Magento utilizza gli stati ordine per poter “contrassegnare” le varie fasi del processo di ordine di un bene. Al fine di poter rendere ancora più personalizzabile questa importante area dell’intera esperienza di utilizzo del vostro e–commerce, questa piattaforma vi consente altresì di poter configurare a piacimento gli stati. A proposito, iniziamo a non fare confusione, e cercare di capire quali sono le differenze (per Magento) tra stati e status.
Stati ordine e status
Lo “stato” è un termine utilizzato da Magento per poter definire il processo di ordine, generalmente individuato da:
- Invio del nuovo ordine;
- Pagamento da fare;
- Pagamento ricevuto;
- Ordine in consegna;
- Ordine consegnato (chiuso);
- Ordine archiviato.
Di contro, lo status è utilizzato dagli amministratori per poter organizzare e conoscere l’esatto flusso dell’ordine, gestibile attraverso il pannello di amministrazione, area vendite, ordini.
Come creare nuovi status dell’ordine
Se a questo punto volete creare dei nuovi status per gli ordini su Magento, non dovete far altro che fare il login nell’area di amministrazione, e andare su System -> Order Statuses (è una delle ultime etichette nel menu che comparirà cliccando su System).
Nella nuova schermata che comparirà, cliccate sul pulsante di creazione di un nuovo status e qui compilate tutte le informazioni necessarie. Non dovrete avere grandi difficoltà nella gestione di questo passaggio, considerato che tutto ciò che vi sarà domandato sarà la compilazione di alcuni campi fondamentali. Cliccate poi sul pulsante di salvataggio.
A questo punto, non dovrete far altro che collegare uno status allo “stato” dell’ordine. Sempre dopo aver inserito le vostre credenziali ed essere entrati all’interno del pannello di amministrazione, cliccate su System e quindi su Order Statuses. Quindi, cliccate sul pulsante Assign Status To State, che vi permetterà – appunto – di assegnare uno status come sopra personalizzato, a una fase del processo dell’ordine.
Anche in questo caso, non dovreste avere particolari difficoltà, visto e considerato che nella tabella che comparirà dinanzi a voi, dovrete semplicemente assegnare i vari status che avete creato, agli state code. Ricordatevi di salvare.
Se invece volete togliere l’abbinamento di uno status con uno stato ordine, dovete compiere per certi versi un processo esattamente inverso. Rammentate tuttavia che non potete disassegnare uno status se è attualmente utilizzato nel vostro store.
Detto ciò, fate login nella vostra area di amministrazione di Magento, andate su System e quindi su Order Statues. Qui, nella colonna Action, cliccate su Unassign in corrispondenza dello status che volete scollegare. Anche in questo caso, ricordatevi di salvare le modifiche effettuate.
Come abbiamo avuto modo di rammentare nelle righe che precedono, il funzionamento di questo processo è davvero molto semplice. Ricordate comunque che prima di effettuare delle modifiche sostanziali sul back-end è sempre opportuno effettuare delle copie di back-up, al fine di poter ripristinare lo stato ex ante in caso di errori, malfunzionamento o ripensamenti.
Se poi avete necessità di un supporto più specifico, ricordate infine che esiste un servizio di assistenza puntuale e tempestivo su Magento: utilizzatelo senza indugio!