Scegliere il nome giusto per il tuo negozio online è molto importante per garantirsi un discreto successo commerciale. Certo, non è sufficiente un buon nome per potersi garantire la sostenibilità del proprio progetto di impresa nel lungo termine, ma è evidente che il nome “giusto” può permetterti di guadagnare una preziosa immagine, mentre il nome sbagliato può farti perdere soldi, vendite e clienti.
Insomma, la scelta del nome è molto importante, e lo è soprattutto con il commercio elettronico.
Ma in che modo puoi cercare di migliorare le tue capacità di individuazione del “giusto” nome per il tuo progetto di e-commerce? Che cosa devi tenere a mente prima di poter scegliere il nome del tuo store online?
Di seguito abbiamo voluto riepilogare alcuni consigli che ti aiuteranno a scegliere un nome accattivante, andando a qualificare un'attività che si distingue dalla concorrenza.
Naturalmente, leggi i 7 punti che seguono interpretandoli come spunti di massima, che dovrai poi personalizzare volta per volta sulla base della tua specifica esigenza, impresa e settore di appartenenza.
Indice
- Il nome deve essere breve e semplice
- Il nome deve essere unico
- Il dominio dovrebbe essere disponibile
- Controlla che il nome sia utilizzabile legalmente
- Il nome non deve essere copiato o simile a quello di un concorrente
- Il nome dovrebbe poter essere usato ovunque
- Evitare l'uso di caratteri speciali
- Shopify ti dà una mano
- È utile usare degli acronimi?
- Va bene usare il nome personale?
- Gli errori da evitare
- Conclusioni
Il nome deve essere breve e semplice
I nomi brevi sono facili da memorizzare, e possono essere ricordati e pronunciati facilmente. Non solo: i nomi brevi hanno anche il vantaggio di poter essere facilmente inseriti nell'intestazione della homepage del tuo negozio online.
Trovare un nome con le qualità di cui sopra può essere molto impegnativo, dato che ci sono molti marchi introdotti ogni giorno e i margini utili da occupare senza rischiare duplicazioni e confusioni è piuttosto ristretto.
Tuttavia, se hai una mente sufficientemnete creativa, non sarà difficile per te creare un buon nome per il tuo marchio. Evidentemente, se invece ritieni di non avere una mente sufficientemente creativa, ci sono tantissime agenzie di marketing che ti permetteranno di trovare il brand al posto tuo.
Il nostro suggerimento è comunque quello di agire in prima persona, almeno per quanto concerne la fase iniziale di scrematura. Per agevolarti nell’individuazione di un buon nome semplice e breve, puoi per esempio provare a utilizzare una combinazione di piccoli nomi, oppure formare una nuova parola, un neologismo, o ancora creare una parola esistente che non deve essere necessariamente reale, e che possa essere una variante di una parola “reale”. Puoi inoltre cercare di usare nomi di animali domestici personali o altri nomi associati alla vostra famiglia o a un luogo.
Ricorda inoltre che se la scelta di un buon nome per il tuo store online sembra essere qualcosa di particolarmente pressante o difficile, è anche vero che non devi arrivare al risultato finale in pochi minuti!
Pertanto, agisci liberamente, impegnandoti per qualche minuto in questa impresa più volte al giorno, in diversi luoghi. Scrivi tutti i nomi che ti vengono in mente all’interno di un foglio di carta che potrai poi rileggere a distanza di qualche giorno, al fine di comprendere se la selezione che hai realizzato regge con il passare dei giorni o meno.
Fatti aiutare anche da amici e parenti, e soprattutto dai collaboratori che hai già coinvolto nella tua impresa e che possono ben comprendere quali sono le caratteristiche del tuo store.

Il nome deve essere unico
E’ bene condurre una ricerca di mercato e scoprire i nomi dei tuoi concorrenti. Ricorda che il tuo nome dovrebbe essere unico rispetto ai tuoi concorrenti e che dovrebbe riflettere i prodotti che vendi. Cerca di evitare le parole comuni come tecnologia, comunicazione, elettronica o futuro. Scegli invece parole che siano originali.
Insomma, cerca di evitare che possano esserci delle confusioni da parte dei tuoi potenziali acquirenti, e cerca di fare in modo che il nome del tuo store online sia accattivante e facilmente memorizzabile, evitando banalità e genericità che potrebbero invece farlo ricondurre all’interno di un novero di scarsa distinguibilità.
Il dominio dovrebbe essere disponibile
Una volta scelto il nome del tuo store online, è il momento di verificare la disponibilità del dominio. Molto probabilmente dovrai selezionare almeno il dominio .com e .it, sebbene possa a volte essere difficile ottenere quello desiderato per la tua azienda.
Se infatti hai seguito la regola di scegliere un nome per il tuo negozio piuttosto semplice e breve, è possibile che qualcun’altra azienda, di altri settori o meno, abbia una ragione sociale uguale alla tua e si sia già premunita di prendere possesso del dominio, soprattutto per quanto concerne l’estensione .com.
In ogni caso, cerca di avere a mente che disporre di un dominio personalizzato per la tua azienda è fondamentale, e anche se non si ottiene quello desiderato, è possibile apportare piccole modifiche per ottenere il nome che si adatta al meglio al tuo marchio.
Controlla che il nome sia utilizzabile legalmente
Una volta che hai scelto il nome che vorresti utilizzare per il tuo negozio, verifica che il nome possa essere usato legalmente o meno. Verifica in particolar modo con l'ufficio Brevetti e Marchi se il nome è registrato o non è ancora registrato.
Una volta scelto il nome, puoi anche cercarlo sui motori di ricerca come Google e vedere quali nomi vengono visualizzati. Analizza questi risultati per poter comprendere se avrai facilità o meno nel risalire la SERP fino alla cima della lista. Naturalmente, l'uso di nomi generici renderà il tuo lavoro più difficile durante il posizionamento su Google.
Il nome non deve essere copiato o simile a quello di un concorrente
Dopo aver eseguito le analisi di cui sopra, potresti esserti imbattuto in alcuni nomi che, purtroppo, sono già stati utilizzati dai tuoi concorrenti.
Ebbene, assicurati che il nome che hai scelto non sia molto simile a quello dei competitor e, tanto meno, identico. Considerato che è probabile che i tuoi concorrenti abbiano molta più esperienza di te, se scegli un nome simile a loro c'è la possibilità di creare confusione che difficilmente andrà a tuo favore.

Il nome dovrebbe poter essere usato ovunque
Oggi la tua azienda non deve esser presente su un solo canale, ma dovrà esser presente contemporaneamente in più luoghi, social media compresi. Quindi, il nome della tua azienda dovrà essere adatto e utilizzabile per tutti i siti di social media, per i negozi online, come ragione sociale, come insegna del tuo negozio su strada, e così via.
Evitare l'uso di caratteri speciali
Caratteri come &, $, %, ecc. non sono ammessi nei nomi a dominio. Se dunque utilizzi i caratteri speciali nel tuo nome, dovrai sostituirli con caratteri che l’URL possa ammettere. E’ comunque meglio evitare questi caratteri, perché sono difficili da pronunciare e memorizzare.
Infine, prendi in considerazione la possibilità di scegliere un nome che sia rilevante per la tua nicchia di business. Scegliere il nome giusto per il vostro negozio online è un compito noioso – lo sappiamo! – ma una parola unica, brillante e inventata può promuovere e proteggere il tuo marchio a lungo termine.
Shopify ti dà una mano
Qualche riga fa ci siamo soffermati sulla necessità che il nome del tuo negozio possa essere il frutto di un’attività di analisi e di osservazione prolungata e… fantasiosa.
Fortunatamente, sul web non mancano gli strumenti gratuiti che ti permetteranno di accorciare la strada che parte dall’ideazione della tua attività alla scelta del nome del tuo negozio. Uno di questi, il generatore di nomi aziendali, ti viene offerto gratis da Shopify, una delle piattaforme più note e utilizzate per la gestione di e-commerce. Ma come puoi utilizzarlo?
La prima cosa che devi fare è accedere a Shopify e, nella sezione dedicata agli strumenti, recarti nella funzione del generatore di nomi aziendali.
Quindi, nel forma al centro della pagina, inserisci la parola che vuoi includere nel tuo nome aziendale.
Ipotizzando che il nostro business sia quello legato alla vendita di abbigliamento per cani, scriviamo “cani” come query nel form e clicchiamo su “Genera nomi”.
Shopify ci elencherà decine di diversi nomi potenzialmente utilizzabili. Ti consigliamo di scorrerli con calma, cercando di comprendere se qualcuno di questi possa realmente essere fruibile per il tuo store online.
Nel caso in cui dovessi individuare un nome che ritieni utile, potrai cliccarci sopra e avviare l’iter di registrazione su Shopify.
È utile usare degli acronimi?
Torniamo ad occuparci di qualche consiglio per la scelta di un nome negozio realmente efficace. E domandiamoci: gli acronimi costituiscono un buon modo per poter appellare il tuo store o no?
La scelta è in realtà un po’ rischiosa, ma potrebbe rivelarsi efficace. Ricorda infatti che l’acronimo può generalmente permetterti di trovare un nome breve e semplice da ricordare, ma che questo potrebbe esporti al rischio di non trasmettere in maniera immediata quel che fai e quel che vendi.
Va bene usare il nome personale?
Un’altra alternativa spesso utilizzata è quella di usare un nome personale, o includerlo all’interno del marchio.
Anche in questo caso non ci sono delle regole precise, ma solamente l’evidenza che la scelta del nome personale come nome dello store, o incluso nel nome dello store, non può che contribuire a identificare maggiormente la tua azienda con la tua persona. Insomma, i tuoi utenti finiranno con l’identificare i tuoi prodotti non solamente con il brand, quanto anche con la persona dietro di esso.
È per questo motivo che è bene utilizzare questo approccio solamente se trovi che sia estremamente rilevante comunicare subito, fin dalla ragione sociale o dal marchio, chi ci sia dietro il tuo progetto di impresa.
Gli errori da evitare
Concludiamo questo nostro approfondimento con qualche errore che devi evitare con la selezione del nome del tuo store. Qualche breve linea guida su ciò che NON devi fare se non vuoi ritrovarti con nome che potrebbe pregiudicare la bontà del tuo business.
Ricorda infatti che una volta che hai scelto il nome, sarà difficile fare un passo indietro e cambiarlo nel corso dello sviluppo della tua iniziativa imprenditoriale!
Detto ciò, un primo errore che ti consigliamo di non fare è quello di usare dei giochi di parole. Ricorda infatti che non tutti potrebbero capire quel gioco di parole e che, se anche dovesse essere compreso oggi, potrebbe non essere così domani. Vuoi davvero correre il rischio di ritrovarti con un nome di negozio che può strappare un sorriso a qualcuno, ma può generare sospetti e irritazioni in altri? Sicuramente, no!
Un altro errore che non dovresti sviluppare è quello di scegliere dei nomi di negozio difficili da pronunciare o che, comunque, possono generare dei problemi di pronuncia. Di contro, dovresti semplice scegliere dei nomi che siano facilmente pronunciabili, e che possano essere ricordati e condivisi dai tuoi clienti senza alcun problema. Evita dunque parole che siano di difficile pronuncia.
Quindi, cerca di evitare similituini. Come abbiamo già avuto modo di ricordare, non solo è fondamentale evitare di copiare dei nomi, ma è anche bene evitare dei nomi che siano simili a quelli di marchi esistenti, soprattutto se sono del tuo stesso settore.
Ancora, cerca di evitare di scegliere dei nomi senza pensare al mondo digitale. Considerato che la tua attività lavorativa dovrà essere soprattutto, o anche online, scegli un nome aziendale che possa facilmente diventare un buon nome a dominio e, dunque, possa essere breve e leggibile.
Conclusioni
Eccoci giunti allo spazio delle conclusioni, che speriamo di utilizzare proficuamente per poter condividere con te qualche ultimo suggerimento per poter arrivare alla definizione di un buon nome per il tuo negozio.
Siamo perfettamente consapevoli che l’operazione di naming del tuo store possa essere estremamente complessa, ma proprio perché è particolarmente complessa, merita di essere affontata con la giusta dedizione e concentrazione.
Cerca quindi di sviluppare un nome di negozio che sia unico, semplice e riconducibile alla tua attività. Fatti aiutare da qualche esperto di settore per non commettere errori, e prenditi tutto il tempo che ritieni utile per poter arrivare alla definizione di un buon brand name.
E tu che cosa ne pensi? Come hai scelto il nome del tuo store? Hai coinvolto qualcuno per poter effettuare tale selezione o hai agito completamente da solo? Raccontaci la tua esperienza e, se ti va, condividi qualche consiglio da girare ai membri della nostra community usando lo spazio dei commenti!