Portare traffico e vendite al tuo ecommerce con Instagram potrebbe essere la tua prossima leva di marketing, in grado di far svoltare il tuo business! Ma come fare?
In queste poche righe non ambiamo a fornirti una guida completa ma… qualche suggerimento che ti permetterà di iniziare con il piede giusto! In primo luogo, rammenta sempre che gli utenti dei social network – e Instagram non fa certamente eccezione – ambiscono a una presenza autentica e costante del brand, e amano far parte della community che il brand è in grado di generare.
Tralasciando per un attimo l’autenticità, cui dedicheremo un approfondimento separato, la costanza di contenuti su Instagram è un elemento che non puoi assolutamente sottovalutare. Per tua fortuna, questo non significa essere tutti i giorni e tutto il giorno dinanzi al laptop: esiste una pletora di strumenti di marketing automation che possono essere applicati anche ai social media aiutandoti ad eseguire le tue attività quotidiane di content marketing.
Dunque:
- crea validi contenuti per i tuoi follower, assicurandoti che il contenuto sia di alta qualità, perché è proprio questo il “segreto” per ottenere follower, condivisioni, engagement;
- usa dimensioni ottimizzate, considerando che è consigliato 1080 x 1080 pixel. Le didascalie possono invece avere una lunghezza di 2.200 caratteri, compresi gli hashtag;
- pianifica i contenuti per almeno un mese, perché in questo modo potrai programmare un calendario valido di pubblicazioni, evitando di perdere un mucchio di tempo, tutti i giorni, nella scelta di cosa pubblicare;
- dedica del tempo per interagire con i follower, ricordandoti che pubblicare contenuti interessanti non è sufficiente per avere successo su Instagram, che è una piattaforma sociale, e che dunque mette in risalto anche il contenuto generato dagli utenti.
Fatto ciò, non potrai che curare anche l’aspetto “commerciale” della vicenda. In primo luogo, fai in modo che i tuoi follower non abbiano alcuna difficoltà ad acquistare i tuoi prodotti e i tuoi servizi. Può sembrare banale, ma molti marketer si concentrano troppo sull’aspetto sociale, tralasciando poi le basi (ovvero, ridurre il numero di passaggi prima della conversione effettiva, togliere ogni ostacolo tecnico, curare il check-out, e così via).
Infine, ultimo consiglio bonus: cerca di aumentare le vendite di Instagram con concorsi e contenuti generati dagli utenti. D’altronde, uno dei punti di forza di questa piattaforma consiste proprio nel generare più “rumore” intorno a voi, e creare un ambiente artistico e stimolante per il tuo target di riferimento potrà darti tante opportunità di successo.
A questo punto, dovresti avere elementi sufficienti per rompere ogni indugio e cercare di prendere pieno controllo della tua presenza su Instagram e su tutti i tuoi canali di social media. Se vuoi saperne di più, ti suggeriamo di approfondire leggendo i vari focus che abbiamo avuto modo di dedicare al mondo delle community online e della gestione dei profili in essi: sarà la giusta occasione per poter predisporre un nuovo piano di social marketing, o magari revisionare quello che hai già in corso e vorresti che possa generare più frutti rispetto a quelli attualmente prodotti!