test, scoprirai quali sono le parole chiave più performanti. Tuttavia, così facendo brucerai un sacco di soldi.

Se dunque hai un importo limitato da spendere per il marketing, non potrai che scegliere le parole chiave in modo strategico, al fine di massimizzare l'impatto potenziale, mantenendo i costi più bassi possibile.

Cos'è una parola chiave AdWords?

Come abbiamo già affermato, le parole chiave sono il fondamento di qualsiasi campagna AdWords. Le parole chiave sono parole o frasi che le persone cercano su Google. Ebbene, gli annunci AdWords sono sempre abbinati a una parola chiave, perché ogni qual volta qualcuno cerca quella determinata parola chiave, Google cercherà di far apparire il tuo annuncio nei risultati sponsorizzati della ricerca. Se qualcuno sarà poi in grado di cliccare sull'annuncio, sarà indirizzato al tuo sito web.

Facile? Peccato che non è tutto così semplice!

In primo luogo, ci sono probabilmente migliaia di altre aziende come la tua che sono disposte a pagare per accedere alla prima pagina di Google. Questo crea concorrenza. E più aziende vogliono apparire per una particolare parola chiave, e più dovrai pagare per accedere alla prima pagina di Google. È possibile impostare l'importo che si è disposti a pagare attraverso un'offerta. Più alta è la tua offerta, migliori sono le possibilità che il tuo annuncio sarà mostrato quando qualcuno cerca la tua parola chiave.

Inoltre, tieni conto che Google si preoccupa della rilevanza. Per questo motivo, devi scegliere parole chiave che sono rilevanti per la tua azienda, rendendo così più probabile che il tuo annuncio sia abbinato alla parola chiave nei risultati di ricerca. Ulteriormente, per eseguire una campagna pubblicitaria efficace, non userai una sola parola chiave, ma un elenco di parole chiave, ognuna delle quali dovrà essere attentamente monitorata per vedere se fornisce i giusti e attesi risultati.

Ma come puoi individuare le migliori parole chiave?

Concentrati su singoli prodotti o servizi

La maggior parte delle aziende offre una gamma di diversi prodotti e servizi. Quando si esegue una campagna AdWords, è tuttavia meglio concentrarsi su un singolo prodotto o servizio.

Perché? Perché gli annunci a pagamento funzionano meglio quando sono specifici e rilevanti. Concentrarsi su un singolo prodotto o servizio ti permette di essere specifico sulla tua offerta, e rilevante per un sottoinsieme di potenziali clienti. Inoltre, concentrarsi su un singolo prodotto consente di creare una landing page altamente mirata, il che significa che otterrete un tasso di conversione migliore dal tuo traffico AdWords.

Se invece vuoi per forza promuovere più di un prodotto o servizio, ti basta eseguire una campagna AdWords separata per ogni prodotto che vuoi promuovere!

Elenca quante più parole chiave possibile

Il keyword marketing è in parte arte e in parte scienza. Dunque, pensa a quante più parole chiave possibili, naturalmente relazionate alle possibili attività di ricerca del prodotto o del servizio che stai vendendo.

Tieni presente che stai cercando di pensare come pensano i tuoi clienti! Mettiti dunque nella loro mente e pensa alle parole che useranno. Il tuo prodotto o servizio può aiutare le persone a risolvere un problema: come descriverebbero questo problema con le proprie parole?

Se poi non sei sicuro di come i tuoi clienti descriverebbero il loro problema, visita i forum online dove i tuoi clienti si incontrano o le loro pagine social di gruppo.

Scrivi ogni idea che ti viene in mente, non importa quanto possa sembrare stravagante. Lascia che la vostra immaginazione si scateni. Quando hai esaurito le idee, usa un dizionario di sinonimi per aiutarti a trovare altre parole. Ma con che obiettivo?

