come ottimizzare una campagna adwords

Come Ottimizzare una Campagna AdWords e Pagare Meno

Come ottimizzare una campagna AdWords e pagare meno? Parliamo di un argomento molto complesso, che può fare la differenza fra il successo ed il fallimento delle tue strategie di advertising online.

Comprendere come ottimizzare una campagna AdWords e pagare meno, è uno step fondamentale per poter massimizzare il profitto relativo alla logica del PPC che sicuramente conoscerai già. Questo perché dovrai essere abile a creare delle campagne pubblicitarie sfruttando tecniche come le long tail keywords, dunque abbattendone il costo scegliendo delle parole chiave molto specifiche e con un tasso concorrenziale minore. Solo in questo modo riuscirai a creare un annuncio pubblicitario su Google che possa contare su un conversion rate migliore, e che non ti faccia perdere dei click inutili dovuti agli utenti che visitano il tuo annuncio e che poi lo abbandonano senza rispondere alle call to action della landing page del tuo e-commerce.

Ottimizzare le keyword degli annunci AdWords

Il primo step per capire come ottimizzare una campagna AdWords e pagare meno te lo abbiamo appena accennato: definire delle strategie che possano contare non solo sulla presenza di keyword generiche, ma anche di keyword a coda lunga (dette long tail). Le suddette hanno infatti il compito di settorizzare ulteriormente i tuoi annunci, andando a colpire una nicchia ben precisa. Questo significa offrire una risposta alle query di utenti che siano potenziali clienti reali, e non utenti alla ricerca di qualcosa che tu probabilmente non puoi dargli. In questo modo risparmierai degli inutili click, che potrebbero portare velocemente all’esaurimento il tuo budget giornaliero.

Ottimizzare la landing page per e-commerce

La landing page è una struttura fondamentale, che funge da tramite fra l’annuncio promozionale che hai pianificato con Google AdWords ed il tuo e-commerce. In altre parole, devi ottimizzarlo per poter effettivamente raccogliere i frutti di quanto hai investito per creare un annuncio con un ottimo tasso di click: perché se l’utente che giunge sulla pagina di atterraggio non viene stimolato al click sulla call to action, la abbandonerà e tu avrai semplicemente speso soldi inutili. Cerca dunque di essere molto chiaro e diretto nelle informazioni che esporrai sulla landing, essendo sintetico ma al tempo stesso cercando di rispondere alle sue esigenze informative.

Come ottimizzare una campagna AdWords e pagare meno?

Esistono diverse strategie che puoi utilizzare per massimizzare le tue campagne AdWords: innanzitutto dovrai essere abile a dare un ordine ai tuoi annunci, dividendoli in gruppi, ognuno con poche parole chiave. Così facendo sarai in grado di monitorare più facilmente le keyword che sviluppano più traffico e maggiori risultati di conversione, il che ti darà la possibilità di variarle sviluppando nuove strategie promozionali a budget contenuto. E non dimenticarti mai dell’importanza della localizzazione: quando crei un annuncio, assicurati di inserire la tua città all’interno della long tail keyword, e specifica la geo-localizzazione della campagna selezionando la voce “Località”. Infine, ecco un altro ottimo consiglio: aggiungi la voce “Punteggio di qualità” alla colonna della parola chiave scelta, così da ottenere un riscontro sulla pertinenza della keyword con la tua campagna. Così facendo, potrai risparmiare sui costi della campagna AdWords perché saprai di puntare su keyword ottimizzate per quella campagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *