Come realizzare un business plan per ecommerce? Non è facile definire con attenzione la pianificazione della tua attività di vendita online, ma è un passo che dovrai obbligatoriamente compiere, se vorrai avere le idee chiare su obiettivi, investimenti e mercati da conquistare.
Capire come realizzare un business plan per ecommerce è uno step molto importante, essenzialmente per due motivi: mette nero su bianco tutte le informazioni cruciali relative alla tua attività, consentendoti di pianificarle al meglio e con dati certi, e ti fornisce anche uno strumento concreto per proporre la tua idea ad eventuali investitori. Per questi motivi, ti conviene sempre coinvolgere in questa operazione qualcuno che abbia delle spiccate competenze finanziarie e giuridiche.
Premesso che all’inizio del tuo piano di business dovrai obbligatoriamente riportare le informazioni relative alla tua azienda, ed il suo concept, poi dovrai concentrarti su alcuni elementi vitali per la corretta redazione del tuo business plan.
Indice
Come realizzare un Business Plan per Ecommerce?
Sono essenzialmente quattro gli aspetti che dovrai definire all’interno del tuo business plan per e-commerce: il target al quale ti rivolgi, lo studio del tuo mercato e dei competitor, le strategie di marketing che utilizzerai, e ovviamente i tuoi investimenti iniziali. Ognuno di questi quattro elementi partecipa al raggiungimento di un obiettivo ben preciso, che può essere ad esempio l’ottenimento di un certo fatturato entro tot anni dall’avvio del business. I suddetti elementi, come ti abbiamo precedentemente anticipato, servono a te per capire in quale direzione si muove la tua attività di vendita, e per avere sempre delle linee guida chiare. Ma servono anche ad eventuali soci che vorrebbero investire nel tuo progetto, ma che necessitano di informazioni precise per valutarne il potenziale economico.
1. Analisi del target
Si tratta del primo passaggio per capire come realizzare un business plan per ecommerce. Qui devi assolutamente identificare un target di clienti preciso, dunque rivolgerti ad una certa nicchia che pensi di poter raggiungere, soddisfacendone i desideri di consumo. In questa fase ti dovrai interrogare sull’identikit del consumatore potenzialmente interessato.
2. Analisi di mercato e concorrenza
Una volta che avrai identificato il target, dovrai sondare il mercato studiando i player che già agiscono al suo interno, e con i quali dovrai scontrarti per conquistare la tua fetta di mercato. Se ad esempio ti accorgi di operare in un settore molto competitivo, dovrai valutare se cambiare strategie di prodotto rivolgendoti ad una nicchia ancora più specifica, o se adottare delle strategie di pricing al ribasso.
3. Marketing strategies
Come pensi di veicolare il tuo prodotto verso i potenziali clienti che non ti conoscono? In questa fase, in sintesi, dovrai pianificare tutte le strategie di marketing che pensi possano innanzitutto aumentare il traffico verso il tuo e-commerce, e successivamente aumentarne il tasso di conversione, dunque gli acquisti.
4. Investimenti
Se studi come realizzare un business plan per e-commerce, questa è la sezione più complessa, che dovrai affrontare con un esperto finanziario. In pratica, è qui che deciderai la mole dei tuoi investimenti iniziali, dunque il costo del lancio della tua attività di vendita, mirata ovviamente al raggiungimento di un fatturato che possa generare un ricavo entro un determinato periodo.