Il tuo target è quello di cercare le long tail, parole chiave che non vengono cercate spesso se unite insieme, in modo da poter offrire un prezzo basso per loro e avere ancora una buona possibilità di avere il tuo annuncio visualizzato su Google. Allo stesso tempo, le parole chiave a coda lunga sono altamente rilevanti per la tua offerta, e quindi è probabile che portino ad un tasso di conversione migliore.

Sfrutta gli strumenti di Google

A questo punto hai davanti a te una enorme lista di idee per parole chiave. Il passo successivo è trovare quelle che hanno maggiori probabilità di risultare in una campagna AdWords di successo. Aiutati con i tanti strumenti che Google ti mette a disposizione, come la funzione di autocompletamento del motore di ricerca, che ti suggerirà diversi modi per completare automaticamente il termine di ricerca, sulla base di ciò che viene più comunemente ricercato su Google.

Oppure, dai uno sguardo alle ricerche correlate: inserisci una delle tue parole chiave in Google, quindi scorri verso il basso fino alla fine della pagina. Troverai altri spunti per le tue parole chiave.

Puoi anche attingere all'AdWords Keyword Planner, uno strumento davvero utile per scoprire le parole chiave. Qui potrai inserire qualsiasi parola chiave, e Google ti svelerà la frequenza di ricerca di quella parola chiave.

Infine, ricorda che la dashboard di Google Analytics per il tuo sito web ti mostrerà le parole chiave che le persone stanno già utilizzando per trovare il tuo sito. Puoi usare queste parole chiave in una campagna pubblicitaria per aumentare il traffico che ottieni da loro, oppure puoi adattarle leggermente in modo da non competere con il traffico che stai già ricevendo.

Restringi la scelta delle parole chiave

Ora è il momento di iniziare a restringere le scelte delle tue parole chiave in modo che la tua campagna raggiunga le persone giuste. Ma quali criteri devi usare per scremare le keyword?

Il primo fattore è il costo. Quanto si è disposti a spendere per vincere un clic con una particolare parola chiave dipende da due cose. In primo luogo, quanto vale la pena di convertire un cliente (pensate al loro valore a vita, non solo al primo prodotto che acquistano). In secondo luogo, qual è il tasso di conversione della tua landing page.

Se questa è la tua prima campagna, e non conosci ancora il tuo tasso di conversione, dovrai andare un po’ per tentativi. In questo caso, la cosa migliore da fare è concentrarsi su parole chiave a basso prezzo e long tail. In questo modo, è possibile testare come si comportano, poi, quando si conosce il tasso di conversione per l'intera campagna, si saprà se si è in grado di fare offerte per parole chiave a prezzi più elevati.

Il secondo fattore è la raggiungibilità. Parole chiave costose hanno probabilmente una portata maggiore, perché più persone le cercano ogni mese. Ma possono anche bruciare il tuo budget rapidamente. Le parole chiave a basso prezzo hanno un raggio d'azione minore, quindi non possono portare il livello di traffico di cui hai bisogno. Cerca un buon equilibrio tra tali fattori.

Il terzo fattore è la rilevanza: le parole chiave selezionate devono essere rilevanti per la tua offerta, perché Google penalizzerà il tuo annuncio se non lo sono. Domandati se la parola chiave è un termine di ricerca che qualcuno che ha bisogno dei tuoi servizi potrebbe utilizzare? Se la risposta è “no” o “probabilmente no”, allora la parola chiave non è rilevante.

Sperimenta!

Infine, fai dei test. Tieni traccia di quanti clic stai ottenendo, di quanto bene stai convertendo in vendite (buoni tassi di conversione mostrano che una parola chiave ha del potenziale, e dovresti lavorare per migliorarlo ulteriormente), e così via.

In breve, dovresti cercare di conservare le parole chiave che portano a clic e vendite. È inoltre possibile sviluppare variazioni sulle parole chiave più performanti per allargare il tuo raggio d’azione. Abbandona le altre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *